Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
roghi 3
rogo 6
rolli 2
roma 99
romagna 2
romagne 1
romagnoli 1
Frequenza    [«  »]
99 occhi
99 religione
99 rettorica
99 roma
99 sta
99 ultimo
99 viva
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

roma

   Capitolo
1 1 | simile a quel favoleggiare di Roma, di Fiesole e di Troia. ~ 2 4 | abitante della nobile città di Roma, che avea nome Marco Tullio 3 5 | Passione, rappresentata a Roma nel Coliseo il venerdì santo, 4 6 | la cristianità concorse a Roma, d'ogni età, d'ogni sesso, 5 6 | sua Fiorenza, figliuola di Roma, era non meno degna di avere 6 6 | testa e pensava all'antica Roma e a Firenze, figliuola di 7 6 | a Firenze, figliuola di Roma. molte amicizie si strinsero, 8 6 | giungeva al sangue nelle vie di Roma. Più alto e puro era l'ideale 9 6 | persuadere di andare legato a Roma. Si dice abbia detto: - 10 6 | libero agli avversari. A Roma fu tenuto con belle parole 11 6 | fiorentini molti danari, va a Roma e chiede danari a Bonifazio. - 12 6 | Firenze e da Bonifazio in Roma. Esule, non valse a mantenere 13 6 | storiche Dante conchiude che Roma per dritto divino dee essere 14 7 | discendente di Enea, e Roma per diritto divino capo 15 7 | tradizione virgiliana, con Roma capitale del mondo e la 16 7 | della gloria dell'antica Roma con fiere minacce ai guelfi, 17 8 | nazionale, e che la storia di Roma dovesse sembrare agl'italiani 18 8 | lotta ultima, nella quale Roma, vincendo Cartagine, si 19 9 | Spagna pagana, al tempo di Roma pagana, quando già vi penetrava 20 9 | illustri di Grecia e di Roma, in ultimo viene la cavalleria 21 9 | giudeo, che guardando a Roma la corruzione cristiana, 22 11| improvviso. Per lunga tradizione Roma era capitale del mondo, 23 11| letterari nelle grandi città: a Roma, a Napoli, a Firenze, più 24 11| Pomponio Leto e di Platina a Roma. Illustri greci, caduta 25 11| Pontano e il Sannazzaro. Roma è il convegno di tutti gli 26 11| antico com'era parlato a Roma, e Lorenzo de' Medici preferiva 27 11| ritornati i tempi di Atene e Roma; salutavano con immenso 28 11| importante accanto a Napoli, Roma e Firenze. Ivi la letteratura 29 11| storia e rifanno Atene e Roma, gli altri lasciando teologia, 30 11| educato a Bologna, cresciuto a Roma e a Ferrara, vivuto lungamente 31 11| nel suo Momo scritto a Roma il 1451, dove rappresenta 32 12| Il centro principale fu a Roma, nella corte di Leone decimo, 33 12| Venezia e il carnevale di Roma. I canti carnascialeschi 34 12| quella dei Vignaiuoli a Roma, dove recitavano il Mauro, 35 12| banchetti che si fanno per Roma, e scrivendo soprattutto 36 12| Salerno, il Molza scrive a Roma il suo decamerone, e il 37 12| novelle il Parabosco. A Roma si stampano le novelle del 38 13| Tale è il suo viaggio a Roma, con tante speranze nell' 39 13| aspetto men reo. Ha visto Roma, ha visto Firenze, è stato 40 15| che Machiavelli fosse in Roma, quando il 1515 uscì in 41 15| fra' tanti stipendiati a Roma, o a Firenze, e dello stesso 42 15| meditò su' fati dell'antica Roma e sulle sorti di Firenze, 43 15| che casa Medici, potente a Roma e a Firenze, volesse pigliare 44 15| a Venezia, a Firenze, a Roma, a Milano, a Napoli, quando 45 15| Firenze, di Venezia, di Roma e tanti miracoli dell'ingegno; 46 15| dentro lo spirito dell'antica Roma, che con la sua immagine 47 15| vassallaggio e di subordinazione a Roma. Nel Machiavelli non ci 48 15| Assiria, Persia, Grecia e Roma. Ciò che rende grandi le 49 15| medio evo, anche in Dante Roma è presente allo spirito. 