Capitolo
1 1 | impressioni, sentimenti giovani e nuovi, poetici per sè stessi,
2 2 | che gli augelletti fanno nuovi canti. ~ ~ La franca gente
3 2 | Guido, e si mostra ne' più nuovi aspetti. Risorge l'immaginazione,
4 2 | età si vide oscurato da' nuovi astri, onde dice il Petrarca:~ ~
5 6 | furono in Firenze eletti i nuovi signori, e Dino fu di quelli.
6 6 | a cui determinate erano. Nuovi matrimoni niente valsero,
7 6 | Filosofia”. Frutto di questi nuovi studi furono le sue canzoni
8 6 | tempi suoi, con giudizi nuovi e sensati. La base di tutto
9 7 | divenire simbolo e figure de' nuovi tempi e delle nuove idee.
10 7 | il primo poeta de' tempi nuovi, “sesto tra cotanto senno”,
11 7 | creando nuove immagini e nuovi colori. Pier delle Vigne
12 7 | che indica col braccio nuovi mari e nuovi mondi, e dice
13 7 | col braccio nuovi mari e nuovi mondi, e dice a' compagni: ~ ~
14 7 | sempre nuove ispirazioni e nuovi pensieri. Là vive involto
15 8 | classici, la scoperta di nuovi capilavori, una maggior
16 8 | natura e accenna a tempi nuovi. ~ La malinconia di Dante
17 9 | coltura e l'arte sono i nuovi idoli dello spirito italiano. ~
18 9 | amorose donzelle consacra i “nuovi versi, i quali - egli dice
19 9 | d'amore. Sono due generi nuovi e pel contenuto affatto
20 9 | generazione passata, e celebra i nuovi tempi della coltura e dell'
21 9 | spirito d'elementi vecchi e nuovi, vivi e morti, mescolati.
22 9 | presentava all'immaginazione nuovi orizzonti, il mondo greco
23 10| dignità di vita. Vengono nuovi ideali: la voluttà idillica
24 11| il mondo cavalleresco, i nuovi ateniesi dovevano provare
25 11| raffinate acutezze, trae colori nuovi e freschi dalla qualità
26 11| gli lampeggiano innanzi nuovi orizzonti. L'Ulisse di Dante
27 12| e pur di sentire fatti nuovi e strani, non si cercava
28 12| immaginazione, antichi e nuovi. La nuova arte, uscita dalla
29 12| Lutero e i Calvino come de' nuovi scolastici. Perciò la Riforma
30 12| affermazione più chiara de' nuovi tempi; è il materialismo
31 13| e simili spettacoli, non nuovi e non originali, come presso
32 15| Questi concetti non sono nuovi. I concetti filosofici,
33 15| contemporanei non parvero nuovi, nè audaci, veggendo ivi
34 16| immagini splendide, concetti nuovi e arditi, pennellate incisive,
35 17| Congregazione dell'Indice. Sorsero nuovi ordini religiosi per la
36 17| riconciliato di elementi vecchi e nuovi, gli uni che si trasformano,
37 18| disinganni correva dietro a nuovi inganni. Aveva molto ingegno,
38 18| poëticos invenit”. Mondi nuovi poetici ci erano allora,
39 18| frasi, e non potendo esser nuovi, furono strani L'attività
40 19| filosofi moderni” o i “nuovi filosofi”, come predicatori
41 19| loro autorità. Tra questi nuovi filosofi, che proclamavano
42 19| scolastiche. Tra questi “uomini nuovi”, come li chiama Bacone,
43 19| reformatae”. Gli uomini nuovi chiamavano pedanti gli avversari,
44 19| concitavano contro gli uomini nuovi le ire papali. Se il movimento
45 19| positivo di quegli uomini nuovi. Avremmo forse avuto la “
46 19| persecuzione contro gli uomini nuovi, eretici e filosofi, e più
47 19| mirare là, in questi uomini nuovi di Bacone, in questi primi
48 19| sconquassato dagli uomini nuovi, ma saldo ancora nelle scuole,
49 19| Questi concetti non sono nuovi, e di simili se ne trovano
50 19| merces”. Pure questi uomini nuovi derisi, perseguitati, spettacolo
51 19| Bacone il “primo degli uomini nuovi”. Ma la novità era già antica
52 19| veramente sono e alti e nuovi.”~ ~ Campanella aveva allora
53 19| monotono, trovi concetti nuovi e arditi in una forma petrificata
54 19| formazione, con elementi già nuovi e moderni. Alcune pagine
55 19| perverso, ~ per dominar fa nuovi dèi, poi arriva ~ a predicarsi
56 19| sicurezza, propria degli uomini nuovi. Non altre erano le condizioni
57 19| Erano il risultato de' tempi nuovi, gli astri maggiori, intorno
58 19| Perchè, dove gli uomini nuovi miravano a tirare l'attenzione
59 19| accomodato possibilmente a' nuovi tempi per meglio conservarlo
60 19| laici e chierici, uomini nuovi e uomini vecchi, e i gesuiti
61 19| dall'attrito scintillavano nuovi problemi e nuove soluzioni;
62 19| volgari a tutti gli uomini nuovi; ma, naufragate in vaste
63 19| ostacoli tendevano gli uomini nuovi, acquistava la sua base
64 19| altro. E poi, gli apriva nuovi orizzonti. Avea studiato
65 19| tenta nuove vie, intravvede nuovi orizzonti, cerca tra i particolari
66 19| la scienza degli uomini nuovi, trova nella Scienza nuova
67 19| nella ragione universale. I nuovi filosofi vogliono rifare
68 19| chi scopre ad ogni tratto nuovi mondi, tenendo sotto i piedi
69 19| la Riforma, e non i tempi nuovi, e vuol concordare la sua
70 19| vittoriosi i princìpi de' nuovi filosofi. Perchè corona
71 19| giustifica; i princìpi, che i nuovi filosofi predicavano assoluti
72 19| anticipazioni e vestigi de' princìpi nuovi. Perciò il criterio della
73 19| e gli “spiriti forti”, i nuovi nomi de' liberali o degli
74 19| liberali o degli uomini nuovi, o novatori. I filosofi
75 19| assoluta, assicurata da' due nuovi ordigni che succedevano
76 20| La parola è la nota, e i nuovi poeti si chiamano Pergolese,
77 20| importante, cade in discredito. I nuovi astri sono Farinello e Caffarello,
78 20| A contenuto nuovo nomi nuovi. Commedia e tragedia parve
79 20| Marfisa è una caricatura de' nuovi romanzi, alla maniera del
80 20| eroina, guasta da' libri nuovi, vaporosa, sentimentale,
81 20| vivi, coloriti, originali, nuovi, vi contraggono la forma
82 20| si viveva sul passato, i nuovi attori riproducevano gli
83 20| intimi recessi: sorsero nuovi interessi, nuovi bisogni,
84 20| sorsero nuovi interessi, nuovi bisogni, altri costumi.
85 20| della coscienza si aggiunge nuovi elementi. Ed è da questa
86 20| sè, con nuove tessiture e nuovi suoni, e non è artificio,
87 20| Avea contro di sè infiniti nuovi interessi venuti su con
88 20| economico-sociale consacrato da' nuovi codici, e la monarchia assoluta
89 20| tronco del sapere uscivano nuovi rami, soprattutto nelle
90 20| nella lirica brillarono in nuovi metri le ballate, le romanze,
91 20| orizzonte si allargò, vide nuovi mondi, e reagì contro la
92 20| ideali e sistematiche. I nuovi dogmi perdono il credito.
|