Capitolo
1 2 | nelle memorie della prima età, troverà questo ideale della
2 2 | La letteratura di questa età infantile sono romanzi e
3 2 | poeti; ma nella sua vecchia età si vide oscurato da' nuovi
4 2 | fu la maraviglia di quell'età. Ristoratore del diritto
5 2 | primo giureconsulto dell'età, Cavalcanti, filosofo prestantissimo,
6 3 | religioso e filosofico di quell'età: è la vita che ha la sua
7 6 | di ciascuno scrittore l'età, seguire strettamente l'
8 6 | concorse a Roma, d'ogni età, d'ogni sesso, di ogni ordine
9 6 | storia risponde alle tre età dell'uomo. Nell'infanzia
10 6 | provvidenziale, si apparecchiò alla età virile, ordinandosi a monarchia
11 6 | filosofare ha i difetti dell'età. Dimostra tutto, anche quello
12 6 | tutte le leggende di quell'età. Messo in iscena, era detto “
13 7 | gigantesca prendon parte tutte le età e tutte le forme, fuse insieme
14 7 | concetto fondamentale dell'età, il mistero dell'anima o
15 7 | più antichi, una specie di età dell, oro della vita cristiana. ~
16 7 | infranta nel fiore dell'età e offesi i suoi sentimenti
17 7 | forme e ne' concetti dell'età, volea costruire un mondo
18 7 | colpe e i vizi della barbara età, dalle quali vi sentite
19 7 | civili, assai rara nelle età barbare e nelle poesie primitive.
20 7 | Purgatorio, si metta in quella età della vita che le passioni
21 7 | idillico, che ricorda l'età dell'oro, dove tutto è pace
22 7 | abbandonato e allegro della prima età, tripudianti e folleggianti
23 7 | scendere al particolare, tra l'età dell'oro del cristianesimo
24 7 | Gli uomini di quell'aurea età più illustri per santità
25 7 | panegirico in paradiso. ~ Questa età dell'oro collocata nel passato
26 7 | insieme: vedi l'ideale dell'età dell'oro e della domestica
27 9 | generazione, che succede all'età virile e credente e appassionata
28 9 | con la realtà. Ebbe la sua età dell'oro, evocata da Dante
29 9 | suoi concittadini. Ma l'età eroica era passata; la nuova
30 9 | Saturno e Giove scendi all'età de' giganti e degli eroi;
31 9 | delle antiche favole e dell'età dell'oro, quando le deità
32 11| contenuto di questo ideale è l'età dell'oro e la vita campestre,
33 11| descrizioni è quella dell'età dell'oro, dove è patente
34 11| eruditi e i rimatori di quell'età non sono che frammenti di
35 11| Truovomi ancora per la età riverito, pregiato, riputato;
36 11| uomini “che fioriscono in età ferma e matura”: pittura
37 11| hassi a dir “secolo” un'età sviluppata e compiuta in
38 11| elaborazione. È il passaggio dall'età eroica all'età borghese,
39 11| passaggio dall'età eroica all'età borghese, dalla società
40 12| presentire quest'orgoglio di un'età nuova, che comprendeva e
41 12| Italia avea già valica l'età teologica e non credeva
42 13| principali personaggi di questa età letteraria, nacquero in
43 13| Ritratto tutti e due della loro età. Dante fu più poeta che
44 15| che correvano in quella età. Talora si mette la giornea
45 15| sotto alla quale le due età inviluppavano le loro tendenze.
46 15| essere “uomo”, iniziando l'età virile della forza intelligente,
47 15| gittava la base di una nuova età su questo principio virile,
48 15| mezzi. Da questa base esce l'età virile del mondo, sottratta
49 15| salute pubblica. Sarà l'età dell'oro. Le nazioni saranno
50 16| fenomeno costante in tutte le età che la produzione si esaurisce,
51 17| chiamato il Socrate di quella età: ~ ~ “Questo nostro buon
52 17| tromba, con l'entusiasmo dell'età. ~ La Gerusalemme intoppava
53 17| tranquillo fino alla più tarda età. La malinconia del Tasso
54 17| tentativi fino all'ultima età. Sarebbe riuscito un Trissino;
55 17| umano è la vita pastorale: l'età dell'oro attinge anche di
56 18| La felicità, posta nell'età dell'oro, cioè a dire fuori
57 18| della vita pastorale e dell'età dell'oro, contrapposta alla
58 18| instancabilmente, sino alla tarda età di ottantasei anni, fra
59 18| giovinezza; e quando venne a età più matura, cercò non la
60 18| l'impronta di quest'aurea età. Ma questa letteratura portava
61 19| naturalmente l'elogio dell'età dell'oro, la sua età, il
62 19| dell'età dell'oro, la sua età, il suo regno, e cita i
63 19| mano che non apprende. Ne l'età... dell'oro per l'ocio gli
64 19| ultimo termine, una rediviva età dell'oro, l'attuazione del
65 19| del sole”, la sua rediviva età dell'oro. Il quadro è vecchio,
66 19| Tale era la natura nell'età dell'oro, e tale ritornerà: ~ ~
67 19| Se fu nel mondo l'aurea età felice, ~ ben essere potrà
68 19| imperio funesto. ~ ~Base dell'età dell'oro è la fratellanza
69 19| antico. Bruno spregia l'età dell'oro, stato d'innocenza,
70 19| progresso ~ Attendendo l'età dell'oro, Campanella vede
71 19| eroico ed entrava nella sua età umana; agli oracoli dottrinali
72 19| poeti rappresentavano l'età dell'oro, e in quella nullità
73 19| cronaca scandalosa dell'età in uno stile che vuol essere
74 19| Perciò nelle nazioni ci è tre età, la divina, l'eroica e la
75 19| o l'“umanità”. La prima età ragionevole o socievole,
76 19| ragionevole o socievole, l'età divina, sorse co' matrimoni
77 19| sovrani nelle città. Finisce l'età eroica, comincia l'età umana,
78 19| l'età eroica, comincia l'età umana, l'età della eguaglianza,
79 19| comincia l'età umana, l'età della eguaglianza, la “repubblica
80 19| del progresso. Ciascuna età storica ha la sua guisa
81 19| realizzando tra via sino all'età umana della riflessione
82 19| il rivelarsi di quella “età umana”, così ammirabilmente
83 19| era sempre parlato dell'età primitiva della Chiesa.
84 19| alle moltitudini, come dell'età dell'oro Dante, Machiavelli,
85 19| gli eretici. Ecco quella età divenuta storia particolareggiata,
86 19| strane forme sarà mirata nell'età meno a noi lontane, quando,
87 19| scrittore napolitano di quella età: ~ ~ “La giusta idea che
88 19| rimprovero delle passate età, non già di questo secolo
89 19| contemporaneo di tutte le età, l'universo è la sua patria,
90 20| felicissimo sino alla tarda età di ottantaquattro anni.
91 20| fuori della società, nell'età dell'oro e nella vita pastorale.
92 20| poesia ha collocate nell'età dell'oro, e sveglia l'eroismo
93 20| personaggi secondari. Più l'età è prosaica, più esagerato
94 20| create hai queste ~ sublimi età che profetando andavi. ~ ~
95 20| chiamato “paganesimo”, e quell'età che il Rinascimento chiamava “
|