Capitolo
1 1 | è in una strofa di otto versi, sei settenari, di cui tre
2 1 | elementare. Udite questi versi:~ ~ E par ch'eo viva in
3 1 | augei per amori ~ dolci versi faceano — agli albori. ~ ~
4 1 | è dato sentire ne' suoi versi una tragedia sua, le sue
5 1 | Valgano a prova alcuni versi nella canzone attribuita
6 2 | lor lena, ~ e fanno dolci versi in loro usanza, ~ ciascun
7 2 | adorna, e che non pregiava i versi, se non come velame della
8 2 | sotto il velame de li versi strani. ~ ~Tal poeta, tal
9 2 | al ragionamento. I suoi versi sono non rappresentazione
10 2 | un sottile ragionatore in versi, senza quelle grazie e leggiadrie
11 2 | il grande effetto di due versi stupendi, che sono veri
12 2 | uomo e il suo libro in quei versi celebri: ~ ~ sieti raccomandato
13 2 | vita scientifica, messa in versi. ~ Siamo alla seconda metà
14 2 | de' tempi suoi. Scrivono versi per bandire la verità, spiegare
15 2 | che i rimatori, che fanno versi in volgare, hanno gli stessi
16 2 | condire il vero in molli versi”. ~ Con queste teorie, con
17 3 | Sospira. -~ ~Questi ultimi tre versi sono la chiusa mirabile
18 4 | nostra lingua furono ~ ~ versi d'amore e prose da romanzo. ~ ~
19 4 | prose da romanzo. ~ ~Come i versi, così le prose aveano già
20 4 | Giulio Cesare, romanzo in versi rimati di Jacques de Forest.
21 5 | possono ridurre in questi tre versi: ~ ~ Umana cosa è cascare
22 6 | de' quali alcuni sono in versi esametri. Fece epistole,
23 7 | Il popolo vedeva in quei versi quel medesimo che sentiva
24 7 | affannavano a cercare il senso de' versi strani, e il Boccaccio iniziava
25 7 | Boccaccio, era la stessa cosa; i versi erano chiamati, come dice
26 7 | anche voi gridate che i versi sono un velo della dottrina;
27 7 | negativo degli ultimi tre versi: ~ ~ Fama di loro il mondo
28 7 | dell'inferno. Ne' primi tre versi è l'eterno immobile che
29 7 | la caricatura, e i suoi versi più comici non fanno ridere.
30 7 | sentimento espresso in questi versi: ~ ~ Qui vi perdei la vista~
31 7 | bastava allora, quando quei versi suscitavano tante rimembranze
32 7 | Schiller, e in questi bei versi del Purgatorio, imitati
33 7 | miseri vive qui immortale ne' versi divenuti proverbiali del
34 7 | morendo manda in questi bei versi l'ultimo raggio. All'“alta
35 8 | Il popolo cantava i suoi versi anche in contado, e pigliava
36 8 | umanità, ciò che ne' suoi versi ha ancora qualche interesse
37 9 | cercano il vero sotto i “versi strani”; la “bella veste”
38 9 | eco un po' rettorica ne' versi eleganti del Petrarca contro
39 9 | donzelle consacra i “nuovi versi, i quali - egli dice loro -
40 9 | si stimava. ~ ~Ottave e versi soffrono malattia di languore:
41 9 | fine del sogno è in questi versi: ~ ~ Tutto stordito mi riscossi
42 9 | rimessa; e non mancano di bei versi imitativi. Africo e Mensola
43 9 | verso, e quell'entrare de' versi l'uno nell'altro, che slega
44 10| nella lieta brigata dove i versi saranno cantati, tra musica
45 11| de' letterati, esalata in versi latini. A' letterati fama,
46 11| Boccaccio che aleggia in quei versi e in quelle prose: la quiete
47 11| monte, cantando in magnifici versi latini le lodi del cardinale! “
48 11| dire una perfezione; ma c'è versi assai belli e qua e là paragoni,
49 11| ci sono rimasti i primi versi, come: “O crudel donna,
50 11| gioco: è un incalzare di versi senza posa, frettolosi,
51 11| percorrono la terra in tutt'i versi e già sono con l'immaginazione
52 12| Pontano bamboleggiava in versi latini e il Sannazzaro sonava
53 12| verso. ~ Certo, prose e versi erano nel loro meccanismo
54 12| si traeva ad udire i suoi versi dimenticati: tanti onori
55 12| che fanno per sollazzarsi versi e prose sopra i più frivoli
56 12| fece anche lui i suoi bravi versi latini e i suoi sonetti
57 13| Terenzio, cominciò a far versi latini e italiani, come
58 13| intestatosi a farle in versi sdruccioli, per rendere
59 13| Lodare il cardinale in versi, sta bene; ma far da comparsa
60 13| l'ho con laude ne' miei versi messo, ~ dice ch'io l'ho
61 13| fantasticando e facendo versi, vivere e lasciar vivere.
