Capitolo
1 2 | È rimasta memoria di una visione dell'inferno, con la quale
2 2 | immaginazione de' suoi uditori: ed è visione di un fantastico e di una
3 3 | è un rêve, un sogno, una visione. La stessa sua morte è un
4 4 | studio della scienza, nella visione delle opere divine e umane.
5 4 | a valle”. Tale è pure la visione di ser Brunetto Latini nel
6 4 | Latini nel Tesoretto, ch'è visione delle cose umane “secondo
7 5 | nell'altro mondo. ~ La visione è in effetti la forma naturale
8 5 | rappresentazione è dunque la visione della realtà, come sarà
9 5 | santificazione e la beatitudine, la visione è spesso pittura delle pene
10 5 | ancora corpo; è idea, non è visione; è didattica, non è commedia
11 5 | visioni; manca il Mistero e la Visione, cioè un mondo vivente nel
12 6 | che vede e tocca. Ha la visione dell'astratto, e lo rende
13 6 | d'amore”. Nella estasi o visione o esaltazione di mente,
14 6 | diretto e immediato, era “visione”; anzi le due forme si compenetravano,
15 6 | spesso l'allegoria era una visione, e la visione era allegorica.
16 6 | allegoria era una visione, e la visione era allegorica. Allegorie,
17 6 | esempio, qualche leggenda o visione, com'è nello Specchio di
18 6 | la contemplazione e la visione dell'altra vita. Per questa
19 6 | uscì la contemplazione o visione, detta la Commedia, rappresentazione
20 7 | la Divina Commedia è una visione dell'altro mondo allegorica.
21 7 | allegorica. Cristianamente, la visione e la contemplazione dell'
22 7 | lettera della Commedia, visione dell'altro mondo, come via
23 7 | come via a salute. Ma la visione è allegoria. L'altro mondo
24 7 | redenzione e beatificazione, visione di Dio e della scienza,
25 7 | dovea menar dritto alla visione estatica, alla comunione
26 7 | Dio; la beatitudine è la visione di Dio; al sommo della scala
27 7 | storia il centro di una sua visione dell'altro mondo. Tutta
28 7 | che senso letterale; la visione è allegorica, i personaggi
29 7 | perfettamente realizzato. Visione e allegoria, trattato e
30 7 | per rispetto all'arte? È visione, contemplazione, descrizione,
31 7 | naturale. ~ Ma in questa visione penetra la leggenda o il
32 7 | fluttua avanti come una visione; il reale, il presente è
33 7 | tutta cessa ~ mia visione e ancor mi distilla ~ nel
34 7 | esaltato, turbato dalla sua visione, assediato di forme, di
35 7 | e in azione, ma sono una visione dello spirito, figurata
36 7 | in pittura; diviene una visione diretta dello spirito, che
37 7 | altra forma dell'arte, la visione estatica. L'anima vede farsi
38 7 | sue ispirazioni. ~ Nella visione estatica lo spirito ha già
39 7 | simulacro del paradiso. ~ Nella visione estatica lo spirito è attivo
40 7 | inconscio: è una forma di visione superiore, non solo senza
41 7 | senza opera dello spirito; è visione divina, prodotta da Dio.
42 7 | presenta la realtà è la visione simbolica, dove la forma
43 7 | di Cristo, apparisce in visione allegorica la Chiesa terrena,
44 7 | angioli, e nell'empireo la visione di Dio, la congiunzione
45 7 | altre forme, il canto e la visione intellettuale. ~ Quello
46 7 | anime non è solo amore, ma visione intellettuale. La luce,
47 7 | appunto questa perfetta visione intellettuale. Perciò le
48 7 | vedere la verità. E non è visione solo di cose, ma di pensieri
49 7 | forza e chiarezza della visione. Spirito dommatico, credente
50 7 | è una concezione, è una visione, uno spettacolo: così potente
51 7 | poetica della scienza, questa visione intellettuale, abbozzata
52 7 | maestro e discente. ~ La visione intellettuale è la beatitudine.
53 7 | mossa.~ ~Dante vede, ma è visione, di cui hai le parole e
54 7 | barlume. La forma sparisce; la visione cessa quasi tutta; sopravvive
55 7 | quasi tutta cessa ~ mia visione, ed ancor mi distilla ~
56 9 | illuminismo o il misticismo, la visione estatica, è un portato naturale
57 9 | compiutamente sviluppata, e come la visione e la leggenda divenne la
58 9 | quando col senso di alcuna visione”, si mostra l'“alto mistero
59 9 | nel rogo di Mosè, nella visione di Nabuccodonosor, nelle
60 9 | parodia inconscia nell'Amorosa visione. La Commedia è imitata nel
61 9 | Anche il Boccaccio ha la sua visione. Anch'egli incontra la bella
62 9 | tutto averai. ~ ~E mentre la visione si dilegua, ella lo raccomanda
63 9 | storici e mitologici della sua Visione ispirarono molti Saggi e
64 9 | indefinite, espresso nella visione e nell'estasi, succede un
65 9 | Carlomagno Nell'Amorosa visione il Boccaccio cita un gran
66 11| sacra, o come rifare la visione o la leggenda. Se quelle
67 11| Il Boccaccio nell'Amorosa visione cita gli eroi principali
68 12| limbo” di Dante e l'Amorosa visione del Boccaccio fanno già
69 12| castello incantato. È la visione severa di un'anima ricca
70 13| nella piena chiarezza della visione è ciò che il Galilei chiamava
71 13| il modo di guardarla, la visione: e perciò facilmente imitabili
72 13| nella tranquillità della tua visione. Una delle creature più
73 15| come ostacoli e indugi alla visione. Sceglie la via più breve,
74 15| è naturale chiarezza di visione, che gli rende inutili tutte
75 16| cose non in sè stesse e per visione diretta, ma a traverso di
76 18| ricca e piena, in lui è visione intellettuale e solitaria,
77 18| incomincia nell'Amorosa visione, e finisce nell'Adone. I
78 18| diversi gradi dell'Amorosa visione. Ma l'apoteosi e il trionfo
79 19| studi filosofici. Avea la visione intellettiva, o, come dicono,
80 19| dove non giunge la sua visione, saltando le idee medie,
81 19| poetiche, che gli guastano la visione e lo dispongono più a costruire
82 19| negato il lume interno, la visione del vero e del buono riflesso
83 19| anima il lume naturale, o la visione intellettiva, la luce intellettuale,
84 19| abitare in noi per forza della visione intellettuale. Non tutti
85 19| tutti gli uomini hanno la visione intellettuale, perchè non
86 19| aver più intelletto.~ La visione o contemplazione divina
87 19| è intelligibile.~ Questa visione di Dio, privilegio dello
88 19| per intrinseca virtù. La visione è intellettiva, e il suo
89 19| competenza della ragione, la visione del vero come prodotto dell'
90 19| che entra nella mente o visione di Bruno) ma è intuito,
91 19| vortici” di Cartesio, la “visione di Dio” di Malebranche,
|