Capitolo
1 1 | questo “sonetto”, come lo chiama l'innamorata, dovea fare
2 1 | quella poesia che Dante chiama aulica e cortigiana, ti
3 2 | divina Sibilla, come la chiama maestro Torrigiano:~ ~ Alla
4 2 | dell'essere; Cino da Pistoia chiama Arrigo di Lussemburgo “forma
5 2 | egli è lume di scienza; si chiama Brunetto Latini, l'enciclopedico,
6 2 | Sottilissimo dialettico, come lo chiama Lorenzo de' Medici, introduce
7 2 | Anche Benvenuto da Imola chiama nude le sue parole e lo
8 2 | cose inanimate: il che egli chiama “rimare sotto vesta di figura
9 2 | Cavalcanti, ch'egli qui chiama il suo primo amico, spregiavano
10 3 | drappo sanguigno, ch'egli chiama Beatrice, ha tutt'i caratteri
11 3 | con orgoglio non minore si chiama poeta, il banditore del
12 3 | quella mezza realtà che si chiama il fantasma, esistente più
13 5 | mano. Intanto il demonio chiama l'Eresia, la Disperazione,
14 5 | annunzio della sua morte chiama la madre: ~ ~ O santa Sara,
15 6 | donna accusa il figlio e lo chiama “senza cuore”, e poi nel
16 6 | cavalleria molte sue immagini. Chiama Cristo un “dolce cavaliere”, “
17 6 | cavaliere dolcemente armato”; chiama la Redenzione un “torneo
18 6 | vi si sa rassegnare, e li chiama ad uno ad uno, e ricorda
19 6 | infiniti “ciechi”, com'egli li chiama, che tenevano il volgare
20 6 | Augusto, che san Tommaso chiama vicario di Cristo, e che
21 7 | contemplativa, che Dante chiama eccellentissima e simile
22 7 | e della scienza, ch'egli chiama nel Convito un “eterno matrimonio”,
23 7 | imperatore, ciò che Dante chiama un adulterio, inviare Carlo
24 7 | La favola, ciò ch'egli chiama “bella menzogna”, lo scalda,
25 7 | ad un sorriso sardonico. Chiama “salse pungenti” quel letamaio, ~ ~
26 7 | senza nome, che il poeta chiama bizzarramente “Malebolge”,
27 7 | fa il bravo, ed egli lo chiama un “Orlando”, ma accompagnando
28 7 | della Chiesa. Parimente chiama “adulterio” la simonia e “
29 7 | in quel Catone, che Dante chiama nel Convito anima nobilissima
30 7 | e non lo vede più, e lo chiama tre volte per nome nella
31 7 | là verso la donna, che lo chiama per nome: ~ ~ Guardami ben:
32 7 | espansione che il poeta chiama “arte” e “gioco”:~ ~ Qual
33 7 | umanizzato e realizzato, si chiama oggi letteratura moderna. ~~ ~
34 8 | spirituale, fonte di virtù. Dante chiama infamia l'accusa di avere
35 8 | facendolo creatura umana. La chiama una dea, ed è una dea; non
36 8 | e si rifà un ideale e lo chiama Beatrice. A lui manca il
37 8 | sguardo del disinganno, che chiama la sua vita miseria e peccato,
38 9 | rincrescimento del giovane, che chiama sciupato il tempo messo
39 9 | ammirazione verso Dante che chiama un “iddio fra gli uomini”,
40 9 | lo trae d'inferno”, come chiama la terra deserta dalle muse. “
41 9 | sì la prega e per nome la chiama, ~ dicendo: - Aspetta quel
42 9 | torna al piano, e cerca e chiama Lia, descrivendo la sua
43 9 | pur colta ed erudita, che chiama barbara la generazione passata,
44 9 | scomunicata si vendica, e chiama “meccanici” i suoi maldicenti,
45 9 | Dante nella nobile ira sua chiama “adulterio”, qui è materia
46 9 | quella forma di prosa, che si chiama il “periodo boccaccevole”. ~
47 9 | è ciò che in pittura si chiama “un quadro”. Aggruppare
48 10| Benzo de' Benedetti, che lo chiama “eroe gentile”, e parecchi
49 11| imitazione. Lorenzo Valla chiama il latino la “lingua nostra”;
50 11| immaginazione artistica che si chiama fantasia. Vede chiaro, disegna
51 11| sgangherato e senza remi”, come lo chiama Battista Alberti, sino a
52 11| quando le dice assai grosse, chiama in testimonio Turpino, o
53 11| moralisti e che Lorenzo Valla chiama argutamente la “voluttà”.
