Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
semper 1
sempiterna 2
sempiterno 2
semplice 96
semplicemente 5
semplicetta 2
semplici 35
Frequenza    [«  »]
97 regno
96 prosa
96 qual
96 semplice
96 senti
96 versi
95 dunque
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

semplice

   Capitolo
1 1 | vita un'espressione ancor semplice e immediata, ma più nobile, 2 1 | da questa perfezione, pur semplice e sincera: ~ ~ Perzò meglio 3 2 | meridionale; ma uno stile sano e semplice, lontano da ogni gonfiezza 4 2 | così castigata, propria e semplice e piena di grazia, si andò 5 2 | dentro; ciò che ci è più semplice e commovente, e ciò che 6 2 | rappresenta, non al modo semplice e rozzo di antichi poeti, 7 2 | dal di dentro, naturale, semplice, sobrio, con perfetta misura 8 2 | Il colore rettorico non è semplice colorito, ma è la sostanza. ~ 9 4 | Pure, quando il fatto è semplice e breve, e non richiede 10 5 | ma parla in modo serio e semplice, secondo la sua natura, 11 5 | effetto, operando in modo semplice e immediato sullo scrittore 12 5 | scrittore sta contento alla semplice personificazione e gli pare 13 6 | di affetto, in un andar semplice e naturale, specialmente 14 6 | in che modo commovente e semplice sono raccontati alcuni particolari 15 6 | questa una cronaca, una semplice memoria di fatti: tutto 16 6 | sono di quella eloquenza semplice e commovente che viene dal 17 6 | anima”. ~Filosofia chiara, semplice, popolare, irresistibile 18 6 | da quell'andare soave e semplice della prosa volgare, e quando 19 6 | beatitudine. ~ Da questo concetto semplice e popolare uscì la contemplazione 20 7 | come richiede l'arte, ma semplice personificazione o segno 21 7 | rappresentazione pura e semplice dell'altro mondo; e forse 22 7 | l'altro mondo così alla semplice e nel suo senso immediato 23 7 | ci sta per memoria, per semplice classificazione. La poesia 24 7 | la mancanza di fede è un semplice accessorio, e l'interesse 25 7 | della colpa, ma figure, semplice esteriorità: non carattere, 26 7 | Questa concezione così semplice e vera nella sua profondità 27 7 | e non è vera forma, ma semplice parvenza e illusione dell' 28 7 | innanzi come una sola idea semplice. Ci sono concetti difficilissimi 29 7 | immaginazione, divenuta un semplice lume, un barlume. La forma 30 8 | contado, e pigliava alla semplice la sua fantasia. I dotti 31 8 | insieme è così chiaro e semplice, che si abbraccia tutto 32 8 | ispirito. La situazione è semplice e umana. È la donna amata, 33 9 | mitologia ci sta a pigione, come semplice colorito, ma è la vera macchina 34 9 | scopo a stessi, ma un semplice mezzo di stile, il colorito. ~ 35 9 | non è come l'idea, uno e semplice, ma come il corpo, è un 36 10| Decamerone, per lo stile semplice e naturale e rapido, non 37 11| spirito; il Poliziano è più semplice, più vicino alla natura, 38 11| stelle nel cielo all'occhio semplice del pastore. Questo è il 39 11| motivo di questo mondo, è la semplice occasione. La sua unità 40 11| Asia; salvo che Elena è un semplice antecedente, rimasto ozioso 41 12| contentavano di dire le cose alla semplice e alla buona, come faceva 42 12| collega insieme l'ardito e il semplice, Michelangiolo e Palladio. 43 12| sino all'ironia, e rimane semplice caricatura, un movimento 44 12| buffonesco, ne' confini della semplice caricatura, perciò superficiale 45 12| solite burle fatte alla gente semplice e grossa, o com'egli dice, “ 46 12| può starsi contenta alla semplice esteriorità, e presentare 47 13| dipinge tutto al naturale a semplice sfogo del mal umore, e meno 48 13| di Agramante fosse non il semplice materiale dove si sviluppa 49 13| soprannaturale è qui come semplice macchina o forza, senza 50 13| intenzionale, non è neppure un semplice mezzo di stile per divertire 51 13| arte, e, appunto perchè semplice gioco d'immaginazione o 52 14| La caricatura non è un semplice sfogo d'immaginazione comica 53 14| le avventure non sono un semplice stimolo di curiosità: ci 54 15| religioso e morale schietto e semplice. ~ Noi che vediamo le cose 55 15| è nel Machiavelli che la semplice base scientifica, un punto 56 15| classicismo adunque era la semplice scorza, sotto alla quale 57 15| profondo, ed è così chiaro e semplice, che ti par superficiale. ~ 58 17| quasi allegorico, e come una semplice esteriorità degl'istinti 59 17| congegno così coerente e semplice, che fosse vicino ad una 60 17| vita, o il meccanismo, il semplice materiale con appena la 61 17| ordito più logico e più semplice, secondo il modello classico. 62 17| immagine di una vita seria e semplice. Gildippe e Odoardo riesce 63 17| fantastico così umana e vera e semplice, perchè rispondente alle 64 17| parli, che non comporta la semplice recitazione, come si può 65 18| appena abbozzati, e quasi semplice occasione a monologhi e 66 18| contentarsi del canavaccio, o del semplice ordito, come si fa ne' balli 67 18| cortigiana, e quel mondo semplice della natura si manifestò 68 18| nuova società, ma da un semplice sentimento di resistenza 69 18| nessunissima serietà, e rimane una semplice occasione, una cornice, 70 18| e sforzandosi di esser semplice, riuscì insipido, freddo 71 18| un gioco di forme, una semplice esteriorità. Si frugava 72 18| il senso del vero e del semplice. E ne uscì quella maniera 73 18| Cavalcanti, così sobria e semplice nella sua maniera, può misurare 74 18| de' poemi romanzeschi. Semplice negazione, finì nella sensualità, 75 18| espressione è potentissima, come semplice sensibile è inferiore a 76 18| vacua sonorità, rimasta semplice accessorio.~La letteratura 77 19| ogni cosa esser corpo, o semplice, come lo etere, o composto, 78 19| scienza e di filosofia, semplice storico o empirico”, che 79 19| rettorica all'università. Vita semplice e ordinaria, dal 1668 al 80 19| sono nel gran quadro un semplice antecedente, o, com'egli 81 19| Allora la gerarchia era molto semplice, e non ci erano che vescovi, 82 19| oggetto della discussione del semplice cittadino. Al consiglio 83 20| versi”. Così, volendo esser semplice, riuscì arido. La teoria 84 20| meccanismo non è che la semplice ossatura. Metastasio spirò 85 20| elevazione dell'anima, ma una semplice fonte del maraviglioso, 86 20| l'eco del sentimento, il semplice trillo della poesia, il 87 20| quale esempio di scrivere semplice, conciso e succoso; onde 88 20| contenuto, e divenuta perfino un semplice giuoco di frasi, dovea acquistare 89 20| de' tempi feudali: era il semplice borghese in lotta con la 90 20| principale: era l'accessorio, il semplice tema, l'occasione. Anche 91 20| situazione è per lo più unica, semplice, naturalissima, sobriamente 92 20| politico e morale non è qui semplice stimolo e occasione alla 93 20| pittoresca nelle sue visioni, semplice e commovente ne' suoi sentimenti, 94 20| non è mero macchinismo, semplice colorito o abbellimento. 95 20| Rigettavano il plastico e il semplice dell'ideale classico, e 96 20| quadro, fu l'accessorio, un semplice colore attaccaticcio sopra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License