Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vivificata 1
vivificato 1
vivit 2
vivo 99
vivono 8
vivuto 6
vizi 24
Frequenza    [«  »]
99 sta
99 ultimo
99 viva
99 vivo
97 chiama
97 espressione
97 regno
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

vivo

   Capitolo
1 1 | sentimenti e nell'andamento vivo e rapido del dialogo, la 2 2 | voglia, ~ e in gran tormento vivo a tutte l'ore: ~ però non 3 2 | Guido Donati: ~ ~ In pena vivo qui sola soletta ~ giovin 4 2 | vario indirizzo dato un vivo impulso allo spirito nazionale. 5 2 | mio Tesoro nel quale io vivo ancora. ~ ~La scienza in 6 3 | trovi un sentimento chiaro e vivo dell'unità della vita, fondata 7 3 | è l'immagine, ce n'è il vivo sentimento:~ ~ ... Morte, 8 6 | necessario di entrare nel vivo della storia, perchè gli 9 6 | concordia era tanto più vivo negli animi buoni e onesti, 10 6 | Il podestà non si fe' vivo. Il capitano non si mosse, 11 6 | La fantasia creatrice, il vivo sentimento della realtà, 12 7 | mondo reale, solo rimasto vivo. Tutto l'altro è l'astratto 13 7 | e alle parole di un uomo vivo, le anime rinascono per 14 7 | ma lo incontrate sempre vivo nel cammino intellettuale 15 7 | particolare: tutto questo non è vivo, è abbozzo o aborto di artisti 16 7 | è gagliarda, più lo vede vivo e vero innanzi alla immaginazione. 17 7 | essendo il peccato ancor vivo e la terra ancora presente 18 7 | infernale è colta dal poeta nel vivo stesso della realtà in mezzo 19 7 | della forza, il non esser vivo. E perciò qui nel Limbo 20 7 | intrinseco dell'uomo, come essere vivo, come forza. Dio ha lo stesso 21 7 | Capaneo può dire: “Qual i' fui vivo, tal son morto”. E Francesca 22 7 | bugiardi, plebei, osceni. Al vivo movimento delle bufere e 23 7 | un nome solo era rimasto vivo nel mondo dell'arte, fra 24 7 | innanzi a Francesca! Col vivo sentimento della dolce vita, 25 7 | intellettuale di chi ha vivo il sentimento dell'infinito: ~ ~ ... 26 8 | Minore è la speranza, più vivo è il desiderio, il quale, 27 9 | coltura, generando un più vivo sentimento della natura 28 9 | personaggi è giunto a noi così vivo, come è l'Omero e l'Aristotile 29 9 | fatto soverchiato da un vivo sentimento della bella natura 30 9 | natura animata, col suo vivo sentimento della bellezza, 31 9 | quando l'autore si trova nel vivo dell'azione, non con idee 32 9 | il suo concepire è così vivo e vero, che Cicerone si 33 10| nessun personaggio è rimasto vivo. ~ Il Sacchetti sopravvisse 34 10| nella mota”. Dipinge al vivo gli avvocati de' suoi tempi: ~ ~ 35 11| dico il latino artistico e vivo. La grande orchestra di 36 11| spirito che lo move, ed è quel vivo sentimento della natura 37 11| e idillici, ed entra nel vivo della società, rappresentando 38 11| nella coscienza italiana? Di vivo non era rimasto altro che 39 11| Rodamonte che è rimasto vivo, è Rodomonte. ~ Se il Boiardo 40 11| Poliziano. ~ Cosa dunque rimane vivo di Battista? Niuna cosa 41 12| atticità, che nasce dall'uso vivo, e che ti fa non solo parlare 42 12| cessa di essere un genere vivo, e va a raggiungere il platonismo 43 12| spedita soprattutto nel vivo del racconto, dovea rendere 44 12| materiale anche nel più vivo di una situazione comica, 45 12| machiavellico. Cosa ha di vivo il diavolo borghese e volgare 46 12| oratoria. ~ Ciò che rimane di vivo in questa letteratura non 47 12| italiano; perchè quello solo è vivo nella letteratura che è 48 12| nella letteratura che è vivo nella coscienza. ~ Da quel 49 13| coscienza un mondo reale troppo vivo e appassionato e resistente, 50 13| fronte, vive ciò che è ancora vivo in Italia: l'artista. ~ 51 13| i paragoni, che nel più vivo dell'emozione te ne distraggono 52 13| leggiero...