Capitolo
1 1 | che la lingua esce così viva e propria e musicale che
2 1 | questi versi:~ ~ E par ch'eo viva in noia della gente: ~ ogni
3 1 | di un bel pino, ~ d'acqua viva aveavi una fontana ~ intorneata
4 2 | mente, quasi fosse persona viva. Così Platone amava le sue
5 2 | rettorico, sono in lui cosa viva, perchè, quando scrive a
6 3 | i sentimenti di persona viva e te ne porge l'immagine.
7 3 | virtù, eccola qui persona viva: è Beatrice, quell'angeletta
8 5 | orazione, ci tien sempre viva innanzi l'immagine dell'
9 5 | Quell'anima gentile è sempre viva, ~ e vive Iddio in lei per
10 6 | stesso fine, rendeva una viva immagine di quel pensiero
11 6 | che quegli uomini prendono viva partecipazione a quello
12 6 | penitenza i fedeli con la viva rappresentazione de' vizi
13 6 | tutto l'andare di lingua viva e parlata, già nel suo fiore. ~
14 6 | e spettatore, prende una viva partecipazione a quello
15 6 | terra, molti gridavano: - Viva il barone. - E parea la
16 6 | che molte volte gridano: - Viva la loro morte - e: - Muoia
17 7 | o la legge, come realtà viva e operosa è lo spirito,
18 7 | essere morale, ma come forza viva e operante. E più in lui
19 7 | contraffatta l'immagine più viva è Bertram dal Bormio, il
20 7 | vestita di color di fiamma viva.~ ~L'apparire di Beatrice
21 7 | sente: ~ O isplendor di viva luce eterna, ~ chi pallido
22 7 | Purgatorio ci s'illumina di viva luce e diviene il nostro
23 7 | Prima la luce non è così viva che celi la faccia umana;
24 7 | tratto di spirito, ma pittura viva del vizio, con parole anche
25 7 | nostro Sire. ~ Chè quella viva luce che si mea ~ dal suo
26 7 | sentimento, immagine calda e viva, sotto alla quale vedi il
27 8 | intellettuale diviene cosa viva nell'architettura, così
28 8 | sentimento della famiglia, la viva impressione della natura,
29 8 | idee in quella forma più viva e rapida che si offrisse
30 8 | fosse la sua storia; ci è la viva impressione di quel mondo
31 8 | è l'amore di una morta, viva in cielo, e può liberamente
32 8 | bella, e soprattutto più viva, perchè “meno altera”, meno
33 8 | centro sociale in mezzo a cui viva altro che letterario, ritirato
34 8 | basta che l'immagine sia viva, come bastava a Dante; vuole
35 8 | e simulacro, e non cosa viva, sono il fondo originale
36 9 | citazioni: ci si sente una viva tendenza al reale guastata
37 9 | caratteri comici sono la parte viva e intima e sentita di questo
38 9 | Fu divina, ma non fu più viva. E trasse seco nella tomba
39 9 | tutte le emozioni, e ci viva entro e ci si spassi, pigliandovi
40 10| morta. Ma ci è una parte viva, quella a cui partecipa,
41 11| Cosa c'è lì dentro che viva e si mova? Lo spirito del
42 11| società che ci vedea una così viva immagine di se stessa. Il
43 11| non una figura è rimasta viva. Dicesi che il nobil conte
44 11| intuito sicuro e la percezione viva, e coglie ciò che vede alla
45 12| il pubblico prendeva una viva partecipazione. A Napoli,
46 12| napolitano non è rimasta viva che qualche sentenza felicemente
47 12| stile incontrò dapprima viva resistenza, e senti negli
48 12| tra la forma popolare o viva ed una forma convenzionale
49 12| la curiosità e tenessero viva l'attenzione. L'intrigo
50 12| tanta corruzione la mantiene viva, ed è nel pubblico l'amore
51 12| traduzione della lingua viva, il parlare quotidiano idealizzato,
52 12| anche ne' mediocrissimi, era viva la fede nella loro arte
53 12| lirica bernesca è la sola viva in questo secolo. Gli stessi
54 12| una intuizione chiara e viva delle cose, che te le dà
55 12| che nella rappresentazione viva della realtà. È lo stesso
56 12| divinità che era rimasta viva nella coscienza italiana,
57 13| esteriorità nel punto che è viva, quando cioè è atteggiata
58 13| sentimenti. L'effetto è una viva curiosità sempre nutrita
59 13| e dissi e dirò finch'io viva ~ che chi si trova in degno
60 13| si può concepire quale viva ammirazione dovessero destare
61 14| latino era allora lingua viva nelle classi colte e diffusa.
62 15| allora la lotta era ancor viva, e l'una esagerazione portava
63 15| ma non credo mai esser viva domattina”. ~ ~E il frate
64 15| temporale crolla. E si grida il “viva” all'unità d'Italia. Sia
65 16| alcuna autorità alla lingua viva. Lingua viva era per loro
66 16| alla lingua viva. Lingua viva era per loro il linguaggio
67 16| compresi in alcun luogo pura e viva, in altra parte torbida
68 16| paesista Vecellio, ma la vede viva, immediata, e con un sentimento
69 16| accidenti, che tenessero viva la curiosità. Intorno vi
70 17| elemento locale era la parte viva della lingua, che lo scrittore
71 17| fiorentina sarebbe rimasta lingua viva di tutti gli scrittori italiani,
72 17| domando se vi par lingua viva. Ecco ora in iscena Trifone,
73 17| alabastro'”. Una lingua viva è sempre propria, perchè
74 17| seco non muor, che seco viva. ~ ~In questa eroina, martire
75 17| Perciò Sofronia è la meno viva e la meno interessante fra
76 18| interna è il naturalismo in viva opposizione con l'ascetismo.
77 18| naturalismo, e fu la sola forza viva fra tanti ideali religiosi,
78 18| storici alcuna cosa è rimasta viva. Eccolo in Terra Santa.
79 19| disposizioni si può immaginare qual viva impressione dovettero fare
80 19| è il poeta comico che ci viva dentro e ci si trastulli.
81 19| rivela, come “in propria e viva sede”, a quelli che la cercano, “
82 19| nelle sue disuguaglianze, viva, mobile, nata dalle cose.
83 19| la provvidenza, o che Dio viva. ~ ~ Qui stima senno le
84 19| intento, rese ancora più viva e più tenace la lotta. ~
85 19| artifizi letterari, una viva preoccupazione delle cose,
86 19| un'ossatura solida, una viva logica, maravigliosa per
87 19| avvenire filosofico, e più viva era la passione contro il
88 19| l'equilibrio?”~ ~ Pittura viva di quel tempo nelle sue
89 20| immagini, che vi prendi la più viva partecipazione. Il poeta
90 20| rapidamente alla fine tra la più viva allegria. Indi viene la
91 20| potea forse fare opera viva. Ma Gozzi era aristocratico,
92 20| che desta sempre la più viva partecipazione. Il sentimento
93 20| perciò non pedantesca, anzi viva, interessante, sincera e
94 20| Or questa era tragedia viva, la tragedia del secolo
95 20| tiranni scempio ~ la sempre viva mia voce temuta. ~ Nè lunge
96 20| italiana gli viene non da una viva coscienza del mondo moderno,
97 20| la sua storia, è logica viva, e si può determinare a
98 20| sul suo trono. La lotta fu viva tra il Conciliatore e la
99 20| e proverbi della lingua viva. Gl'italiani si studiavano
|