Capitolo
1 1 | bionde trecce e i begli occhi amorosi, che stanno in
2 2 | che quel dardo ~ ~ per gli occhi passa, come fa lo trono, ~
3 2 | mal di ventre, ~ mal de occhi e doglia di fianco ~ la
4 2 | quel dolce signore ~ negli occhi suoi con tutto 'l suo valore,
5 2 | avvien poi che quei begli occhi miri, ~ io veggio in quella
6 2 | Poichè saziar non posso gli occhi miei ~ di guardare a Madonna
7 2 | studiosi la canzone sugli occhi della sua donna, che ispirò
8 2 | prendete a noia ~ lo mio amor, occhi d'amor rubegli, ~ foste
9 2 | stati men begli. ~ Agli occhi della forte mia nemica ~
10 2 | donna pui ~ che piace agli occhi...~La beltà non è altro
11 3 | Ciascuna stella negli occhi mi piove ~ della sua luce
12 3 | Ciascuna stella negli occhi mi piove ~ della sua luce
13 3 | divien tremando muta ~ e gli occhi non l'ardiscon di guardare.~ ~
14 4 | aver molta grazia a' loro occhi; quella semplicità e rozzezza
15 4 | vestimento, e forbimmi gli occhi, i quali erano di molte
16 4 | fatto... Allora apersi gli occhi e guardaimi dintorno, e
17 4 | profonda, che abbagliava gli occhi di coloro che guardare la
18 4 | di vanagloria, e hai gli occhi della mente, e non vedi!
19 5 | il corpo di Cristo, gli occhi, le guance, la bocca, i
20 5 | vestita di verde, con gli occhi fissi al cielo e le mani
21 5 | soccorso: ~ ~ Leva su gli occhi alla città superna, ~ ch'
22 5 | parevano di ferro, e gli occhi acuti e lucenti come fuoco
23 6 | fanciullo che sta con gli occhi aperti a sentire, e più
24 7 | fronte e fiammeggia negli occhi: momento fuggevole che Dante
25 7 | pozzanghera che fa zuffa con gli occhi e col naso. Lasciamo i tragici
26 7 | primo che vediamo ha gli occhi bassi, vergognoso di mostrarsi;
27 7 | scende giù per le reni; visi, occhi e corpi imbacuccati e incappucciati;
28 7 | torta, che il pianto degli occhi bagnava le natiche, cava
29 7 | di un cotale ammiccar d'occhi che esprima scambievole
30 7 | che piacque tanto agli occhi miei, non mi move più; ma
31 7 | anime, non presenti agli occhi, ma all'immaginativa. Quelle
32 7 | vòlta in estasi ficca gli occhi nell'immagine con ardente
33 7 | china verso terra, ma gli occhi al cielo preganti pace e
34 7 | vedere di là con mutati occhi le grandezze e gli affetti
35 7 | infino al primo giro, ~ agli occhi miei ricomincio diletto. ~ ~
36 7 | affranto, ~ senza dagli occhi aver più conoscenza, ~ per
37 7 | convien per altra spada.~ ~Gli occhi di Dante sono là verso la
38 7 | l'uomo è felice? ~ ~E gli occhi cadono nella fontana, e
39 7 | cadono sull'erba: ~ ~ Gli occhi mi cadder giù nel chiaro
40 7 | ancelle. ~ Menrenti agli occhi suoi...~ ~E Beatrice gli
41 7 | o letizia sfavilla negli occhi e fiammeggia nel riso; e
42 7 | prende quell'aspetto agli occhi di Dante:~ ~ La mia letizia
43 7 | vider coverti d'ombra gli occhi miei; ~ vid'io così più
44 7 | tanto gioco ~ guarda negli occhi la nostra Regina, ~ innamorato
45 7 | foci: ~ poscia rivolsi gli occhi agli occhi belli. ~ ~Pure
46 7 | poscia rivolsi gli occhi agli occhi belli. ~ ~Pure è quest'aiuola
47 7 | si vede, ~ sì che degli occhi tuoi vinco il valore, ~
48 7 | splende è là dove sono ~ ~ gli occhi da Dio diletti e venerati, ~ ~
49 7 | Diffuso era per gli occhi e per le gene ~ di benigna
50 8 | guance infocate, da' sereni occhi, dal dolce viso, la quale
51 8 | la dea. Certo a' nostri occhi Laura dee parere una forma
52 8 | letto, e gli asciuga gli occhi con quella mano tanto desiata;
53 8 | terra, ragione e senso, gli occhi che mostrano la via del
54 8 | mostrano la via del cielo e gli occhi alfin dolci tremanti, ~ ~
55 8 | fossa, ~ ~ asciugandosi gli occhi col bel velo.~ ~La bellezza
56 8 | lacrima del desiderio negli occhi, questo desiderio inestinguibile
57 8 | in sogno e ti asciuga gli occhi e ti prende per mano e ti
58 8 | spiriti eletti; quando gli occhi si chiudono, allora si aprono
59 9 | da fuori, da chi non ha occhi la cui perspicacia trapassa
60 9 | avessero chiusi i morienti occhi, e l'ultimo onore della
61 9 | tende lacci ~ ~ con gli occhi vaghi e col cianciar donnesco. ~ ~
62 9 | satiro che divora con gli occhi la preda, e la chiusa cinica
63 9 | sospeso da terra, con gli occhi in alto, accesi di desiderio.
