Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italiani 53
italianità 1
italianizzato 1
italiano 95
italica 9
italicarum 1
italici 1
Frequenza    [«  »]
96 versi
95 dunque
95 età
95 italiano
95 me
95 mio
94 san
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

italiano

   Capitolo
1 1 | schietta e di un pretto stampo italiano, con semplicità e verità 2 2 | Guido è il primo poeta italiano degno di questo nome, perchè 3 6 | niente comparabile nel teatro italiano. In queste Vite del Cavalca, 4 7 | drammatici. E l'artista non fu un italiano: fu Shakespeare.~ ~ Chi 5 7 | i miracoli del pennello italiano. Il poeta avea innanzi all' 6 8 | regina delle nazioni; ci è l'italiano che parla con l'orgoglio 7 8 | bisogno di rettorica. Si sente italiano e ne ha tutte le passioni, 8 9 | guastò e corruppe lo spirito italiano. Egli medesimo in vecchiezza 9 9 | possibile, se nello spirito italiano non fosse già entrato il 10 9 | nuovi idoli dello spirito italiano. ~ Ma la coltura e l'arte 11 9 | inglese, in ispagnuolo, in italiano, di cui si fecero moltissime 12 9 | Principe Galeotto, titolo italiano del novelliere, velato pudicamente 13 10| diffonde, e fa del popolo italiano il più civile di Europa.~ 14 11| essere allora l'ingegno italiano. Quel mistero fu l'Orfeo, 15 11| salutato allora l'“Omero italiano”. Certo, non crede alle 16 12| l'impronta dello spirito italiano. Le accademie sono il semenzaio 17 12| idest nemico del sangue italiano”.~ ~Era in fondo un brav' 18 12| Cadamosto. Il linguaggio è quell'italiano comune che già si usava 19 12| elaborando dall'intelletto italiano, e penetra nella coscienza 20 12| il ritratto dello spirito italiano. Era la contemplazione di 21 12| positivo del materialismo italiano, un andar più dappresso 22 12| che si move nel pensiero italiano; perchè quello solo è vivo 23 13| maggiore. ~ ~I suoi amori in italiano sono platonici, alla petrarchesca; 24 13| expectata diu bona. ~ ~Ma in italiano Megilla è “l'alta beltade”, 25 13| appunto perchè vedevano in italiano quello che erano usi ad 26 13| del borghese e letterato italiano a quel tempo nel suo aspetto 27 13| illuminato sotto il cielo italiano di una luce allegra e soave. 28 14| istrumenti. ~ Riuscitogli male l'italiano, tentò un poema in latino, 29 14| Boiardo. Se in Firenze l'italiano avea vinta la prova, nelle 30 14| italianizzato, e il maccaronico, un italiano latinizzato, con mal definiti 31 14| parodia del latino e dell'italiano, che si beffano a vicenda. 32 15| e di capitoli. ~ Nessun italiano, parlando in astratto, poteva 33 15| in mezzo a quel carnevale italiano, giudicava quella corruttela 34 15| costituzione di un grande Stato italiano, che sia baluardo d'Italia 35 15| principale comico dello spirito italiano nella sua letteratura romanzesca 36 15| cavalieri foggiati dallo spirito italiano quello che Doralice dicea 37 15| ferita di core” - Lo spirito italiano adunque da una parte metteva 38 15| un redentore, un principe italiano, che come Teseo o Ciro o 39 15| doveva essere un principe italiano, perchè la sua Italia era 40 15| progresso dello spirito italiano da Dante a Machiavelli, 41 15| se gli opporrebbe? quale italiano gli negherebbe l'ossequio?”~ ~ 42 15| a cui giunge lo spirito italiano, già adulto e progredito, 43 15| Italia e non è il popolo italiano. La tragedia c'è, e sono 44 16| avesse a chiamare toscano o italiano. E non era contesa di parole, 45 16| stupore artistico, come in un italiano di quel tempo. Vede la natura 46 17| tre forme dello spirito italiano a quel tempo un'immaginazione 47 17| fede quanto l'intelletto italiano era innanzi in queste speculazioni. 