Capitolo
1 1 | idee nuove avevano la loro espressione in quel romano rustico,
2 1 | e che avea avuta la sua espressione anche in Italia, e massime
3 1 | Sicilia. Di quella vita un'espressione ancor semplice e immediata,
4 1 | idee, alla felicità dell'espressione in dir cose così sottili
5 1 | immaginazione ed una certa energia d'espressione, come: ~ ~ Ben vorria che
6 1 | giunge sino alla più goffa espressione di una maniera falsa e affettata,
7 1 | di concetti, ma piena di espressione e di soavità, come di chi
8 2 | morale, una certa energia d'espressione. L'uomo ci è, non l'innamorato,
9 2 | nella sua prima e natia espressione, come si rivela nelle classi
10 2 | gli nuoce, ed un impeto di espressione che non dà luogo alla lima.
11 2 | se stesso ed avere la sua espressione diretta. Perciò nella poesia
12 2 | misura tra il sentimento e l'espressione. Il poeta non pensa a gradire,
13 2 | scuola nella sua più alta espressione, una coscienza artistica
14 3 | immaginazione giovanile. ~ Se nell'espressione di questa ingenua ammirazione
15 3 | verità puro ed autonomo nell'espressione del dolore, la vera musa
16 3 | nella sua schietta e pura espressione, ora che Beatrice muore.
17 3 | fondo è vero, è la sincera espressione di quello che si passa nell'
18 3 | il di fuori, se non come espressione e parola della vita interiore.
19 3 | intellettuale, superiore all'espressione, visibile non in se stessa
20 3 | immaginazione del lettore che nella espressione del poeta. Ciascuno si fa
21 3 | per semplicità e verità di espressione.~ Ma se questo mondo logicamente
22 4 | non trovò quell'adeguata espressione che seppe dare Dante al
23 4 | intelletto, e t'uccide l'anima. L'espressione più chiara del secolo furono
24 6 | aspetto religioso, come espressione letteraria. Quell'anima
25 7 | mistero dell'anima nella sua espressione elementare, come si trova
26 7 | l'immutabile e monotona espressione di una sola aria; rimane
27 7 | quell'attitudine, in quella espressione di odio, di sdegno, di amore,
28 7 | fato talora è il caso, o l'espressione collettiva di tutti gli
29 7 | attenzione. ~ I gruppi sono l'espressione generale del sentimento
30 7 | ma di minor pena. ~ ~L'espressione estetica della disperazione
31 7 | vita, ha la sua perfetta espressione in questi grandi individui,
32 7 | sghermidor subito fue.~ ~Espressione vivace, ma che non sveglia
33 7 | eloquente, voce di verità, espressione impersonale della coscienza.
34 7 | non la figura, ma la sua espressione e impressione: dinanzi all'
35 7 | La comune anima ha la sua espressione nel canto. Nell'inferno
36 7 | e cantano salmi e inni, espressione varia di dolore, di speranza,
37 7 | individuale, ma collettiva, e l'espressione di quella comune anima svegliatasi
38 7 | musicale, che ha la sua espressione nella melodia e nel canto.
39 8 | E reca a tanta finezza l'espressione che la lingua, l'elocuzione,
40 8 | rettorica, e là avete l'espressione nuda ed energica di un sentimento
41 8 | contraddittorio ha la sua espressione ne' sentimenti che prevalgono
42 9 | fatti e nelle passioni un'espressione artificiale e metaforica.