54 11| vecchiezza sana e intera, che chiama divina l'opera elegante
55 12| astrologi. Queste ch'egli chiama “favole”, si accompagnano
56 12| imitazione del Boccaccio chiama egli medesimo “basso” e “
57 12| rappresenta in terra: si chiama storia, politica, filosofia
58 13| ancor ve n'era molto. ~ ~Chiama sofisti i filosofi e li
59 14| Merlino il “pitocco”, come si chiama nel suo Orlandino, stanco
60 14| rima e in otto capitoli. Lo chiama la prima deca “autentica”
61 15| severamente giudicato. Dante chiama le gloriose imprese della
62 15| Quel fatto il frate lo chiama un “misterio”, e il mezzano
63 15| complimento all'Italia, la chiama patria di Dante e di Savonarola
64 15| dello scopo, ciò ch'egli chiama “virtù”. Proporti uno scopo,
65 15| sono i savi: gli altri li chiama “pazzi”, come furono i fiorentini,
66 16| facoltà che il Guicciardini chiama discrezione, il fiuto, il
67 16| modello era lui. Tiziano lo chiama il condottiero della letteratura.
68 16| combatte corpo a corpo. E chiama pedantismo quel veder le
69 16| Il suo filosofo, che egli chiama Plataristotile, è una caricatura
70 17| di Trento, e che il Sarpi chiama “difformazione”. Il tema
71 17| di poesia. Ma ciò che si chiama “episodio” è al contrario
72 17| esteriorità meccanica egli la chiama il “parlare disgiunto”,
73 18| rigoroso esame ognor si chiama, ~ e il reo si purga e si
74 18| finezze di spirito egli le chiama in una sua lettera a Claudio
75 19| uomini nuovi”, come li chiama Bacone, ebbe qualche fama
76 19| selva”. Queste note le chiama “suggelli”, a cui è aggiunto “
77 19| scritto, è tale, che la chiama “arte delle arti”, perchè
78 19| Se avvien che rida, si chiama Democrito; se avvien che
79 19| avvien che si dolga, si chiama Eraclito; se disputa, si
80 19| Eraclito; se disputa, si chiama Crisippo; se discorre, si
81 19| che Polinnio per disprezzo chiama “femmina”, la “causa del
82 19| Perciò il Rivelatore lo chiama “Colui che è”, il “Primo”
83 19| lume dal di fuori, egli li chiama “asini” o “ignoranti”, de'
84 19| detta “aurea”, e ch'egli chiama “scempia”, fondata sulla
85 19| veggiamo in esso, la qual si chiama 'bellezza', la qual non
86 19| Altezza Vostra.”~ ~ Altrove la chiama una “chimera”, un “capriccio
87 19| la stessa vocazione. Si chiama “luce tra l'universale ignoranza”, “
88 19| impedita dal Concilio. Perciò chiama il Concilio l'“Iliade del
89 19| Carlo Sigonio, come lo chiama Vico, e il Panciroli, maestro
90 19| canoni psicologici, ch'egli chiama “degnità”, o “princìpi”.
91 19| al suo spirito, e ch'egli chiama “il primo ingegno del secolo”.
92 19| genere umano, ciò ch'egli chiama la “filosofia dell'autorità”.
93 20| barbarie” il medio evo; ora si chiama “barbarie” medio evo e Rinascimento.
94 20| render cattiva”. Ciò che chiama “pregiudizio” è l'unità
95 20| di quanto l'uom scienza chiama ~ per gli orecchi mai giunto
96 20| anima. È la malattia ch'egli chiama nel suo Ortis con una energia
97 20| più il suo contenuto, si chiama oggi ed è la “letteratura
|