Capitolo
1 1 | rivelasse nei poeta una vera svegliatezza e attività
2 3 | espressione del dolore, la vera musa di questa lirica. Perchè
3 3 | gentilezza di sangue, e ti dà la vera nobiltà, che ti viene da
4 3 | quanta è nella canzone sulla vera gentilezza. La quale elevatezza
5 3 | intuitiva e spontanea, è la vera musa, il “deus in nobis”,
6 3 | di questa lirica, la sua vera voce poetica è il sogno
7 4 | terrestre è vita di prova; e la vera vita è in cielo, se però “
8 5 | apparenza di quella; che la vera realtà non è quello che
9 5 | nascere e morire. La sua vera vita comincia dopo la morte,
10 6 | della bella pentita sono una vera scena drammatica, alla quale
11 6 | vita possa offrirti una vera contraddizione e battaglia
12 6 | nelle sue lacrime. ~ Una vera intenzione artistica si
13 6 | cavate dagli antichi, ma è vera critica applicata ai tempi
14 6 | Adveniat regnum tuum.” Pace vera quaggiù non può essere;
15 6 | quaggiù non può essere; vera pace è in Dio, nel mondo
16 6 | com'è nello Specchio di vera penitenza. Il mistero dell'
17 7 | alla filosofia). Ciò è vera felicità, che per contemplazione
18 7 | essere. La base dunque è vera, è nell'argomento; e se
19 7 | concezione così semplice e vera nella sua profondità è la
20 7 | quale pare, ma qual è, la vera vita a cui sospira e che
21 7 | sottilizzando per trasformarsi nella vera realtà, lo spirito o il
22 7 | la figura ci è la nuova e vera realtà, pronta a svilupparsene
23 7 | compatimento. Gradazione vera e profonda e rappresentata
24 7 | tutto esce da una situazione vera e finamente analizzata. “
25 7 | i passi suoi per via non vera, ~ immagini di ben seguendo
26 7 | della vita e produce una vera scena drammatica, con tale
27 7 | le forme terrene, e non è vera forma, ma semplice parvenza
28 8 | Petrarca dove parere la vera Eneide, la grande epopea
29 8 | occupazione, ma diversione; la sua vera vita fu tutta al di dentro
30 9 | semplice colorito, ma è la vera macchina del racconto, come
31 9 | entra alcun sentimento di vera grandezza, e Teseo e Arcita
32 9 | sotto nomi greci espone una vera storia d'amore. Ma la gravità
33 9 | epico questo racconto è una vera novella con tutte le situazioni
34 9 | l'inclinazione naturale: vera e violenta reazione contro
35 9 | natura e il concetto della vera nobiltà, posta non nel sangue,
36 9 | della fortuna; e non sale a vera opposizione interna che
37 10| nella sua mediocrità la vera eco del tempo. Gli facea
38 11| monna Belcolore, e che è la vera genialità di Lorenzo: basta
39 11| racconto, e Angelica è la vera motrice dell'immensa macchina,
40 11| antagonismo o dualismo sarebbe la vera parodia, come è di Sancio
41 11| l'uomo non può conseguire vera felicità in terra, è alieno
42 12| limbo. Il quadro diviene una vera composizione, come lo vagheggiava
43 12| nuovo ne' suoi motivi, la vera e profonda sintesi di tutto
44 12| Poliziano l'idillio è la vera musa della poesia italiana,
45 12| era sotto forme così linde vera plebe, mossa dagli stessi
46 12| sua teologia era in una vera contraddizione con la civiltà
47 13| occhi, e dice: ~ ~ An haec vera Megilla ~ cuius detineor
48 13| detineor sinu? ~ Haec, haec vera mea est; nil modo fallimur, ~
49 13| mondo cavalleresco, ma una vera e seria azione, lo scopo
50 13| di Bradamante, che è una vera canzone elegiaca, sparsa
51 13| di poeti e di artisti, vera immagine di quella Italia,
52 13| nell'altro mondo, che è una vera parodia del viaggio dantesco.
53 13| portava, e fondarvi sopra una vera epopea. Ma la corbelleria
54 15| contemporanei. Ond'è che la sua vera musa non è l'entusiasmo,
55 15| virtuosissima e prudentissima donna, vera Lucrezia. E si tratta di
56 15| qualità. La sua commedia è una vera e propria azione, vivacissima
57 15| e non un altro: dov'è la vera distinzione tra il pedante
58 16| stampata voleva dir cosa vera; e lui mette a prezzo la
59 16| dell'anima, acciocchè la vera faccia delle sue virtù,
60 17| pretesto, e non la cagion vera e intima della Riforma germanica
61 17| azione. Parea loro che la vera e seria azione comprendesse
62 17| era poeta, ed aveva una vera ispirazione. E la spontaneità
63 17| conquistata, ch'egli chiamava la “vera Gerusalemme”, la “Gerusalemme
64 17| prime condizioni di ogni vera grandezza, la semplicità
65 17| fantastico così umana e vera e semplice, perchè rispondente
66 18| drammatizzata, anzi che vera rappresentazione, com'erano
67 18| condannato nelle parole è la vera vita organica, che vien
68 19| mente speculativa in una vera arte del pensare, in una
69 19| sviluppo; anzi è questa la sua vera biografia. Niente è più
70 19| raggioni, che è la monade, vera essenza dell'essere di tutti,
71 19| nome di “accademia” una vera scuola filosofica. Come
72 19| matematica sublime, una vera filosofia naturale. “Scriva
73 19| tutto bestia fòra.~ ~La vera nobiltà nasce non dal sangue
74 19| anzi è lui che vuole una vera restaurazione cattolica,
75 19| ristaurazione cattolica fosse stata vera e ragionevole restaurazione,
76 19| Discorso sopra le monete e la vera proporzione fra l'oro e
77 19| che soda. I quali erano la vera piaga d'Italia, e attestavano
78 19| nel suo “farsi”. L'idea è vera, colta nel suo farsi. Il
79 19| sostanziale. La loro storia è vera, ma non è intera, è frammento
80 19| gli uni e gli altri, e la vera conseguenza doveva tirarla
81 19| religione, e soprattutto la vera religione, ordina agli uomini
82 19| ragionare co' ministri della vera religione, e fra questi
83 20| semplicità è la forma della vera grandezza, di una grandezza
84 20| con lievi mutazioni, una vera commedia. E non già una
85 20| questo eroismo non aveva una vera serietà di motivi interni
86 20| libertà”, bene inteso la “vera libertà”, come la chiamavano?
87 20| finivano promettitori di vera libertà e di vera indipendenza.
88 20| promettitori di vera libertà e di vera indipendenza. Le idee marciavano
89 20| terrena, posto pure che sia vera gloria, non è in cielo che “
|