62 13| e cristallizzato in bei versi, come: ~ ~ il miser suole ~
63 13| notte lampeggiar baleno. ~ ~Versi stupendamente epici, che
64 14| accetti!~ ~Ho riportato questi versi come esempio. Era di scarsa
65 15| ossequio?”~ ~E finisce co' versi del Petrarca: ~ Virtù
66 15| fatiche sue. ~ ~Cattivi versi, ma strazianti. Il suo riso
67 16| chiudere in quattordici versi le sue libidini e le sue
68 16| chi può avere uno de' miei versi, e quanti mai feci, il signore
69 16| delle pinzochere. Fabbro di versi assai grossolano, senti
70 16| e degli “snelli”, ma de' versi interi. Il pedante che voglia
71 17| io mi diedi al far versi: allora pieno tutto di numeri,
72 17| imitar loro ambidue, prosa e versi a lor modo scrivendo.”~ ~
73 17| il “vero condito in molli versi”, come era per Dante il “
74 18| in dolorose stille ~ le versi a mille a mille. ~ ~I sentimenti
75 18| ispirazioni, di là uscirono i versi del Poliziano, del Pontano
76 18| immaginazione condensa in versi felicissimi. E poichè si
77 18| stanze di Armida e i lubrici versi del Marino. Tutti si sentivano
78 19| suo regno, e cita i bei versi del Tasso: ~ ~ ... ... legge
79 19| scriveva, scriveva sempre, versi e prose.~ I tempi si facevano
80 19| e scrutavano in tutti i versi le reliquie di Roma e di
81 19| espressione ne' miti, ne' versi, nel canto, nelle arti.
82 20| ignudo, non “condito in molli versi”. Così, volendo esser semplice,
83 20| novità era la benvenuta. Quei versi armoniosi e liquidi in tanto
84 20| fino la Genesi voltò in versi martelliani. Questo impiastricciatore
85 20| abbastanza, e rideva ancora ne' versi di Passeroni e di Goldoni.
86 20| potendo con l'opera, co' versi. Così trovò alla vita un
87 20| Ciò che parevano i suoi versi e ciò che ne pare a lui,
88 20| a sudare intorno a' suoi versi, tormentandoli in mille
89 20| Gira, volta, ei son versi di Alfieri, energicamente
90 20| della coscienza, e quei versi aguzzi e vibrati come un
91 20| gli avvenimenti. I suoi versi suonano sempre “libertà”, “
92 20| anni. Ricomparisce in quei versi una intimità dolce e malinconica,
93 20| grave itala cetra”. Ecco versi, preludio di Giacomo Leopardi: ~ ~
94 20| intellettuale, stimolata in tutti i versi, fra tanta pubblica prosperità
95 20| il “vero condito in molli versi”. Divenuta la favola un
96 20| romantico e classico, è ne' versi del Berchet. E non poco
|