Capitolo
1 1 | può indovinare. Migliori poeti son quelli che scrivono
2 1 | messe insieme a casaccio.~ I poeti siciliani di questo genere
3 1 | e toscani furon detti i poeti italiani. De' siciliani
4 2 | qualche tempo il primo de' poeti; ma nella sua vecchia età
5 2 | e melodia, che condusse poeti inferiori a lui di coltura
6 2 | ispirazione, che non trovi ne' poeti colti finora discorsi. Se
7 2 | rettorica. Prima di esser poeti sono scienziati. Anche verseggiando,
8 2 | conforme a quella. Il tempo de' poeti spontanei e popolari finisce
9 2 | nessuna parte d'Italia. Se i poeti superficiali dispiacevano
10 2 | dispiacevano a Bologna, i poeti incolti e rozzi non piacevano
11 2 | semplice e rozzo di antichi poeti, ma con quella grazia e
12 2 | Orbiciani da Lucca erano poeti dotti, ma rozzi, come i
13 2 | stile si sente in parecchi poeti. Dino Frescobaldi, Rustico
14 2 | gli stessi privilegi de' poeti, nome che dà a' latini,
15 3 | Ovidio e di Virgilio, di poeti e di rimatori; ma tutto
16 3 | entusiasmo e la fede, come ne' poeti moderni: l'anima del poeta
17 3 | pochissimi che son detti Poeti. ~ Il mondo lirico di Dante,
18 4 | naturale di questa coltura. I poeti bandivano la scienza in
19 6 | platonica e innominata de' poeti, battezzata e santificata. ~
20 7 | gli uomini. Erano detti “poeti solenni”, a distinzione
21 7 | avea avvezzi tutti, anche i poeti, a cercare in ogni cosa
22 7 | contrario dell'arte. Ne' poeti semplici trovi il reale
23 7 | visioni, nelle leggende. Ne' poeti solenni trovi una forma
24 8 | incoronato principe de' poeti, ed ebbe tal grido e tali
25 9 | qualità de' profeti e de' poeti, che sono tutt'uno per Dante.
26 9 | rincrescimento e la noia”. I poeti imitarono “dello Spirito
27 9 | resurrezione vittoriosa ... così i poeti, ... quando con finzioni
28 9 | di Geremia; e ciò che i poeti vollero mostrare in Saturno,
29 9 | ribattendo quelli che chiamano i poeti antichi “uomini insensati”,
30 9 | darci spiegazione perchè i poeti avevano la corona d'alloro.
31 9 | forme mitologiche usate da' poeti, e con le loro spiegazioni
32 9 | schiere di filosofi e poi di poeti, a quel modo che fa Dante
33 9 | luoghi comuni degli antichi poeti, narrando fatti o allegorie
34 10| mettersi allato a' grandi poeti di quel tempo, che erano,
35 11| preferiva il Petrarca a' poeti latini, chiamava “unico”
36 11| novelle, la cavalleria. I poeti celebrano a suon di tromba “
37 11| cavalli. Ridicoli sono i poeti che narrano le alte geste
38 11| piccoli paesi i rapsodi o poeti ambulanti e i ciechi con
39 11| molte cose, che non sanno “i poeti, i filosofi e i morali”,
40 12| ti dà la lista di cento poeti latini nella sola corte
41 12| luoghi comuni, dove attingono poeti e poetesse: chè di poetesse
42 12| vincitori de' giganti. Di tanti poeti berneschi si nomina oggi
43 12| questo secolo. Gli stessi poeti petrarcheggiando annoiano,
44 13| Ippolito pregiava assai meno i poeti, gente oziosa, che i suoi
45 13| italiani, dico “artisti” e non “poeti”. Non dà valore alle cose,
46 13| facilmente imitabili sono i poeti subbiettivi, ne' quali prevale
47 13| circonda, come d'una corona, di poeti e di artisti, vera immagine
48 13| astrologhi raccolto ~ e di poeti ancor ve n'era molto. ~ ~
49 13| mazzo con gli astrologhi e i poeti. Dove il medio evo vedea
50 14| negromanti, gli astrologi e i poeti, Merlino trova colà il suo
51 14| patria. Questa patria de' poeti, de' cantanti, degli astrologi,
52 14| dell'Ariosto e di altri poeti cavallereschi. Eccone alcuni
53 15| stese nell'ultimo canto di poeti italiani. Questi due grandi
54 15| insieme teologi e astrologi e poeti, tutti visionari: conclusione
55 15| loro forme scolastiche, i poeti petrarcheggiavano, i prosatori
56 15| vantarsi per bocca de' loro poeti signori del mondo, e a ricordare
57 17| Il tema prediletto de' poeti italiani e de' protestanti
58 17| suo secolo d'oro, co' suoi poeti, filosofi e oratori, ebbe
59 17| divenuto il luogo comune de' poeti italiani. L'Armida del Tasso
60 17| Petrarca. Tutti e due furono i poeti della transizione, gl'illustri
61 17| o maniera, propria de' poeti subiettivi, una forma artificiosa
62 17| marinismo, il cadavere de' due poeti. ~ La Gerusalemme non è
63 18| cavallo di battaglia per i poeti platonici erano gli occhi:
64 18| dappertutto, fra una turba di poeti e di prosatori in tutt'i
65 18| gli assegna un posto tra' poeti di second'ordine. ~ Il Chiabrera
66 18| il Filicaia furono anche poeti nazionali. L'uno lamenta
67 18| Anacreonti, moltiplicano i poeti in tutt'i canti d'Italia,
68 18| tutt'i canti d'Italia, e co' poeti le accademie, e si tengono
69 18| pensionato, tenuto principe de' poeti antichi e moderni, e non
70 18| dal Guarini, i due grandi poeti della sua giovanezza. Ed
71 18| maraviglioso avea trovato ne' poeti greci, latini e italiani
72 18| rimaneva di vivo in questi poeti seicentistici, esalata in
73 18| caratteri comuni a tutt'i poeti della decadenza, messa la
74 19| allora alla fabbrica di tanti poeti e letterati; nè altre ne
75 19| ipocriti. Tra' sofisti pone i poeti, seminatori di menzogne: ~ ~
76 19| beltate,~ ~mercè vostra, poeti, che cantate ~ finti eroi,
77 19| sospiro e la musa de' suoi poeti. Dalle guerre di Alemagna
78 19| individuale e morale. I suoi poeti rappresentavano l'età dell'
79 20| lettura del Tasso e de' poeti posteriori, lo ammaestrò
80 20| volle gareggiare co' grandi poeti francesi, e il Cinna di
81 20| parola è la nota, e i nuovi poeti si chiamano Pergolese, Cimarosa,
82 20| giullari sotto nome di “poeti”. La coltura si è distesa,
83 20| Bettinelli, che erano i tre poeti alla moda, opponeva quel
84 20| puri letterati. Sono i tre poeti della transizione. Vedi
85 20| Metastasio e come tutt'i poeti di quel tempo cominciò arcade,
86 20| Schiller. Dirimpetto a' poeti vedevi i critici, dilettanti
|