Capitolo
1 2 | monete: ~ fatemi far la pace ~ con l'amor che sapete. ~
2 2 | tace ~ sì vuol vivere in pace. ~ ~ Chi parla rado ~ tenuto
3 3 | che dicesse: - Io sono in pace. -~ E par che dalla sua
4 3 | o, come dice Dante, alla pace. La morte è il principio
5 3 | par che dica: - Io sono in pace -. Ci è la terra co' suoi
6 4 | cielo, se però “porti in pace le pene e le tribulazioni
7 4 | perchè se si comportano in pace, meritano nell'altro mondo
8 5 | letizia, ~ e di dover donar pace e riposo: ~ di poi non dà
9 6 | grida la santa, e predica pace, concordia, umiltà, perdono,
10 6 | anni non si guadagna in pace, e piccola è quella favilla
11 6 | i quali sotto spezie di pace credeano leggiermente di
12 6 | intendimento di trattar pace, quando si convenia arrotare
13 6 | Poichè si trattava la pace, i Bianchi smessero dalle
14 6 | Non è da darsi fatica, chè pace sarà. - E i loro avversari
15 6 | concordia. E quelle pratiche di pace spacciavano covare sotto
16 6 | giurino buona e perfetta pace. Le parole di Dino sono
17 6 | guerniti nè da guerra, nè da pace; danari non hanno; i soldati
18 6 | uomo più atto a riposo e a pace che a guerra.” “La raunata
19 6 | componeva il mondo in perfetta pace. ~ Da queste premesse storiche
20 6 | mondo, e che giustizia e pace non può venire in terra
21 6 | domandò un frate. Rispose: - Pace. - E questo cercavano tutt'
22 6 | cercavano tutt'i contemporanei. Pace era concordia del regno
23 6 | Adveniat regnum tuum.” Pace vera quaggiù non può essere;
24 6 | quaggiù non può essere; vera pace è in Dio, nel mondo celeste;
25 6 | che dicesse: “Io sono in pace”. La vita è una prova, un
26 6 | celeste e meritarsi l'eterna pace. ~ Lo scopo della vita è
27 6 | salvazione dell'anima, la pace dell'anima nel mondo celeste.
28 6 | terrestre. Per giungere a pace bisogna passare per tre
29 6 | glorificazione nell'eterna pace: hai la “commedia” dell'
30 6 | della giustizia e della pace. A realizzare questo regno
31 6 | della giustizia e della pace, rendendo gli uomini virtuosi
32 6 | purificatasi, ha la sua pace, la sua eterna commedia,
33 7 | della giustizia e della pace, il regno di Dio. ~ Dante
34 7 | discorde, e non può aver pace se non instaurando il regno
35 7 | come l'uomo non può ire a pace, se non vinca la carne ed
36 7 | stanchi del mondo cercavano pace e obblio nei monasteri,
37 7 | della giustizia e della pace. Poeta, vagheggia una forma
38 7 | poeta aspira a comporre a pace e concordia nell'unità dell'
39 7 | occhi al cielo preganti pace e perdono: è il soprastare
40 7 | età dell'oro, dove tutto è pace e affetto, e dove si manifestano
41 7 | in terra, il regno della pace, dove intelletto, amore
42 7 | vita intera d'amore e di pace! ~ Oh senza brama sicura
43 7 | questa vita d'amore e di pace. È vita d'odio e di vana
44 7 | in lui vedere ha la sua pace. ~ ~La luce ha figura circolare,
45 7 | paradiso, la bandiera della pace. Il giardino, la rosa, l'
46 7 | suo desiderio, trova la pace. Nell'Inferno signoreggia
47 7 | pensiero. Quel regno della pace che tutti cercavano, quel
48 8 | senso d'ordine, di unità, di pace interiore che fa contrasto
49 8 | non ci sia, e unisce in pace provvisoria cielo e terra,
50 8 | breve guerra per eterna pace. ~ ~Ecco in che modo rappresenta
51 9 | tutta gioia”, via a salute e pace. Ma dove nella Commedia
52 9 | raccomanda al “sir di tutta pace”, all'Amore. ~ Con le stesse
53 9 | nella quale è il riposo e la pace. La “Divina Commedia” qui
54 10| mondo bandita è concordia e pace,~ per l'universo la discordia
55 11| politiche, ritirato nella pace e nell'affetto della famiglia,
56 11| vita pubblica, che cerca pace e riposo nel seno della
57 11| metà epicureo, è quella pace che Dante cercava nell'altro
58 11| civiltà. Quaranta anni di pace, la lega medicea tra Napoli,
59 12| Italia in quegli anni di pace e di prosperità s'interessava
60 12| della faccia umana, quella “pace tranquilla senz'alcuno affanno”
61 12| forme: salvo che quella pace non è già “simile a quella
62 12| dell'Italia ne' suoi anni di pace e di prosperità. Era il
63 13| Tolomeo, sia il mondo in pace o in guerra. ~ ~Ma non è
64 13| l'uomo non può trovare la pace che nell'altro mondo. È
65 15| si fa sera. - Rimanete in pace, padre -”~ ~dice la madre,
66 17| calamità venivano tempi di pace e di riposo, e il nuovo
67 17| cose, giorno, notte, ira, pace, odio, amore, paura, speranza,
68 17| come l'uomo stanco cercava pace ne' conventi. Sopravvennero
69 17| parea dire: - Io sono in pace -; ma è una Beatrice spogliata
70 17| disperazione, e la dispone alla pace e alla solitudine campestre,
71 17| Erminia l'idea idillica è la pace della vita campestre, farmaco
72 18| inclinazione alla solitudine e alla pace idillica, lui che ambizione
73 19| paternostro”, quel mondo della pace e della giustizia appresso
74 19| abbandonato le sue contrade: piena pace, tranquilli gli spiriti,
75 19| fine si alzò come iride di pace la sua immagine su' combattenti,
76 20| interiore, uno stato di pace e di soddisfazione a cui
77 20| Orlando non possono turbare la pace idillica diffusa su tutto
78 20| e che mi renda ~ quella pace che non ho. ~ ~Concetti
79 20| Il poeta, ritirato nella pace della natura e nella calma
80 20| scarno e povero, com'è il “Pace” di Nerone, il celebre -
81 20| il trono e l'altare”, “la pace e l'ordine” furono le prime
82 20| miracoli. All'ombra della pace e della libertà fiorivano
83 20| consacrata da una religione di pace e di amore, purificata e
84 20| infelice; ivi è il regno della pace, che il mondo irride, ma
85 20| accanto a una lirica di pace e di perdono, alta sulle
86 20| Sul mondano rumore sta la pace di Dio. È lui che atterra
87 20| un alito di perdono e di pace. Ciò che intravedeva Foscolo,
88 20| stanchi un'era novella di pace e riposo. La nuova generazione
89 20| Anche le idee fanno la loro pace, come le nazioni. E il sistema
|