Capitolo
1 2 | rappresentazioni schiette dell'animo, e non astratte e pensate,
2 2 | secreti più delicati dell'animo, con tanta più audacia,
3 2 | rappresentare i fatti e i moti dell'animo, come gli si affacciano
4 2 | sillogismo; intelletto, animo, core, sospiri, virtù di
5 2 | venustà del dire. Aveva animo gentile e affettuoso, e
6 2 | sollievo e uno sfogo dell'animo. Fu là, ch'egli senza volerlo
7 2 | sente in un certo stato dell'animo, senz'altra pretensione
8 2 | gli effetti che sul suo animo produce lo studio della
9 3 | una canzone. Quando il suo animo è tranquillo, fa capolino
10 3 | rimatore; ma quando il suo animo è veracemente commosso,
11 3 | quello che si passa nell'animo del poeta. Ti senti innanzi
12 4 | scienze, che trasse a sè l'animo delle classi colte. Quantunque “
13 5 | vien da poltroneria ~ e d'animo ch' è pien di debolezza; ~
14 6 | peccò per soverchia bontà d'animo; gli altri peccarono per
15 6 | persone di buono e leale animo”. E benchè “di così false
16 6 | consigliate, e pogniate l'animo a guisa che la nostra città
17 6 | sottile d'ingegno, coll'animo sempre intento a mal fare (
18 6 | che erano. Il mutarsi dell'animo secondo gli eventi non gli
19 6 | mai, e svegliano nel suo animo onesto una indignazione
20 7 | serbare l'eguaglianza dell'animo nelle umane vicissitudini. ~
21 7 | non poteano vedere con animo quieto i costumi licenziosi
22 7 | sublime che ti gitta nell'animo il terrore; la natura spogliata
23 7 | violenti, come i moti dell'animo. Vedi tombe ardenti, laghi
24 7 | de' sentimenti dispone l'animo alla malinconia: perchè
25 7 | e rapidi movimenti dell'animo scappan fuori; i due attori,
26 7 | viste.~ ~I sentimenti dell'animo scoppiano con tanta ingenuità
27 7 | più diversi movimenti dell'animo, il dolore, lo sdegno, la
28 7 | posto nella eguaglianza dell'animo, ciò che dicevasi “apatia”,
29 7 | inebbriano, innalzano l'animo e lo dispongono alla tenerezza
30 7 | l latte prese, ~ per l'animo che infin di fuor s'infiamma; ~
31 8 | nel tale e tale stato dell'animo, ma è la Donna, non velo
32 8 | occasioni e lo stato dell'animo in questo o quel momento
33 8 | fantasie, di quello che l'animo desidera, non con la speranza
34 9 | incredulo diviene ora indizio di animo colto. ~ D'altra parte la
35 9 | ecco ciò che dispose il suo animo all'amore. Beatrice era
36 9 | tra vivande e sollazzi l'animo è disposto ad amare; e Beatrice
37 9 | successo del Filocolo alzò l'animo del giovane a più alto volo.
38 9 | godimenti di amore, con l'animo lontano da ogni cupidigia
39 9 | su senza esser lenti: ~ l'animo vinca la carne impigrita. ~ ~
40 9 | accosta a questo mondo con l'animo preoccupato dall'erudizione,
41 9 | stelle e regolano i moti dell'animo. Tutto questo si trova inviluppato
42 9 | liberalità e gentilezza d'animo, che dalle castella penetra
43 9 | figliuola, l'una di alto animo, l'altro umano e di benigno
44 9 | prontezza e presenza di animo, che ti tenga superiore
45 9 | e tragici movimenti dell'animo qui sono come cristallizzati
46 11| arti e dalle muse, apre l'animo alla bellezza e all'amore,
47 11| quella stessa disposizione di animo che ispirò la Belcolore
48 11| manca quell'elevatezza d'animo che rende eloquente l'uomo
49 11| della Tranquillità dell'animo e della Famiglia, il cui
50 11| moderazione ed eguaglianza d'animo, che ti tenga fuori di ogni
51 11| pazienza o uguaglianza dell'animo è la genialità della nuova
52 11| fragili della fortuna, con l'animo libero da tanta contagione
53 11| della Tranquillità dell'animo, ove Battista pinge maravigliosamente
54 11| nella Tranquillità dell'animo la descrizione del duomo
55 11| ogni altra perturbazione d'animo, e commovuomi a certa non
56 11| io la chiami lentezza d'animo piena di riverenza verso
57 11| Gracilità vezzosa”, “lentezza d'animo”, sono forme nuove, pregne
58 11| sentimento artistico, e move l'animo come architettura e come
59 12| era qualche cosa nel loro animo che li nobilitava, ed era
60 13| faville. Non è così rimesso d'animo o cupido d'onori, che imiti
61 14| e non da indignazione di animo elevato, ma da scioltezza
62 15| mantenevano salda la tempra dell'animo, e rendevano possibile Savonarola,
63 15| pratica della vita. Ma ha l'animo fortemente temprato e rinvigorito
64 15| fiacchezza del corpo e dell'animo, che rende gl'italiani inetti
65 15| formale e perciò rettorica: l'animo vi rimane profondamente
66 15| Carlo quinto con lo stesso animo che scrive il capitolo sul
67 15| piena indifferenza dell'animo: divorzio compiuto tra l'
68 15| energia, la tempra dell'animo; e Cesare Borgia è virtuoso,
69 15| Borgia, intelletto chiaro e animo fermo, ancorachè destituito
70 15| non per virtù o altezza d'animo, ma “per debolezza di cervello”,
71 15| libri con stracchezza d'animo e di corpo, in modo che
72 16| servigio della Cristianità, l'animo dall'anima, l'anima dal
73 17| elevatezza e l'onestà dell'animo. Gli manca quel fiuto degli
74 18| direttamente i moti del suo animo, mostra un affetto rilevato
75 18| poetico, non basta sia nell'animo come un mondo abituale e
76 19| una educazione civile dell'animo e del corpo. Ma appunto
77 19| Con questa filosofia l'animo mi s'ingrandisce, e me si
78 19| coltivatrice del campo dell'animo mio, che dopo di avere attrite
79 19| volo ~ in mesta carne d'animo giocondo; ~ e se talor m'
80 19| carattere ancora volgare. L'animo è ancora servile, lo spirito
81 20| energia, senza elevatezza d'animo, perciò senza musica e senza
82 20| forza” o “grandezza di animo”, com'è il perdono delle
83 20| fortuna con eguaglianza d'animo, quest'uomo che visse i
84 20| artista, suonano sempre nell'animo: ciascuno ha entro di sè
85 20| senza che ti lascino nell'animo alcun vestigio. Il Baretti
86 20| eguaglianza e la serenità del suo animo. Ci è in questo uomo nuovo
87 20| stava al principio e l'animo era già alla fine, divorando
88 20| bisogno e per fiacchezza d'animo, che per malignità o perversità
|