Capitolo
1 2 | cantici e laudi: di Bonifazio papa c'è rimasto un breve e rozzo
2 2 | le Muse, Caronte. Come il papa aspirava a far sua tutta
3 5 | che predicando innanzi a papa Niccolò secondo, narra di
4 6 | sola bandiera: uno Dio, uno papa, uno imperatore. Là il papato
5 6 | appoggiavano sui popolani e sul papa, vicino, influente, e centro
6 6 | Saltarelli, per riamicarsi il papa, ingiuria la Signoria, e
7 6 | I priori scrissero al papa segretamente; ma tutto seppe
8 6 | abbiamo un signore in casa; il papa è nostro protettore; gli
9 6 | dell'oro, - risponde il papa. È una risposta, che è un
10 6 | unico imperatore e l'unico papa. ~ L'eccellenza della monarchia
11 6 | spirituale e il temporale, il papa e l'imperatore. Il contrasto
12 6 | conchiudeva Bonifazio ottavo, il papa è superiore all'imperatore. “
13 6 | se non gl'investiti dal papa, gli esecutori della sua
14 6 | terrena felicità. Perciò il papa non può unire i due reggimenti
15 6 | canto dee usar riverenza al papa, appunto per la preminenza
16 6 | discordie un legato del papa, come Carlo di Valois, “
17 6 | i due organi di Dio, il papa e l'imperatore. La politica
18 7 | mercava ogni giorno, il papa divenuto sovrano temporale
19 7 | domenicani, che Lucifero è il papa, che il suo vocabolario
20 7 | Giasone, Omero, Aristotile, papa Celestino, Bonifazio, Clemente,
21 7 | s'accese amore. ~ ~Questo papa disilluso ha lunga e mala
22 7 | nemici dell'aquila imperiale. Papa e monaci sono i più assaliti.
23 7 | benedettini, e san Pietro il papa. Tutt'i re di quel tempo
24 9 | di fede lasciar dire il papa, e vivere a modo loro. ~
25 11| quali sono giunti a noi papa Nicolò, Alfonso il magnanimo,
26 11| religioso, protettore del papa e vincitore de' saracini
27 12| gli ebrei, voleva il suo papa, il suo Alessandro sesto,
28 12| intera intera? ~ ~La morte di papa Leone gitta il terrore tra'
29 12| male de' preti e anche del papa, e di abbandonarsi a tutt'
30 13| famiglia da Firenze, vistolo papa, andò a lui pieno di speranza,
31 13| Ora ha aria di scusare il papa. - Poerino! Parenti, cardinali
32 15| nascevano tutti sudditi del papa e dell'imperatore, rappresentanti
33 15| grazia di Dio, e perciò del papa o dell'imperatore, e spesso
34 15| tempo. ~ Ci era ancora il papa e ci era l'imperatore; ma
35 15| classi colte d'Italia. Il papa stesso e l'imperatore avevano
36 15| l'antico linguaggio, il papa, ingrandito di territorio,
37 15| rimanevano avanzi in Italia il papa, i gentiluomini e gli avventurieri
38 15| virtù e non per grazia del papa e dell'imperatore, governo
39 15| po' di cielo e un po' di papa ci entra pure, ma come forze
40 15| onore di far ridere molto il papa e i cardinali.~ Callimaco,
41 15| il primo a ridere era il papa. Quando un male diviene
42 15| peggiori, Paolo terzo, il papa della Inquisizione e del
43 16| Giovanni. Cercò fortuna presso papa Giulio, e non riuscitogli,
44 16| Roma, e vestì la livrea del papa, divenne suo valletto. Spiritoso,
45 16| preso questo nome, perchè papa Clemente me ne ha donato
46 16| così popolare, baciato dal papa, e che cavalcava a fianco
47 16| Legatore di libri, valletto del papa, miserie! I suoi bisogni
48 17| infallibile della Chiesa, anzi del papa, e l'ubbidienza passiva,
49 17| nemiche. La Chiesa, anzi il papa si proclama solo e infallibile
50 17| chiami, o Chiesa, o Stato, o papa, o imperatore.~ Il Concilio
51 17| delle franchigie comunali. Papa e re si diedero la mano.
52 17| mano. Il re prestava al papa il braccio secolare, e il
53 17| il braccio secolare, e il papa lo consacrava, lo legittimava,
54 17| ribellione pensare liberamente di papa o di re, anzi venne su il
55 17| tardi quella di Vienna. Papa e Spagna imperavano, nessuno
56 17| Stato son io -; Spagna e papa non potevano dire: - L'Italia
57 17| opposizione fatta a Spagna e papa. La storia di questa opposizione
58 19| e perchè, combattendo il papa e sostenendo i principi
59 19| in Ginevra, dove trovò un papa anche più intollerante.
60 19| scaturiva il dualismo politico, papa e imperatore, dava luogo
61 19| il mondo, e per esso il papa che lo rappresenta in terra,
62 19| il potere esecutivo del papa, il braccio del papato.
63 19| società, e per essa nel papa e nell'imperatore. Hai per
64 19| un riformatore, vuole il papa sovrano, ma vuole che il
65 19| giurisdizione tra il governo e il papa, per le quali non dubitò
66 19| Dante e Machiavelli, nega al papa ogni potestà su' principi,
67 19| consacrato il potere assoluto del papa e la sua supremazia sul
68 19| crede men cattolico del papa, anzi è lui che vuole una
69 19| attribuisce a quel buon papa di Adriano sesto, “uomo
70 19| Sarpi fa dire il medesimo a papa Adriano; nella forma vi
71 19| base il potere assoluto del papa e la sua supremazia anche
72 19| gesuiti, la milizia del papa. I quali, doma l'aperta
73 19| assoluta. Ma volevano che il papa dominasse i principi, e
74 19| volevano loro dominare il papa.~ I principi si difendevano,
75 19| ecclesiastiche è non nel papa, ma nella Chiesa o universalità
76 19| deporre e anche punire il papa. Che cosa diveniva allora
77 19| diveniva allora il loro papa, il vicario di Dio? Essi
78 19| e moderni; ma quel buon papa decretò “non doversi abolire
79 19| papale era più papista del papa. ~ Un arcade era pure Gian
80 19| tutti gli Stati. Come re, il papa governava in modi così assoluti
81 19| imposte. Ce n'erano del papa, del clero, de' baroni,
82 19| lotta giurisdizionale tra papa e principi. Il pensiero
83 19| si mostrava riverente al papa e alla Chiesa. In Napoli
84 19| predicavano empi e nemici del papa. L'avevano principalmente
85 19| Carlo Emmanuele, e fino papa Ganganelli, che alla pubblica
86 20| lotta giurisdizionale tra papa e principi, e i filosofi
87 20| furore sotto gli occhi del papa. Quando la rivoluzione francese
88 20| proclamatisi prima difensori del papa e ristoratori del vecchio,
89 20| che accompagnava a Roma il papa reduce, ispirava ad Alessandro
90 20| riforme di principi, anche del papa, rifacevano i tempi di Tanucci,
91 20| tutte le opposizioni, il papa a braccetto co' principi,
|