48 17| predestinazione. Ci si vede subito l'italiano, il concittadino di Machiavelli. ~ 49 17| vincolo nazionale. Lo spirito italiano ubbidiva inerte e non scontento, 50 17| sentiva nello scrittore l'italiano e anche il toscano, il lombardo, 51 17| incolta, compendia in l'italiano di quel tempo, non modificato 52 17| incarnazioni dello spirito italiano, materia alta di poesia, 53 17| ancora sonanti nello spirito italiano. ~ Il Tasso sentiva confusamente 54 17| fantastico dello spirito italiano e con la sua natura romanzesca 55 17| senso militare. Il popolo italiano era il meno battagliero 56 17| letterarie. ~ L'idillio italiano non è imitazione, ma è creazione 57 17| de' popoli. E lo spirito italiano fa la sua ultima apparizione 58 18| linguaggio, ora mescolando con l'italiano il dialetto, ora scrivendo 59 18| della vita e del carattere italiano, assai più che in tutte 60 18| che aprì il primo teatro italiano a Parigi nel 1577, sotto 61 18| fa onore all'intelletto italiano, allora nel fiore del suo 62 19| Rinnovamento, avea nell'intelletto italiano la sua posizione più avanzata. 63 19| una lingua grossolana, un italiano abborracciato e mescolato 64 19| Che vuol dire in buono italiano: - Chi non ci vede, suo 65 19| loro parentela col grande italiano, e riedificarono la sua 66 19| portò il motto del pensiero italiano, la “filosofia naturale”, 67 19| in prosa, in latino e in italiano, trattati, orazioni, discorsi, 68 19| ora diveniva il centro italiano del libero pensiero. Celebre 69 19| assai rara in scrittore italiano. D'ingegno sveltissimo e 70 19| si tenea fortunato quell'italiano, che potea averci dentro 71 19| plumbeo. È ancora il pedante italiano, sepolto sotto il peso della 72 19| vuol essere europeo e non è italiano, e Ferrante Pallavicino 73 19| dotto, come poteva essere un italiano, e ce n'erano parecchi anche 74 19| tranquilla, di erudito italiano, formatosi nelle biblioteche 75 19| platonico, l'erudito, ci è l'italiano di quel tempo nello stato 76 20| attennero senza più all'italiano corrente e locale, così 77 20| provinciali del letterato italiano, pigliandosi la buona e 78 20| riformatori il vecchio uomo italiano, di cui era espressione 79 20| solita di un signorotto italiano, tra dissipazioni, viaggi, 80 20| più nulla, e pochissimo d'italiano; parlava francese da dieci 81 20| più alto scopo a cui un italiano potesse tendere. Da' suoi 82 20| statua ideale del futuro italiano, come di “liber uomo esempio”.~ ~ 83 20| la malattia dello spirito italiano, smarrito il senso della 84 20| popolo così artistico, come l'italiano, ammirava quel suo magistero 85 20| chiesto un secolo. Il popolo italiano ne fu agitato ne' suoi più 86 20| ultimo fiore del classicismo italiano.~ Foscolo morì nel 1827. 87 20| Melchiorre Gioia vedevi Sismondi, italiano di mente e di cuore; e mentre 88 20| la ripugnanza del genio italiano. E i romantici furono lieti, 89 20| suoi colori prettamente italiano. ~ In effetti, i punti sostanziali 90 20| indifferenza del popolo italiano, che riconosceva se stesso 91 20| anche penetrato nel popolo italiano. Non era più il popolo accademico, 92 20| romantico, un romanticismo italiano, che facea vibrare le corde 93 20| costruita ad uso del popolo italiano. Frate Campanella pareva 94 20| di assimilarsi lo spirito italiano. Risorgeva in Firenze una 95 20| sua esistenza, lo spirito italiano rifarà la sua coltura, ristaurerà


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License