64 9 | in ozio idillico, con gli occhi volti alla madre terra,
65 9 | fiori in abbondanza ~ agli occhi bei, d'odor soave e buono. ~
66 9 | guardando Ameto, Mopsa gli occhi asciugandoli, da quelli
67 11| morte dell'Albiera o gli occhi di Lorenzo, “purus apollinei
68 11| nitor”, come fossero gli occhi di Laura. Ma insieme si
69 11| mammoletta verginella con gli occhi bassi e vergognosa, e l'
70 11| descrizione degli effetti che gli occhi della sua donna producono
71 11| come chi ha innanzi agli occhi il modello e n'è vivamente
72 12| aveva ancora carta non nata, occhi di lupo cerviero, bava di
73 13| sdraiato sull'erba e con gli occhi alla sua Filiroe scrive: ~ ~
74 13| non può credere a' suoi occhi, e dice: ~ ~ An haec vera
75 13| e gli piace, e tiene gli occhi mezzo chiusi, immerso in
76 13| violenza; ~ ma come gli occhi in quel bel volto mise, ~
77 13| queste bocca e per questi occhi giuro, ~ per queste chiome
78 15| lingua diventa muta, gli occhi abbarbagliano, il cervello
79 16| sopra alla testa dell'uomo. Occhi scintillanti, narici aperte,
80 16| Voi non rivolgereste gli occhi per vedere Ercole nelle
81 16| de' pensieri, rivolgo gli occhi al cielo, il quale, da che
82 17| fino' e 'tetto d'oro'; gli occhi 'soli', 'stelle', 'zaffiri', '
83 17| assorta e distratta, gli occhi gittati nello spazio e senza
84 17| sdegno ammorza, ~ e gli occhi a lacrimar gl'invoglia e
85 17| come: ~ ~ Oh belle agli occhi miei tende latine! ~ ~Nella
86 17| porte ~ lo spavento negli occhi e in man la morte. ~ ~L'
87 18| poeti platonici erano gli occhi: qui è il bacio. Già il
88 18| urli, col pugno teso, gli occhi stralunati, gli atti convulsi.
89 19| Eccovi avanti agli occhi oziosi princìpi, debili
90 19| leggerezza non offendesse gli occhi di questo e quello, con
91 19| di guida.. Ma chi ha gli occhi nella fronte e nella mente,
92 19| sciocchi, ~ il sol negato agli occhi, ~ i nervi stratti, l'ossa
93 19| A Galileo chiusero gli occhi i discepoli. Le sue scoperte
94 19| sarian laide: e negli occhi il color giallo, ~ di morbo
95 19| sotto i pie il globo, e gli occhi estatici in su verso l'occhio
96 19| appassionato de' vivi, chiudere gli occhi per non vedere. Ciò che
97 20| morivano per i loro begli occhi. Si direbbe che Tito facesse
98 20| lingua, di orecchi e di occhi persino”: ~ ~ Non l'opra
99 20| che fece furore sotto gli occhi del papa. Quando la rivoluzione
|