Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vivanda 3
vivande 2
vivano 1
vive 87
vivea 6
viveano 1
vivendi 1
Frequenza    [«  »]
87 dopo
87 luogo
87 molti
87 vive
86 altre
86 impressioni
86 poeti
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

vive

   Capitolo
1 1 | altre parti d'Italia erano vive le impressioni, le rimembranze 2 2 | colorito, che suscita le più vive impressioni. Il secondo 3 2 | entrando ignori tutto ciò che vive e si muove al di fuori. 4 2 | parlano. In luogo di persone vive, abbondano le personificazioni. 5 3 | poesia. Finchè Beatrice vive, è un secreto del cuore 6 3 | vittima de' suoi fantasmi, e vive entro a quel mondo e ne 7 5 | gentile è sempre viva, ~ e vive Iddio in lei per unione... ,~ 8 5 | un po' di calore e non ci vive se non come figura e immagine 9 6 | visioni, e sono narrazioni più vive e schiette, che non i misteri 10 6 | corpo co' cilizii e digiuni, vive una vita di estasi e di 11 6 | dolce e innamorato Verbo”, vive nel corpo come fosse fuori 12 6 | amore al di della vita, vive morendo, dimorando con la 13 6 | segregati dal mondo. Ma Dino vive nel mondo e col mondo; i 14 7 | la perfezione. Il santo vive in ispirito nell'altro mondo; 15 7 | espiazione), dove ancor vive la memoria e l'istinto del 16 7 | comunione con quelli, non vive della vita de' campi, non 17 7 | stabile; allora nasce e vive, cioè si sviluppa gradatamente 18 7 | Quel contenuto astratto vive in grazia del mondo in cui 19 7 | tempo; in seno dell'avvenire vive e si muove l'Italia, anzi 20 7 | libertà sotto le forme in cui vive, il suo successivo assottigliarsi 21 7 | Ma è arte tutto ciò che vive, e niente è nella natura 22 7 | ancora appetito. Figure vive e mobili della colpa, ma 23 7 | succede pensiero; il cuore vive quando da sentimento germoglia 24 7 | germoglia sentimento; l'uomo vive quando è in un'onda assidua 25 7 | degli altri sciocchi? ~ Qui vive la pietà, quand'è ben morta.~ ~ 26 7 | quel canto de' simoniaci vive immortale la vendetta dell' 27 7 | quella materia appena formata vive immortale il suo nero cherubino. ~ 28 7 | come è della suora che vive guardando Dio, il suo miraglio; 29 7 | allusioni politiche, allora così vive, oggi son morte. E tutta 30 7 | tal fiumana uscian faville vive, ~ e d'ogni parte si mettean 31 7 | in quei rubini, in quelle vive faville, Dante discerne 32 7 | strazio di tanti miseri vive qui immortale ne' versi 33 7 | sono astrazioni, ma forze vive, gli attori della creazione, 34 7 | ispirazioni e nuovi pensieri. vive involto ancora e nodoso 35 8 | sopraggiunge il disinganno. Così vive in fantasia, fabbricandosi 36 8 | la prigione, dove l'anima vive malinconica: il giorno della 37 8 | forma così levigata e pulita vive un povero core d'uomo, nutrito 38 9 | religioso, morale, politico vive fiaccamente nella coscienza 39 9 | letteratura; l'uomo non vive più in ispirito fuori del 40 9 | troverà le stesse cose, ma vive e mobili, piene di sentimento 41 9 | invitto, perchè è il solo che vive al di dentro di lui, il 42 9 | nella sua società, e ci vive e ci gode, perchè ivi trova 43 9 | trova se stesso, perchè vive anche lui di quella vita 44 9 | la società in mezzo a cui vive, e la dipinge con quella 45 9 | pinge un mondo, in cui vive, a cui partecipa con la 46 11| scrittori e si mantenevano vive nel popolo. l'uso fu 47 11| anni, è il mondo suo, e ci vive come fosse nato dentro, 48 11| religione sopravvissuta, e si vive in immaginazione. I ricchi, 49 11| Dove sotto forme antiche vive e si move quella società, 50 11| tutto animando, come persone vive. Tale è la mammoletta verginella 51 11| rose animarsi come persone vive: ne senti la fragranza, 52 12| netta delle cose, che rende vive e fresche con facilità e 53 13| contadine in Filli e Licori, vive tutto in quel mondo di Plauto, 54 13| del Bibbiena. Ma l'Ariosto vive fuori di questo ambiente, 55 13| iddio. , su quella fronte, vive ciò che è ancora vivo in 56 13| questo mondo soprannaturale vive una forza indisciplinata 57 13| poeta, ci è la cosa che vive, e si move, e non vedi chi 58 13| un flutto d'immagini così vive e limpide, così naturali 59 13| ancora consapevole, che vive al di fuori e si espande 60 13| innamora, ci si appassiona, ci vive entro, ne fa il suo mondo, 61 13| e anche oggidì uno che vive nelle astrattezze si dice 62 14| che lo tenne a battesimo. Vive erano tra loro le reminiscenze 63 15| piena licenza. ~ Machiavelli vive in questo mondo e vi partecipa. 64 15| grande maniera di Dante che vive dentro. Parlando dei 65 15| e perciò freschissime e vive anche oggi. ~ Poichè il 66 15| negromante o l'astrologo che vive a spese de' gonzi. L'intreccio 67 15| fiorentino ispira anche oggi vive simpatie in tutti gl'intelletti 68 16| che si richiede, perchè si vive d'un'altra maniera a Roma, 69 17| popolo colto e ozioso, che vive di castelli incantati, perchè 70 17| corte e si sente libero; vive tra' vizi e le bassezze, 71 17| coltura contraddittoria, vive tra scrupoli e dubbi, e 72 17| e superficiale. Ciò che vive al di sotto è lui stesso: 73 17| della sua vita femminile. Vive anche oggi nel popolo più 74 17| famiglia, sola sulla terra, vive perchè ama, e, perchè ama, 75 18| immaginazione improvvisatrice vive solo nell'ammirazione de' 76 18| Sotto a quelle apparenze vive ne' più seducenti colori 77 18| immagini dipinte, ~ alle vive imitar pose tal cura, ~ 78 18| quello solo c'interessa che vive, questo poema non c'ispira 79 18| patriottiche, ciò che ancor vive è il naturalismo, una certa 80 19| qua vegeta Tullio, qua vive Salustio; qua è un Argo 81 19| Solo lui è felice, lui solo vive vita celeste, quando contempla 82 19| trionfante ecclesia, nella quale vive e regna Dio per tutt'i secoli 83 19| vacillamenti dell'uomo nuovo, che vive ancora nel passato e del 84 19| se tu l'uccidi: ~ ~ S'e' vive, perdi, e s'ei muore, esce 85 19| convertibili, nel fatto vive il vero, il fatto è pensiero, 86 20| nuove si erano mostrate più vive. Napoli, fatta repubblica 87 20| istruzione e la sua educazione. Vive della vita comune contemporanea,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License