43 9 | accompagnata con rara felicità di espressione, attinta in un dialetto
44 9 | non è meno assurdo nell'espressione del sentimento, la forza
45 9 | che dicesi “fisonomia” o “espressione”. ~ Ma dove il periodo boccaccevole
46 9 | allettamenti. I latini nell'espressione del comico gittavano via
47 10| Boccaccio è così vivace espressione.~ Franco è il “vero uomo
48 11| Poliziano è la più spiccata espressione della letteratura in questo
49 11| dichiarazioni e le disdette. Sono l'espressione di un essere collettivo,
50 11| sè tecnicamente, ma come espressione dell'interna tranquillità,
51 11| verità di colorito e grande espressione: è una realtà finita ed
52 12| idillica: di che trovi l'espressione filosofica nell'Accademia
53 12| nel Ficino e nel Pico, e l'espressione letteraria nell'Alberti
54 12| nuda e astratta ha la sua espressione pedantesca negli Asolani
55 12| frase, un certo artificio di espressione, che riveli nell'autore
56 14| dal vero nella sua ultima espressione: coltura e arte assisa sulle
57 15| affettazione dell'ossatura, la cui espressione è il periodo. Ma l'ossatura
58 16| Epistole, che hanno d'uopo di espressione e di rilievo, non di miniatura
59 16| cerca la grazia, cerca l'espressione e il rilievo. La parola
60 16| preconcetto e immediata espressione di quel di dentro, uno stile
61 17| con più forza, e divenne l'espressione più accentuata della decadenza
62 17| stessa ed esaurita nell'espressione di un rapporto tra due oggetti.
63 17| nobiltà convenzionale di espressione, povertà di parole, di frasi,
64 18| di cui la più sfacciata espressione sono le commedie dell'Aretino,
65 18| forza e chiarezza della sua espressione. Aveva immaginazione copiosa
66 18| tecnica e meccanica dell'espressione. Tratta la lingua italiana,
67 18| rettorica, cioè a dire menzogna, espressione pomposa di sentimenti convenzionali.
68 18| perchè la parola, se come espressione è potentissima, come semplice
69 19| indifferenza pubblica aveva la sua espressione nell'ironia, nel cinismo,
70 19| materialista ha la sua ultima espressione. Anche a Bruno abbonda la
71 19| metafore. Qui la forma non è espressione, ma ostacolo; nè da questi
72 19| cartesiana aveva la sua ultima espressione, il suo punto di fermata;
73 19| gentium”, una scienza dell'espressione di esse idee, la filologia.
74 19| genere umano, una teoria dell'espressione ne' miti, ne' versi, nel
75 20| musicabile, ha come ultima espressione il dramma in musica, dove
76 20| esalazione melodica, una espressione sentimentale rigirata in
77 20| raggiunge l'ultima perfezione; l'espressione perde ogni trasparenza,
78 20| brio e la rapidità dell'espressione. Il pubblico abbandonando
79 20| istituzioni, gli altri nell'espressione letteraria, ancorchè senza
80 20| reazione contro l'idillio, espressione di una società sonnolenta
81 20| acquistare un contenuto, essere l'espressione diretta e naturale del pensiero
82 20| nata col pensiero e sua espressione immediata. Perciò il Cesarotti,
83 20| organico o interiore dell'espressione. Questo vide nella commedia,
84 20| commedia, neglesse troppo l'espressione, e per volerla naturale
85 20| uomo italiano, di cui era espressione letteraria l'arcade e l'
86 20| armonia tra l'idea e l'espressione.~ La base del contenuto
87 20| della forma è la verità dell'espressione, la sua comunione diretta
88 20| interessante, sincera e calda espressione dell'anima. Se vogliamo
89 20| modestia, e nella concitata espressione senti la povertà del contenuto.
90 20| e di cui Alfieri era l'espressione esagerata, a proporzioni
91 20| superficiale, più che l'espressione matura di un mondo lungamente
92 20| cui fu cercata la più alta espressione nel gotico, nelle ombre,
93 20| chiarezza e semplicità dell'espressione. Le immagini, le impressioni,
94 20| altro: “La letteratura è l'espressione della società”. Ne uscì
95 20| esistenza. L'ingegno è l'espressione condensata e sublimata delle
96 20| involucro de' nostri ideali, l'espressione abbastanza trasparente delle
97 20| la verità e virilità dell'espressione. Si era trovata una specie
|