50 15| presente allo spirito. Ma è Roma provvidenziale e imperiale, 51 15| provvidenziale e imperiale, la Roma di Cesare, e qui è Roma 52 15| Roma di Cesare, e qui è Roma repubblicana, e Cesare vi 53 15| trova se stesso. Ammira Roma, quanto biasima i tempi 54 15| gli ordini e i costumi di Roma antica di poter rifare quella 55 15| quell'antica sapienza. Da Roma gli viene anche la nobiltà 56 15| simili agli eroi dell'antica Roma che agl'iscritti nel calendario 57 15| in Grecia, in Italia e Roma. Celebra il regno de' Franchi, 58 15| regno di Napoli, terra di Roma, la Romagna e la Lombardia. 59 15| benissimo quanti obblighi Roma, Italia, il mondo abbia 60 15| disciplinato, ispirata dall'antica Roma: ciò che lo fa eloquente 61 15| le corti di Urbino e di Roma. Vi si rappresentavano anche 62 15| rappresentazione Urbino e poi Roma sfoggiarono tanto lusso 63 15| l'entrata degl'Italiani a Roma. Il potere temporale crolla. 64 15| fuori sempre con l'antica Roma lo infastidisce, e rompe 65 16| dalla fama della corte di Roma e che tutti vi si facevano 66 16| smise l'abito e corse a Roma, e vestì la livrea del papa, 67 16| un gentiluomo, e torna a Roma “tra paggi di taverna, e 68 16| riputazione, che fuggito di Roma per i suoi sedici sonetti 69 16| vive d'un'altra maniera a Roma, che non si vivea in Atene”. 70 16| cui centro è la corte di Roma, segno a' flagelli dell' 71 17| scandali della corte romana. Roma, la “meretrice” di Dante, 72 17| cattolica, col suo centro a Roma. Venne in voga predicare 73 17| nella sua prima gioventù a Roma, dove spiravano già le aure 74 18| le atellane dell'antica Roma, e si chiamavanocommedie 75 18| compiuti i suoi studi a Roma, educato da' gesuiti, guidato 76 18| invidia ne avranno Atene e Roma...~ Qui d'ogni voce il peso, 77 19| ancora in fermentazione”.~ Roma bruciava Bruno, Parigi bruciava 78 19| studi a Padova, a Milano, a Roma, professato a Napoli, quando, 79 19| metafisica tutta abbozzata, fu a Roma, poi a Firenze, dove il 80 19| Procurandosi oggi in Roma per alcuni proibire la filosofia 81 19| a Padova, a Bologna, a Roma, co' suoi manoscritti appresso, 82 19| inesauribile. Venuto in sospetto a Roma, torna a Napoli, e va a 83 19| antiluterana. Fu condannato da Roma e da Spagna, ribelle ed 84 19| dirimpetto alla corte di Roma, questo era un terreno comune, 85 19| sentimento e di stile. In Roma naturalmente si sviluppava 86 19| veridico. Il Nazzari cominciò a Roma nel 1668, il Giornale de' 87 19| tutti i versi le reliquie di Roma e di Atene; e poichè le 88 19| Carlo, si era rifuggita a Roma co' suoi tesori, e si sentiva 89 19| almeno la tolleranza di Roma. Ed era movimento arcadico, 90 19| Gravina, tutto Grecia e Roma, tutto papato e impero, 91 19| scientiarum, gli faceva dire: - Roma e Grecia non hanno avuto 92 20| corrispondente alla sua vocazione. Roma ne avea fatto un arcade. 93 20| improvviso di Sabina da Roma, e l'imbarazzo di Adriano, 94 20| patria della Crusca, e a Roma, patria dell'Arcadia: schiamazzi 95 20| era padrona del campo a Roma, a Napoli, a Bologna, a 96 20| trovato nulla comparabile a Roma, a Firenze, a Venezia, a 97 20| Aggiungi la maestà dell'antica Roma, le memorie di una grandezza 98 20| sì che ritornino degne di Roma, è il suo motivo lirico, 99 20| religioso, che accompagnava a Roma il papa reduce, ispirava


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License