Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
costumava 1
costumavano 1
costume 8
costumi 85
cotal 5
cotale 4
cotali 2
Frequenza    [«  »]
85 appena
85 canto
85 città
85 costumi
85 cuore
85 sola
84 ariosto
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

costumi

   Capitolo
1 1 | col suo codice di leggi e costumi. Non ci fu più questa o 2 2 | chiamanoregni”. Certo, i costumi si polivano, come la lingua; 3 4 | rimasa fuori della vita e dei costumi riuscì un frivolo passatempo, 4 4 | Volgarizzamento del Libro de' costumi, opera scritta in distici 5 4 | come se a vivere con buoni costumi e a ben dire in pubblico 6 5 | penetrata ne' sentimenti e ne' costumi e nelle istituzioni, compagna 7 5 | tali caratteri, passioni e costumi, anzi lo scrittore ti par 8 6 | rappresentato e disegnato, costumi, passioni, luoghi, caratteri, 9 6 | conoscere le passioni, i costumi, i caratteri, la vita interiore 10 6 | parlatore; adorno di belli costumi, sottile d'ingegno, coll' 11 7 | rettorica, la scienza de' costumi e l'arte della persuasione. ~ ~ 12 7 | vedere con animo quieto i costumi licenziosi de' chierici 13 7 | corruzione e la licenza de' costumi, di cui la Chiesa dava il 14 7 | famiglia, ricchezze, dignità, costumi. Non c'è più successione, 15 7 | con tanta semplicità di costumi, con tanta modestia di vita, 16 8 | disordine e alla licenza di quei costumi pubblici e privati, la virtù 17 8 | accagiona la corruttela de' costumi. Era Petracco e si fece 18 9 | invettive per la corruttela de' costumi, specialmente ne' papi e 19 9 | Napoli. ~ La corruttela de' costumi non era negazione ardita 20 9 | conformità di complessioni o di costumi”; forse anche “influenza 21 9 | gentilesca e piacevole molto, con costumi e con parole assai più gravi 22 9 | della patria. Sciolto era di costumi, pure tutti i doveri comuni 23 9 | e descrizioni vivaci dei costumi delle donne, con l'uso felicissimo 24 9 | paesaggi e scene di famiglia e costumi pastorali con una facilità 25 9 | cacciarle via e introdurvi costumi umani. Così l'Ameto si collega 26 9 | più conformi a' tempi e a' costumi. E se ne raffazzonavano 27 9 | racconti diversi di tempi, di costumi e di tendenze fece il mondo 28 9 | gentilezza, che raddolcisce i costumi e spoglia la virtù del suo 29 9 | religioso così corrotto ne' costumi, come assoluto nelle dottrine 30 10| quinto: Degl'iddii e lor costumi. ~ ~Oimè! Dante è morto. 31 11| le ninfe, e v'introduce costumi civili. Orfeo è il grande 32 11| sfilare innanzi co' loro costumi e abiti le ombre del mondo 33 11| significato di questa pittura di costumi. ~Lo stesso spirito è nelle 34 11| raffinati, ma pittura vivace di costumi e di sentimenti, come l' 35 11| rappresentazione della vita e de' costumi e delle condizioni sociali 36 11| dove sentimenti, pensieri, costumi e avvenimenti sono perfettamente 37 11| nella vita pratica, co' suoi costumi e le sue inclinazioni. Pinge 38 11| Onde riesce pittore di costumi e di scene di famiglia, 39 11| accompagnato con la licenza de' costumi ed uno spirito beffardo, 40 11| restaurare la fede e i buoni costumi facendo guerra a' libri, 41 12| malizie, le dabbenaggini, i costumi e il linguaggio delle classi 42 12| quei princìpi e forme e costumi del passato ancora in credito 43 12| quelle forme, quei nomi, quei costumi, que' concetti e quella 44 12| imitazioni caricate di parlari e costumi plebei, inferiori per grazia 45 12| studiarvi i caratteri, i costumi, i sentimenti, cerca combinazioni 46 13| degli stipendii, ~ che li costumi umani lascia, e prendeli ~ 47 13| mente quelle forme e que' costumi. Ci era dunque nella coscienza 48 13| eleganza e la galanteria dei costumi la più sfacciata perfidia, 49 13| e si discosti tanto da' costumi e dal sentire del suo tempo, 50 14| elevato, ma da scioltezza di costumi e di coscienza. Veggasi 51 14| delle istituzioni, de' costumi, delle forme religiose e 52 14| tempo, i libri alla moda, i costumi de' maestri e degli scolari, 53 14| licenza e corruzione de' costumi nel secolo degl'ipocriti 54 15| corruttela era la licenza de' costumi e del linguaggio, massime 55 15| desiderare una riforma de' costumi, una restaurazione della 56 15| ottenere la riforma de' costumi e delle coscienze con una 57 15| ma ancora perchè co' suoi costumi disordinati e licenziosi 58 15| Crede con gli ordini e i costumi di Roma antica di poter 59 15| se biasima la licenza de' costumi invalsa al suo tempo, non 60 15| importanza della vita ne' costumi e ne' modi. Anche l'intelletto, 61 15| importanza della composizione ne' costumi e ne' modi, ovvero nell' 62 15| del Decamerone. Caratteri, costumi, lingua e stile, tutto è 63 15| sua penitente, pittura di costumi profonda nella sua semplicità. 64 16| quella società , co' suoi costumi egregiamente rappresentati 65 17| non toccava le leggi, i costumi, le tradizioni, le superstizioni, 66 17| male era nella licenza de' costumi, massime fra gli ecclesiastici, 67 17| curare il male riformando i costumi e la disciplina. “Si non 68 17| religiosi per la riforma de' costumi e l'educazione della gioventù, 69 17| conciliazione. Ma la licenza de' costumi era il pretesto, e non la 70 17| falsità nel linguaggio, ne' costumi, nella vita pubblica e privata: 71 18| dell'anima, e di quei suoi costumi e di queste opinioni i suoi 72 18| al suo ultimo segno ne' costumi e nello scrivere, vi si 73 19| delle istituzioni e de' costumi sociali. Era il tempo delle 74 19| luterani colla correzione de' costumi della Corte; anzi questo 75 19| stabiliscono le date, le epoche, i costumi, i pensieri, i simboli, 76 19| religioni, culti, arti, costumi, industrie, commercio, non 77 19| governi, delle leggi, de' costumi, delle lingue, vedi nascere 78 19| istituzioni, governi, leggi e costumi, era l'ideale di tutti, 79 19| iurisdictio”; ed era censura di costumi, e arbitrato volontario. 80 19| riformatori era la “corruttela de' costumi”. Allora fu l'“ingiustizia 81 20| società, un altro uomo, altri costumi. Vennero in moda i turchi, 82 20| non era ancora entrato ne' costumi e ne' caratteri, informava 83 20| interessi, nuovi bisogni, altri costumi. E quando dopo il 1815 parve 84 20| sulle istituzioni, su' costumi, sulle tendenze dei secoli 85 20| Guardare in noi, ne' nostri costumi, nelle nostre idee, ne'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License