Capitolo
1 1 | che li certificava di una sola famiglia. ~ Questo tipo
2 1 | ella lo tira a sè, ed ella sola può, come di tutte le pietre
3 1 | come di tutte le pietre la sola calamita ha balìa di trarre:
4 2 | Donati: ~ ~ In pena vivo qui sola soletta ~ giovin rinchiusa
5 2 | Dio, ~ s'ella mi terrà più sola serrata, ~ ch'i' dirò: -
6 2 | e Bonaventura erano una sola scienza. Il maggiore studio
7 2 | platonico si fondono e fanno una sola dottrina. L'allegoria, ch'
8 2 | piccolo, ma che tocca la sola superficie dell'arte. ~
9 2 | arte. La filosofia per sè sola fu stimata insufficiente,
10 5 | piuttosto due atti di una sola rappresentazione che due
11 6 | vassalli, stretti tutti ad una sola bandiera: uno Dio, uno papa,
12 7 | figura di questa, anzi la sola che essi chiamavano realtà
13 7 | dilatano e trasformano in una sola e vasta ombra. A quel modo
14 7 | monotona espressione di una sola aria; rimane l'esistenza
15 7 | ozioso e non serve che alla sola classificazione. Come natura
16 7 | canto del sublime è una sola nota musicale variamente
17 7 | dell'uomo che una sua parte sola, il peccato. È piuttosto
18 7 | matrimonio e il vero Dio: in una sola immagine c'è il brutto e
19 7 | aiuto di senso, per sua sola virtù, lo spirito intuisce
20 7 | caddi, e rimase la mia carne sola. ~ ~Ciascuno ha conservato
21 7 | che pregassero per lui: la sola Pia non ha alcun nome nel
22 7 | suo cuore; eppure non era sola, e ricorda la gemma, pegno
23 7 | buona Alagia: ~ ~ E questa sola m'è di la rimasa. ~ ~Quest'
24 7 | Qui è la prima volta e sola che un'azione è rappresentata
25 7 | nella sua logica. E una sola idea sotto varie forme,
26 7 | grandiose del poema, anzi in sè sola tutto un poema, dove ci
27 7 | fascia delle anime, è la sola superstite di tutte le forme
28 7 | confondono e si perdono in una sola melode. Non ci è differenza
29 7 | per dir così una faccia sola. Questa comunanza di vita
30 7 | non poesia: è tutto una sola onda di luce, di melodia
31 7 | il paradiso a una corda sola, a lungo andare monotona,
32 7 | immaginazione vasti orizzonti in una sola comprensione: ~ ~ Guardando
33 7 | ti sta innanzi come una sola idea semplice. Ci sono concetti
34 7 | effetto spesso gli basta una sola parola comprensiva, che
35 8 | di cui hanno innanzi la sola immagine nelle pitture,
36 9 | e Venosa, e Aquino. “Tu sola, ” conchiude il poeta “quasi
37 9 | chiameranno; ~ senza veder che sola un'ora fia ~ quella che
38 9 | improvvisamente e in una sola frase idee e immagini diverse.
39 9 | questa sentimentalità, la sola che la natura abbia concessa
40 9 | venti lascivi. L'arte è la sola serietà del Boccaccio, sola
41 9 | sola serietà del Boccaccio, sola che lo renda meditativo
42 11| sentimento dell'arte, la sola religione sopravvissuta,
43 11| gli uni negli altri in una sola armonia. Il settenario rammorbidisce
44 11| prosaico e volgare. Non una sola situazione, non una figura
45 11| vivide, e tu le cogli in una sola girata d'occhio. L'ottava
46 12| cento poeti latini nella sola corte di Leone decimo, e
47 12| mestiere. ~ Quest'era la sola forza, la sola virtù rimasta
48 12| Quest'era la sola forza, la sola virtù rimasta intatta. La
49 12| questa lirica bernesca è la sola viva in questo secolo. Gli
50 12| far piovere, ma la Natura sola non lo potrebbe fare.”~ ~
51 12| volgendolo in gioco. Perciò la sola novella fantastica che si
52 12| cioè a dire negando quella sola divinità che era rimasta
53 13| il tempio consacrato alla sola divinità riverita ancora
54 13| la nativa spina ~ mentre sola e sicura si riposa, ~ nè
55 13| lo può dare un mondo di sola immaginazione, al quale
56 13| allacciato fui... ~ ~Talora è una sola circostanza ben collocata,
57 14| Orlando furioso. Non c'è una sola generalità: tutto è cose,
58 15| nel secolo della forma, la sola divinità riconosciuta. Appunto
59 15| una prosa che è tutta e sola cervello.~ Ora possiamo
60 15| la sua idea fissa, la sua sola idea: - T'ho detto e ridicoti
61 15| perspicace occhio”. La dottrina sola non basta, e non è bene
62 15| vede. Hai innanzi non la sola descrizione de' fatti, ma
63 17| Calvino, proclama la ragione sola competente, negando ogni
64 17| significati attribuiti a una sola parola, e tante inutilità
65 17| Canace dello Speroni. Una sola cosa mancava all'Italia,
66 17| viaggio al di là dell'Oceano, sola ispirazione moderna e degna
67 17| le sue pecorelle, tutta sola in compagnia del suo amore,
68 17| patria e senza famiglia, sola sulla terra, vive perchè
69 18| del naturalismo, e fu la sola forza viva fra tanti ideali
70 18| cinque sensi, sì che questa sola descrizione prende già buona
71 18| vestigio nella memoria; non una sola situazione drammatica o
72 19| conseguenza vogliono la materia sola essere la sustanza delle
73 19| in quelle”. Questa è la sola differenza tra il “fedele
74 19| forma e materia sono una sola sostanza. L'una implica
75 19| materialisti. Se dovessi con una sola formola caratterizzare il
76 19| priva di movimenti interni, sola esteriorità: qui vedi una
77 19| cartesiano. Questa è la sola cognizione innata, occulta:
78 19| europeo, e ci mettea una sola condizione: che quell'assolutismo
79 19| che farà danno. Richiedono sola cautela che non ci sia scandalo,
80 20| e non è che se stessa e sola, e vi si appaga, come un
81 20| la commedia potea per sè sola interessare il pubblico,
82 20| Foscolo, che unisce in una sola contemplazione Ilio e Santa
83 20| ma la rima: bastava ella sola a se stessa. Foscolo qui
84 20| spirito. Anzi non sono che una sola e medesima filosofia, momenti
85 20| natura, espressioni di una sola idea, già inconsapevoli
|