grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 2 | sua enciclopedia non è che prosa rimata. ~ Brunetto fu maestro
2 2 | concetti aggiunge un comento in prosa e dichiara egli medesimo
3 3 | comune alla poesia e alla prosa, a' sommi e a' mediocri;
4 4 | IV~LA PROSA~ ~Se i rimatori o dicitori
5 4 | titolo: Lucano tradotto in prosa, ed è la versione del Giulio
6 4 | Come la poesia, così la prosa cavalleresca poco attecchì
7 4 | stesso concetto, esposto in prosa e in poesia. Brunetto, Giamboni
8 4 | consapevole di sè. Ma in prosa non trovò quell'adeguata
9 6 | religiosa, continuazione in prosa di fra Iacopone, ma in una
10 6 | fra Iacopone, ma in una prosa piena di poesia. Domenico
11 6 | mansuetudine, che comunica alla prosa tanta soavità e morbidezza
12 6 | incarnato, è divenuto uomo.~ La prosa italiana in questa letteratura
13 6 | di più perfetto è nella prosa moderna. L'Imitazione di
14 6 | Imitazione di Cristo è certo prosa superiore, scritta in tempo
15 6 | affetto; e spesso in quella prosa, mirabile di precisione
16 6 | di Caterina.~ Nè questa prosa era già fattura di un solo,
17 6 | traduttore di Sallustio. È una prosa adulta, spedita, calda,
18 6 | senza intenzione seria, in prosa scarna e trascurata, posto
19 6 | esposizione didattica in prosa o in verso, come nel secolo
20 6 | la scienza in latino. La prosa volgare era tenuta poco
21 6 | virtù si manifesta anche in prosa, senza le accidentali adornezze
22 6 | tenevano il volgare inetto alla prosa. E non ottenne l'intento.
23 6 | andare soave e semplice della prosa volgare, e quando gli altri
24 6 | potuto essere fondatore della prosa. Ma gli manca la grazia,
25 6 | lo fa eloquente, la sua prosa, come la sua lirica, fa
26 6 | la filosofia e non fu la prosa. Quello ch'egli cercava,
27 6 | realizzarlo come scienza e come prosa. ~ - Che cerchi? - Gli
28 7 | illetterati, esponendola in prosa volgare. Qui il problema
29 7 | mondo de' fraudolenti è la prosa della vita; precipitata
30 7 | ma qui, vuoto e inerte, è prosa. Tra' giganti e Lucifero
31 8 | Dante vagheggiava nella prosa, il Petrarca lo ha realizzato
32 9 | privata. La quale è vil prosa, quando il fine del vivere
33 9 | poesia e il periodo nella prosa. ~ Abbiamo già vista la
34 9 | venuta fuori quella forma di prosa, che si chiama il “periodo
35 9 | gradazioni, che mancava alla prosa, e rivela uno spirito adulto,
36 9 | conveniente alla storia, e non è prosa, ma è arte in forma prosaica,
37 11| sentono gli effetti fino nella prosa del Machiavelli; ma quella
38 11| de' suoi sonetti, in una prosa grave e ampia alla maniera
39 11| pratica ebbe del volgare, in prosa e in verso, addestratosi
40 11| Battista raggiungere nella prosa quella idealità che il Poliziano
41 11| così Battista continua la prosa illustre di Dante e del
42 11| influsso che esercita la prosa latina e la maniera del
43 11| ossatura ti mostra qui una prosa più virile e uno spirito
44 11| qua dalla perfezione. La prosa non è nata ancora: ci è
45 11| è nata ancora: ci è una prosa d'arte, dove lo scrittore
46 11| Battista sono ciò che la prosa ti dà di più compìto in
47 12| rigidità e artificio della prosa monotona nella sua eleganza,
48 12| tenuto allora principe della prosa e del verso. ~ Certo, prose
49 12| divennero luoghi comuni in prosa ed in verso. Sapere il latino
50 12| diffuso, e lo scrivere in prosa e in verso era divenuto
51 12| importante della letteratura in prosa e in verso, l'impronta dello
52 12| novella è scritta in questa prosa spedita e animata, e si
53 12| scienza moderna, ma anche la prosa. Come nella scienza ci aveva
54 12| il sentimento; così nella prosa erano penetrati elementi
55 12| il modello ideale della prosa, tutta cose e intelletto,
56 12| ti crea la scienza e la prosa, e ti segna nella Mandragola
57 13| fiorentino, Ludovico scrivea in prosa le sue due prime commedie.
58 13| Cassaria, una commedia in prosa, scritta con tutte le regole
59 13| vuol essere poesia e non è prosa, gli riesce meglio la commedia,
60 13| sprezzatura che arieggia alla prosa. La parabola si compie in
61 13| caschi per terra, come vil prosa, a quel modo che è cascata
62 15| aridi. Il verso rasenta la prosa; il colorito è sobrio e
63 15| de' Discorsi. Anche in prosa Machiavelli ebbe pretensioni
64 15| senza cercarla trovò la prosa italiana. ~ È visibile in
65 15| lui comincia veramente la prosa, cioè a dire la coscienza
66 15| quel fondo ignudo della sua prosa. Non è in lui e non è in
67 15| Machiavelli purga la sua prosa di ogni elemento astratto,
68 15| quando in quella divina prosa trovino latinismi, slegature,
69 15| simili negligenze. ~ La prosa del Trecento manca di organismo,
70 15| scarseggia l'intelletto. Nella prosa del Cinquecento hai l'apparenza,
71 15| rettoriche e poetiche comparve la prosa del Machiavelli, presentimento
72 15| Machiavelli, presentimento della prosa moderna. ~Qui l'uomo è tutto,
73 15| chiarezza plastica. Quella prosa è chiara e piena come un
74 15| nomi, ma di animi. Questa prosa asciutta, precisa e concisa,
75 15| mondo è il cervello, hai una prosa che è tutta e sola cervello.~
76 15| intenzioni letterarie. La sua prosa, massime ne' Ricordi, ha
77 15| esempli più finiti della prosa francese, senza che ne abbia
78 17| che imitar loro ambidue, prosa e versi a lor modo scrivendo.”~ ~
79 17| non pure in verso, ma in prosa. Il periodo divenne un artificio
80 17| come la composizione della prosa è ordinanza delle voci delle
81 17| fine per acquetarsi... La prosa alcuna volta ben compone
82 17| fiate intravviene che la prosa perfettamente composta,
83 17| terminando le sue avventure nella prosa idillica del suo matrimonio
84 18| poesia incalzata da tanta prosa si rifuggiva, come in un
85 18| quaresimali, epistole, verso e prosa. ~ Il Marino della prosa
86 18| prosa. ~ Il Marino della prosa fu Daniello Bartoli, fabbro
87 18| legge del verso o della prosa, e si fabbricavano i periodi
88 19| l'ultima perfezione della prosa. Usa i modi servili del
89 19| per altri, in verso e in prosa, in latino e in italiano,
90 19| come sia venuta fuori una prosa così seria e così positiva.
91 19| e ruvida.~Manca a questa prosa quell'ultima finitezza,
92 20| Rimane un Foscolo in prosa. Hai innanzi la sua Prolusione,
93 20| suoi scritti critici. Non è prosa francese e non toscana,
94 20| il brio francese. È una prosa personale, ancora in formazione,
95 20| concetto dominante di questa prosa è l'uomo soprapposto al
96 20| la poesia si accostò alla prosa, imitò il linguaggio parlato
|