Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rappresentato 31
rappresentava 9
rappresentavano 9
rappresentazione 89
rappresentazioni 33
rappressò 1
rapsodi 2
Frequenza    [«  »]
91 visione
90 piena
89 pace
89 rappresentazione
89 te
89 troppo
89 vera
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

rappresentazione

   Capitolo
1 2 | ragionamento. I suoi versi sono non rappresentazione immediata della vita, ma 2 2 | angiolo, che allora apriva la rappresentazione, annunziando l'argomento. 3 2 | argomento. È nota la grande rappresentazione dell'altro mondo in Firenze, 4 2 | vinto dalla vivacità della rappresentazione e dalla elevatezza del sentimento. 5 3 | ragionamento, esortazione, non rappresentazione, se non in forma allegorica, 6 5 | cristiani e de' saracini, e la rappresentazione rimane terrena. L'altro 7 5 | messa non è altro che una rappresentazione simbolica di questa storia, 8 5 | pieno di significato, è rappresentazione mimica. La prima parte della 9 5 | sua storia sotto forma di rappresentazione, come si fa in parte anche 10 5 | considerazioni. Era una rappresentazione liturgica, cioè legata al 11 5 | piuttosto due atti di una sola rappresentazione che due rappresentazioni 12 5 | predicatore interrompe la rappresentazione con le sue spiegazioni, 13 5 | come il Ludus paschalis, rappresentazione di Pasqua, dove è messo 14 5 | tradizione. Tale era pure la rappresentazione del Nostro Signore Gesù 15 5 | della quale si dava anche rappresentazione a' fedeli. E tra le più 16 5 | vita eterna. Anima della rappresentazione è l' invitta fede del giovane 17 5 | con Cristo. ~ ~Ci è una rappresentazione, intitolata Commedia dell' 18 5 | Così finisce questa rappresentazione, dettacommediaperchè 19 5 | le tre allegorie messe in rappresentazione. trovi tre gradi di santificazione, 20 5 | poco era accomodato ad una rappresentazione libera e artistica, anche 21 5 | trattato, e ciò che è mera rappresentazione rimane nell'infanzia. Mai 22 5 | quale è nell'altro mondo. La rappresentazione è dunque la visione della 23 5 | pura scienza, incapace di rappresentazione nella sua forma scolastica 24 5 | didattica, non è commedia o rappresentazione. Hai “misteri” e visioni; 25 6 | con così scarsi inizi di rappresentazione ne' misteri e nelle visioni, 26 6 | divenuto persona, e la sua rappresentazione ti offre il nuovo mondo 27 6 | penitenza i fedeli con la viva rappresentazione de' vizi e delle pene. La 28 6 | sott'occhio, come in una rappresentazione drammatica. Vedi i Neri 29 6 | stessa sicurezza è nella rappresentazione delle cose. Rapido, arido, 30 6 | Messo in iscena, era dettorappresentazione”: narrato. Eraleggenda” 31 6 | Allegoria dell'anima, la rappresentazione del Giovane monaco, l'Introduzione 32 6 | visione, detta la Commedia, rappresentazione allegorica del regno di 33 7 | il mistero dell'anima. La rappresentazione e la leggenda esce dalla 34 7 | elementare, come si trova nella rappresentazione della Commedia dell'anima; 35 7 | trova in questa vita. ~ La rappresentazione dell'altro mondo è dunque 36 7 | intendimento di Dante nella rappresentazione dell'altro mondo. Come que' 37 7 | anche nella costruzione e rappresentazione dell'altro mondo, dove essa 38 7 | glorificazione di Beatrice e alla rappresentazione pura e semplice dell'altro 39 7 | altro mondo. Tutta questa rappresentazione non è che senso letterale; 40 7 | aleggia al di sopra della rappresentazione ed introducevisi a quando 41 7 | politico, di cui quello sia la rappresentazione sotto figura. Chiamano questo 42 7 | d'arte, e che l'arte sia rappresentazione del bello. Ma è arte tutto 43 7 | si trova, essendo essa la rappresentazione