Capitolo
1 1 | poeta assai antico; ma nella fine trovi lo stesso sentimento
2 2 | meridionale. E vaglia per prova la fine di questa tenzone, di una
3 2 | quale ne imitò anche la fine, che è piena di grazia: ~ ~
4 3 | come mezzo rettorico e a fine di ornare e di lisciare,
5 3 | habet”: l'immagine è il fine ultimo in cui si adagia.
6 3 | che ha per sua inevitabile fine la morte e il dolore, e
7 5 | non lo dica a lei. Alla fine del banchetto Cristo scopre
8 5 | rappresentazioni era che il fine dell'uomo è nell'altra vita,
9 5 | che per conseguire questo fine si ha a imitare Cristo,
10 5 | sponde di smeraldi e d 'oro fine, ~ e tutta la città circonda
11 6 | raccolta colà dallo stesso fine, rendeva una viva immagine
12 6 | alcuni particolari della fine di Caterina: ~ ~ “Nella
13 6 | alito di respiro; pareva in fine; e le fu data l'estrema
14 6 | viottoli ti regge ire sino alla fine, troverai nella sua Monarchia
15 7 | sommo Bene, a Dio. A questo fine gli è stata data la ragione
16 7 | dell'anima spiegato, è la fine della storia umana, il mondo
17 7 | sviluppo, non principio e non fine: manca il racconto e manca
18 7 | nè in un'azione, nè in un fine astratto ed estraneo alla
19 7 | terrene e ricondurre al suo fine spirituale; in filosofia
20 7 | sublime, perchè ti mostra un fine non possibile a raggiungere,
21 7 | ingresso trovi i giganti; alla fine Lucifero: mitologia e Bibbia
22 7 | in cima l'infinito, alla fine il tristo buco ~ ~ sopra
23 7 | commedia, cioè in lieto fine, con la vittoria dello spirito.
24 7 | quel bene, ~ che non ha fine e sè con sè misura. ~ ~ ...
25 7 | d'intuizione trovi nella fine, quando, paragonando l'ideale
26 8 | superficie della vita, la fine delle lotte politiche col
27 8 | e dal senso si trova al fine di rincontro e ribelle l'
28 8 | suo riposo, il suo ultimo fine in se stessa. È una immaginazione
29 8 | medio evo, che poneva il fine della vita in un di là della
30 8 | pianger giova. ~ ~Piange la fine delle illusioni, il vacuo
31 8 | una letteratura, ne fu la fine. Quel mondo così perfetto
32 9 | durevole de' guelfi avea posto fine alla discussione e all'esame.
33 9 | dell'antichità, un gusto più fine e un sentimento artistico
34 9 | quale è vil prosa, quando il fine del vivere non è che il
35 9 | e contemplazione: qui il fine della vita è l'umano e la
36 9 | termine è l'amore, e la fine del sogno è in questi versi: ~ ~
37 9 | questa bella scena alla fine si guasta, col solito “spirito”
38 9 | Belle peruzze e fichi senza fine, ~ e di tortole ho presa
39 9 | mondo. Il Boccaccio canta la fine della barbarie e il regno
40 9 | Boccaccio, con non altro fine che di scrivere cose piacevoli
41 9 | allegorici e preordinati ad un fine astratto: non c'è lo spirito
42 9 | racconti non hanno altro fine che di far passare il tempo
43 9 | capriccio del caso riuscire a un fine affatto contrario a quello
44 9 | pure il fatto sorta trista fine, com'è in tutt'i racconti
45 9 | oggetto intero nelle sue più fine gradazioni. Breve ne' preliminari
46 10| ultimo trecentista. Sulla fine del secolo il vecchio burlone
47 11| Ninfale e nell'Ameto canta la fine della barbarie e il regno
48 11| Ma egli ha un gusto così fine e un sentimento della forma
49 11| della natura senz'altro fine che il godimento, con perfetta
50 11| ed a tempo. ~ ~Che è la fine e insieme il significato
51 11| macchina o l'istrumento, ma è fine a se stesso. Voglio dire
52 11| che il miracolo stesso, il fine di sorprendere gli uditori
53 11| della Chiesa quello a che fine ei dicono che furon trovati:
54 12| svegliarsi. Era verso la fine del secolo. Il Pontano bamboleggiava
55 12| insino a che, caduta con fine eroica Firenze, cesse tutta
56 12| nella poesia. Ma poichè in fine questo mondo così bello,
57 12| sue gioie, con non altro fine e non altra serietà che
58 13| Rinaldo e Ruggiero dee porre fine alla guerra. Ma Agramante
59 13| naturale. Si vegga con che fine gradazioni psicologiche
60 13| natura umana nelle sue più fine gradazioni. È un “crescendo”
61 13| vacuità e astrazione. La fine è di una schietta allegria: ~ ~
62 14| Eccone alcuni brani verso la fine: ~ Numquam facta fuit
63 15| sulla turpe massima che il fine giustifica i mezzi, e il
64 15| un essere autonomo, e di fine a se stesso: era l'istrumento
65 15| pure la base morale. Il fine etico del medio evo è la
66 15| avventurieri scrive: ~ ~ “Il fine delle loro virtù è stato
67 15| idea, tutta moderna, che il fine dell'uomo è il lavoro, e
68 15| dalle sue ferite, “e ponga fine ... a' sacchi di Lombardia,
69 15| personaggi, per indovinare la fine. Il mondo è rappresentato
70 17| da ogni volgare, quanto a fine che il nome mio con qualche
71 17| principio, così ha mezzo e fine: nel principio si va movendo,
72 17| poi discende e vola al fine per acquetarsi... La prosa
73 17| cura non che di giungere al fine, ma di posarsi per lo cammino,
74 17| figliuolo per imitare in sulla fine la leggenda virgiliana.
75 17| invasione straniera; e quando fine della lotta fu un'Italia
76 17| belle ispirazioni. Ma alla fine del viaggio, toccando le
77 18| La parola come parola, fine a se stessa, è il carattere
78 19| cattiva sia lecita quando il fine sia lecito. È la massima
79 19| lecito. È la massima che il fine giustifica i mezzi, applicata
80 19| senti che siamo verso la fine del secolo. Già non hai
81 19| nella sua “riflessione”, la fine delle aristocrazie, e perciò
82 19| e quando la lotta ebbe fine si alzò come iride di pace
83 19| dritti e de' doveri. Era la fine de' tempi divini ed eroici
84 19| principio, sembrava esser la fine: tanto parea cosa facile
85 19| da loro insegnate a tal fine, e tanti altri loro pretesi
86 20| in musica, dove non è più fine, ma mezzo: è melodia, e
87 20| concitazione; e quando alla fine ti aspetti quasi un delirio,
88 20| plastica. Le gradazioni più fine, i concetti più difficili
89 20| ti porta rapidamente alla fine tra la più viva allegria.
90 20| il racconto e vederne la fine, e gli dispiacque l'Ariosto
91 20| principio e l'animo era già alla fine, divorando tutto lo spazio
92 20| più vasta di Dio. A che fine? Per quale missione? L'ignoriamo.
|