~ Per lei buono era vivo Mandricardo; ~ ma che ne 53 15| morto già nella coscienza, vivo ancora nelle forme e nelle 54 15| lingua e stile, tutto è vivo e fresco: ci senti la scuola 55 15| carattere è messo in vista vivo, come forza operante, non 56 15| il vero machiavellismo, vivo, anzi giovane ancora. È 57 16| ho l'anima di un re. Io vivo libero, mi diverto, e perciò 58 16| volle inferire che dal vivo e dal vero toglieva gli 59 16| e altri mestieranti. “Io vivo di Kirieleison” scrive il 60 18| tragico, e non ci è di vivo se non quello solo di vivo 61 18| vivo se non quello solo di vivo che era nel poeta e nel 62 18| Quando manca l'argomento vivo e presente, si esercita, 63 18| spirito. Meno il contenuto era vivo, e più le forme erano sottili, 64 18| ancora quello che rimaneva di vivo in questi poeti seicentistici, 65 19| alla letteratura altro di vivo che un molle lirismo idillico, 66 19| se fosse in azione così vivo e vero, come è dipinto qui, 67 19| che ha già in il germe vivo”. Non ci è forma che non 68 19| La morte in un secolo fa vivo in tutti gli altri. - Campanella 69 19| natura, un Dio intimo e vivo. Questo era il significato 70 19| suolo. ~ ~Campanella avea vivo il sentimento di un mondo 71 19| scienza è congiunta con un vivo sentimento del divino, anzi 72 19| astuzia ed ignoranza in saper vivo, ~ e 'n fratellanza l'imperio 73 19| aperta violenza. Taglia nel vivo con un'aria d'ingenuità 74 19| reale che lo tien sempre nel vivo e nel vero. Aggiungi l'assoluta 75 19| E si svegliava non sul vivo, ma sul morto, nello studio 76 19| illuminate, il commercio più vivo. Pensano i chierici di dover 77 20| solite generalità, entra nel vivo de' particolari, e vi mostra 78 20| di ottantaquattro anni. Vivo ancora, fu divinizzato. 79 20| e non Sofocle: tutto è vivo, tutto è contemporaneo. 80 20| le basta rispondere: - Io vivo. - E, se l'estetica non 81 20| delitto. Nell'Indigente è vivo il contrasto tra il ricco 82 20| letteratura il solo genere vivo ancora, considerato gloria 83 20| dell'immaginazione tanto più vivo, quanto meno l'intelletto 84 20| ch'era rappresentare dal vivo e dal vero e non guastar 85 20| volgarizzata, col linguaggio vivo e spiritoso della gazzetta. 86 20| Tutto è contemporaneo e vivo e concreto, prodotto in 87 20| femminile è raddolcita da un vivo sentimento della bellezza. 88 20| di esposizione che fa più vivo il contrasto. E perchè sente 89 20| in quelle sue asprezze è vivo e originale. ~ I critici 90 20| la tragedia non nel mondo vivo, ma nelle tragedie apparse. 91 20| tutta la cultura, era vivo negl'intelletti: una parentela 92 20| Perciò sente uno sdegno più vivo forse verso i democratici “ 93 20| destare un interesse così vivo? Anzi sono fantasmi appassionati, 94 20| che sia. Non uno è rimasto vivo. E il difetto è maggiore 95 20| serena contemplazione. Più è vivo in Alfieri, e meno gli concede 96 20| oscure volte dell'obblio. Ma vivo era il senso dell'umanità 97 20| reazione era il passato ancora vivo nelle moltitudini, assalito 98 20| guastar la natura.” Il più vivo sentimento dell'ideale si 99 20| Questo sentimento più vivo del reale era anche penetrato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License