Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
impressionata 1
impressionato 2
impressione 75
impressioni 86
impresso 4
impressovi 1
imprestito 2
Frequenza    [«  »]
87 molti
87 vive
86 altre
86 impressioni
86 poeti
85 agli
85 appena
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

impressioni

   Capitolo
1 1 | parti d'Italia erano vive le impressioni, le rimembranze e i sentimenti 2 1 | più sincere. Sono le prime impressioni, sentimenti giovani e nuovi, 3 2 | che ti suscitano anche le impressioni provate dal poeta. A lui 4 2 | che suscita le più vive impressioni. Il secondo sonetto è cosa 5 2 | rivela con le sue fresche impressioni nella sua canzone sulla 6 2 | non riceve e non esprime impressioni amorose, ma contempla l' 7 2 | diletto e a sfogo, rendono le impressioni e i sentimenti dell'anima. 8 3 | nuovo, tutto aperto alle impressioni, facile alle adorazioni 9 3 | occupa la sua mente, e le sue impressioni, appunto perchè immediate 10 3 | tratto solo ti suscita le impressioni e i sentimenti di persona 11 3 | in se stessa ma nelle sue impressioni. Perciò esprime non quello 12 3 | e non fa che esprimere impressioni. Beatrice non la vedi mai. 13 3 | sente e riflette tutte le impressioni. Beatrice muore, perchè “ 14 3 | indecisi, più visibile nelle impressioni e ne' sentimenti che nelle 15 4 | danno colore, e senza le impressioni e i sentimenti che gli danno 16 6 | serrato e nervoso, le cui impressioni patetiche e morali sono 17 6 | esprime altamente le sue impressioni e i suoi giudizi. Così è 18 6 | coloriti dalle sue vivaci impressioni, dalla sua maraviglia, dalla 19 7 | attitudini, sensazioni e impressioni. L'altro mondo guardato 20 7 | La poesia nasce da altre impressioni e da altri criteri. Il valore 21 7 | illustri. E chi vuol trovare le impressioni di Dante, quando alzava 22 7 | della coltura antica, e le impressioni che ne dovettero ricevere 23 7 | contemporanei, ricordi le sue impressioni quando giovinetto su' banchi 24 7 | e freschezza delle prime impressioni. Appresso, diventano spettacolo 25 7 | spontaneità, abbandonato alle sue impressioni. Il canto terzo è il primo 26 7 | il tipo più puro, le cui impressioni vanno di rado al di di 27 7 | dalla terra con sentimenti e impressioni di uomo. I beati stessi 28 7 | sua forma, ma con le sue impressioni e i suoi sentimenti. E n' 29 8 | artista. Ma nel momento delle impressioni, tra le sue irrequietezze 30 8 | dietro alla corrente delle impressioni e delle immagini, e vede 31 8 | continuo tra le più contrarie impressioni, secondo le occasioni e 32 8 | perciò è tutta in balìa d'impressioni momentanee, tirata in opposte 33 8 | emozioni, delle più vivaci impressioni che colpiscono l'uomo in 34 8 | immagini, e raffredda le impressioni, e con vani sforzi di conciliazione 35 9 | una cotal sua mobilità d'impressioni e di risoluzioni, di cui 36 9 | il poeta dalle onde delle impressioni e della vita reale e de' 37 9 | più fina analisi le sue impressioni. Il Corbaccio è la satira 38 9 | quello ed esprimere le sue impressioni così naturali e fresche 39 9 | fluttuanti fra le mobili impressioni della vita, senza darsi 40 9 | del senso, e le prime sue impressioni sono singolarizzate nelle 41 9 | dove nel serio le prime impressioni ti danno allegorie e personificazioni, 42 9 | profumi, cioè a dire nelle sue impressioni, ma nel suo corpo singolarizzato 43 11| le sue emozioni e le sue impressioni e i suoi carmi. Il suo studio 44 11| vita, così di fuga e tra le impressioni, non hai concetti raffinati, 45 11| canzone oscena. ~ Tra queste impressioni nacque la “canzone di maggio”, 46 11| che mostra nelle sue forme impressioni e sentimenti. Veggasi nel 47 11| Come son vere queste impressioni! E con quanta felicità rese! “ 48 12| armonia de' sentimenti e delle impressioni, che chiamavano l'“ideale 49 12| superficiale, e i sentimenti e le impressioni comiche ci sono appena abbozzate. 50 13| manda questa natura? Quali impressioni? Quali ispirazioni? Astolfo 51 13| sensibilità più che sentimento; ha impressioni ed emozioni più che passioni; 52 13| come cera, riceve tutte le impressioni. L'immaginazione le si accosta 53 13| subitaneo e impreveduto delle impressioni e degl'istinti che toglie 54 15| caldo dal di dentro, cose e impressioni spesso condensate in una 55 15| vien fuori insieme con le impressioni fatte nel suo cervello, 56 15| marmo! Ci senti tutte le impressioni fatte da quell'immagine 57 15| distratto da emozioni e impressioni. È l'apatia dell'ingegno 58 15| Quei sentimenti e quelle impressioni, che la ispirarono, non 59 15| estraneo alle emozioni e alle impressioni. ~ La Mandragola è la base 60 15| spirito dalle apparenze, dalle impressioni, dalle vane immaginazioni 61 17| un romanzo. Aggiungi le impressioni letterarie che gli venivano 62 17| perchè rispondente alle reali impressioni e parvenze di un'anima addolorata: ~ ~ ... ... 63 18| testimoni o da partecipi con le impressioni e le passioni in loro suscitate. 64 18| aggiungendovi le loro riflessioni e impressioni. L'azione è un'occasione 65 18| gli abbia rinfrescate le impressioni. Retore e moralista astratto, 66 18| Venezia, così trepida d'impressioni e movimenti interni. E non 67 18| Eccolo in Terra Santa. Che impressioni e che affetti non dee destare 68 20| schiettezza delle nostre impressioni. Anche il critico, se vuol 69 20| classiche sono soverchiate da impressioni fresche e contemporanee. 70 20| voltato in qua e in dalle impressioni, mobile, superficiale, credulo, 71 20| in un continuo flutto d'impressioni variatissime, di poca durata 72 20| melodiosa come una musica. Le impressioni che te ne vengono, sono 73 20| idolo, e che cercava nuove impressioni nel canto e nella musica. 74 20| all'effetto, a produrre impressioni sul lettore, tenendo deste 75 20| studio de' sentimenti e delle impressioni, base del Trattato dello 76 20| rinnovare l'aria, rinfrescare le impressioni, si cercava un nuovo contenuto, 77 20| nella ingenuità delle sue impressioni, curiosità, maraviglia, 78 20| se stesso, esprime le sue impressioni, si effonde, così com'è, 79 20| movimento de' fatti e delle impressioni. Il poeta, ritirato nella 80 20| la facoltà di ricevere le impressioni e riprodurle. L'occhio torbido 81 20| lamento di Cassandra, le impressioni di Maratona, l'apoteosi 82 20| espressione. Le immagini, le impressioni, i sentimenti, le forme 83 20| uomo”. Ma era una critica d'impressioni più che di giudizi, di osservazioni 84 20| Parigi, ebbe le sue prime impressioni da quei circoli letterari 85 20| suoi studi, e per le sue impressioni si legava a tradizioni tedesche 86 20| morale, rinfrescherà le sue impressioni, troverà nella sua intimità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License