Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
religiosa 60
religiose 29
religiosi 15
religioso 93
religioso-filosofico 1
reliquie 1
reliquis 1
Frequenza    [«  »]
95 mio
94 san
93 bruno
93 religioso
93 tale
93 tre
93 voi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

religioso

   Capitolo
1 2 | esaltata dal sentimento religioso. Ignora anche teologia e 2 2 | trovatore. È il sentimento religioso nella sua prima e natia 3 2 | impressione del sentimento religioso Iacopone indovina tutte 4 2 | animata dal sentimento religioso. trovi il Salve regina, 5 2 | sotto i suoi vari aspetti, religioso, morale, politico, spicca 6 2 | intellettuale: spiritualismo religioso e idealismo platonico si 7 2 | accordava il misticismo religioso, secondo il quale il corpo 8 3 | apostolo, è tutto il romanzo religioso e filosofico di quell'età: 9 4 | novella, e mancò il romanzo religioso o spirituale, com'era mancato 10 5 | carattere serio e quasi religioso e restò un puro gioco d' 11 5 | molto poetica, è il sublime religioso, e tocca il cuore, quando 12 5 | contrasto tra il sentimento religioso e la natura, ciò che move 13 6 | non solo pel carattere religioso, ma per la dottrina, tenuta 14 6 | animati da schietto sentimento religioso e che tenevano la scienza 15 6 | realizzata nel suo aspetto religioso, come espressione letteraria. 16 6 | aspetto puramente morale e religioso, come gli ascetici; il concetto 17 6 | volgare in senso prettamente religioso si stende per due secoli 18 7 | Chiamano questo poema o “religioso”, o “politico”, o “didascalico”, 19 7 | accendere ne' petti l'entusiasmo religioso. E forse bastava allora, 20 9 | sostanza. Il sentimento religioso, morale, politico vive fiaccamente 21 9 | manca non solo il sentimento religioso, ma fino quella certa elevatezza 22 9 | l'onore e il sentimento religioso; e non è già amore popolano, 23 9 | naturale sviluppo del pensiero religioso e filosofico, come l'antica, 24 9 | sconosca il mondo morale e religioso, ed alteri le nozioni comuni 25 9 | contro di non un mondo religioso e morale, di cui non è vestigio, 26 9 | sospettoso e vigile, quel mondo religioso così corrotto ne' costumi, 27 9 | società, vuota di senso religioso e morale, non era disposta 28 11| niuna serietà di sentimento religioso, politico, morale, pubblico 29 11| volta ispirava il sentimento religioso, oggi ispira il sentimento 30 11| trarre da un sentimento religioso che faceva difetto, si cercava 31 11| con l'Italia, come un eroe religioso, protettore del papa e vincitore 32 11| ogni sentimento eroico e religioso, anzi negato e parodiato. 33 11| nella serietà di un mondo religioso, morale, eroico, divenuto 34 11| d'idealità. Il sentimento religioso, cacciato dalla coscienza, 35 12| beffa del soprannaturale religioso e non vuol sentire a parlare 36 12| l'esagerato spiritualismo religioso, e, per usare vocaboli propri, 37 12| mancati tutti gl'ideali, religioso, politico, morale, e non 38 13| non era alcun sentimento religioso o morale o patriottico, 39 13| scaduto ogni sentimento religioso, morale e politico, l'onore 40 13| mitologia e come il mondo religioso, non era fra noi altro che 41 13| Agramante non è un fatto religioso o politico, ma anch'essa 42 15| contemporanei un sentimento religioso e morale schietto e semplice. ~ 43 15| volendo essere, parere almeno religioso, buono, clemente, protettore 44 15| causa era il pervertimento religioso. Abbiamo di lui queste memorabili 45 15| scompariscono. Ogni vincolo religioso, morale, politico, che tiene 46 16| ciarlatano: “Come lodare il religioso, il chiaro, il grazioso, 47 17| politico, il dispotismo religioso divenne il sussidio naturale 48 17| intelletti; e il sentimento religioso esaltato dagl'interessi 49 17| effetto di rinnovamento religioso negli spiriti, come tentò 50 17| tempi pel suo carattere religioso e cosmopolitico, e vi poteva 51 17| eroico, animato da spirito religioso, possibilmente storico e 52 17| Se volevate fare un poema religioso, - diceva l'Antoniano - 53 17| parlare ascoso”. Il concetto religioso è anche il medesimo, la 54 17| movimento e rinnovamento religioso, la Gerusalemme sarebbe 55 17| pensatore. Il suo mondo religioso ha de' lineamenti fissi 56 17| di Scipione. Il concetto religioso è manifestato in Armida, 57 17| Dante, penetrata da spirito religioso. Quanto al rimanente, Rinaldo 58 17| così conforme al suo tipo religioso, com'egli aveva in mente. 59 17| più pesante, ma non più religioso, perchè la religione non 60 17| nello spirito. E lo spirito religioso, come qualunque fenomeno 61 17| storica e animata da spirito religioso. Rimase in lui un mondo 62 17| patria, non il raccoglimento religioso, nessuna immagine di una 63 17| il reale, lo storico, il religioso, il classico, e si logora 64 17| dell'inquisitore. L'elemento religioso era ammesso come macchina 65 17| sviluppo puramente dottrinale e religioso, come nelle prime parole 66 17| dottrinale e tradizionale religioso. Sofronia, che fa una lezione 67 18| confesso e animato da zelo religioso. La sua religione è messa 68 18| ne' suoi diversi aspetti, religioso, etico, dottrinale, in novelle, 69 18| il mondo eroico, morale e religioso del cristianesimo, ma non 70 18| abbondanza di frasi un eroismo religioso, patriottico, morale a buon 71 18| vagheggiò un mondo eroico e religioso, che naufragò tra gli elementi 72 19| sentimento spiritualista, religioso e morale, secondato da passioni 73 19| avea a sua base lo spirito religioso e morale delle classi colte, 74 19| sviluppatissimo il sentimento religioso, cioè il sentimento dell' 75 19| con esso del sentimento religioso e della coscienza. Ciò che 76 19| carattere entusiastico e religioso di Bruno, o, com'egli dice, “ 77 19| all'animale, il sentimento religioso. Perciò, quando il corpo 78 19| contrastato dal sentimento religioso. Il dispotismo papale e 79 19| con quello. Il movimento religioso diveniva anche politico 80 19| papato e dello spiritualismo religioso, a volerne giudicare da' 81 19| delle leggi”. Quel moto era religioso ed etico, questo era politico, 82 19| ogni ostacolo esteriore, religioso o sociale, uguagliare giuridicamente 83 20| gli un carattere quasi religioso, ed è la sua fede e la sua 84 20| coscienza, la fede in un mondo religioso, politico, morale, sociale. 85 20| lirico del mondo morale e religioso, l'elevazione dell'anima 86 20| dell'uomo”. Il sentimento religioso, troppo offeso si vendica, 87 20| conciliarlo col sentimento religioso, di dimostrare anzi che 88 20| rispettare il sentimento religioso, a discutere il cristianesimo, 89 20| nazionale e da un entusiasmo religioso spinto sino al misticismo; 90 20| semplicità dello spirito religioso: è un passato rifatto e 91 20| riflesso di quell'entusiasmo religioso, che accompagnava a Roma 92 20| assoluto e rigido, umano e anco religioso, intravedevi ne' Sepolcri 93 20| visibilmente politico, non religioso e non filosofico. E ciò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License