epica della barbarie, nella 44 7 | questo mondo è la commedia, rappresentazione de' difetti e de' vizi. 45 7 | fantasia, non penetrano nella rappresentazione. Bisogna sapere la storia 46 7 | Bertram dal Bormio, nella rappresentazione di Vanni Fucci. Rimane un 47 7 | La poesia qui non è nella rappresentazione, ma in quei lettori e in 48 7 | processione si ferma. Comincia la rappresentazione. Virgilio guarda attonito, 49 7 | solvesti? ~ ~Compiuta la rappresentazione, ricomincia la processione 50 7 | nuoce soprattutto nella rappresentazione della Chiesa terrena, dove 51 7 | spirito, possa avere una rappresentazione. Il paradiso può essere 52 7 | una chiarezza e vigore di rappresentazione che fa di Dio e della natura 53 8 | principalmente materia di rappresentazione: l'immagine per lui vale 54 9 | il suo genere, che è la rappresentazione della vita nel suo immediato, 55 9 | si vede, la satira non è rappresentazione artistica, ma esposizione, 56 9 | su questi modelli è nella rappresentazione diretta di questa società 57 9 | caricatura. ~ La quale è la rappresentazione diretta dell'oggetto, fatta 58 11| universalmente; ma quanto alla rappresentazione della vita, ti è innanzi 59 11| giostre erano in fondo una rappresentazione teatrale, e i giostranti 60 11| per calore ed evidenza di rappresentazione l'Ambra, graziosa invenzione 61 11| e portato in trionfo. La rappresentazione della vita e de' costumi 62 11| che sono essenziali alla rappresentazione di questo mondo, l'immaginazione 63 11| ti riesce spesso nella rappresentazione prosaico e volgare. Non 64 11| l'individuo in tipo. La rappresentazione è anch'essa conforme a questa 65 12| tragedie, con magnifica rappresentazione. E non solo le forme del 66 12| più noto, vagheggiò una rappresentazione epica più conforme a' precetti 67 12| dello spirito che nella rappresentazione viva della realtà. È lo 68 12| gioco d'immaginazione, ma è rappresentazione seria della vita nella sua 69 13| l'unità di questa vasta rappresentazione è nello spirito o nelle 70 13| nella maggiore serietà della rappresentazione. Una barzelletta, un motto 71 13| l'uno nell'altro, sono la rappresentazione artistica dell'un mondo 72 15| prose di quel tempo, come rappresentazione di una società pulita ed 73 15| decorazioni magnifiche. Nella rappresentazione della Calandria in Urbino 74 15| questa Calandria, nella cui rappresentazione Urbino e poi Roma sfoggiarono 75 15| moderno. Assisti ad una rappresentazione di una delle più ciniche 76 17| vero poetico, che è nella rappresentazione della vita, col vero teologico 77 17| maggiore evidenza della rappresentazione e la concitazione più violenta 78 17| una forma artificiosa di rappresentazione, dove l'interessante non 79 17| maniera o abitudine nella rappresentazione, com'è il petrarchismo o 80 18| drammatizzata, anzi che vera rappresentazione, com'erano le tragedie e 81 18| il ritratto, perchè nella rappresentazione è così sbiadito e insipido, 82 18| sono ben più efficaci alla rappresentazione che quella morta parola. 83 19| difetto penetra anche nella rappresentazione, essendo i caratteri concepiti 84 20| gelosia, applauditissima alla rappresentazione. Una Didone così fatta non 85 20| potevano produrre effetto nella rappresentazione, e alla lettura piacciono, 86 20| gli parea che la tragedia, rappresentazione dell'eroico, fosse acconcia 87 20| Posto che la tragedia sia rappresentazione dell'eroico, la concepì 88 20| moderno. Onde nasce una rappresentazione pacata e soddisfatta, pittoresca 89 20| artistica de' romantici ad una rappresentazione più svelatamente politica,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License