Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citerò 3
citiamo 1
cito 4
città 85
cittadi 1
cittadinanza 1
cittadine 1
Frequenza    [«  »]
85 agli
85 appena
85 canto
85 città
85 costumi
85 cuore
85 sola
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

città

   Capitolo
1 3 | passate ~ per lo suo mezzo la città dolente? ~ ~ Se voi restate 2 4 | Malespini, che dagli inizi della città si stende sino al 1282. 3 4 | fatto abitante della nobile città di Roma, che avea nome Marco 4 5 | Giunti a una porta della città, Maria non vuol separarsi 5 5 | giorni il capitolo di questa città, in presenza del vescovo 6 5 | Leva su gli occhi alla città superna, ~ ch'è fabbricata 7 5 | occisioni ~ son per me fatte in città e in castella: ~ ho buon 8 5 | POVERTÀ - Io son la Povertà, o città mia, ~ che non so chi mi 9 5 | oro fine, ~ e tutta la città circonda quella. ~ ~ Salite 10 6 | pure che tutti amassero la città, come facea lui, e fossero 11 6 | sperò di poter pacificare la città, mandando in esilio i due 12 6 | colore di pacificare la città, ma col proposito di ristorarvi 13 6 | le bellezze della vostra città. Spandete il sangue de' 14 6 | tali avea bisogno la nostra città. Voi vedete la discordia 15 6 | conviene pacificare, o la città perirà. Voi siete quelli 16 6 | animo a guisa che la nostra città debba posare”. Che scellerati! 17 6 | ci era un'altra aria in città. Non pur gl'indifferenti, 18 6 | venìa per distruggere la città”. ~ Dino credette trovare 19 6 | occuperebbe niuno onore della città per titolo d'imperio, 20 6 | cagione, le leggi della città muterebbe, l'uso”. Dino 21 6 | e disfare una così buona città? Contro a chi volete pugnare? 22 6 | principali alla distruzione della città”. Povero Dino! E si affligge 23 6 | tenerezza” dello scampo della città. Ma era troppo tardi. I 24 6 | guardassero ben loro, e la loro città. I rei li contendeano con 25 6 | sbanditi si avvicinavano alla città. Come farli entrare? Carlo 26 6 | desse a lui la guardia della città e delle porte: che farebbe 27 6 | fortemente contro alla nostra città crucciato.”~ La città per 28 6 | nostra città crucciato.”~ La città per sei giorni fu messa 29 6 | piangete sopra voi e la vostra città.”~ ~ I soliti fenomeni delle 30 7 | frati, la corruzione della città santa, dove Cristo si mercava 31 7 | riposato e modesto delle città, prima che vi entrasse la 32 7 | tre mondi cristiani: la città di Dio, dove si riflette 33 7 | Dio, dove si riflette la città dell'uomo in tutta la sua 34 7 | incontinenti, si passa alla città di Dite, sede de' violenti, 35 7 | vocabolo umano è chiamata città, la città di Dite. Vedi 36 7 | umano è chiamata città, la città di Dite. Vedi selve, laghi, 37 7 | indeterminati, a quella città rosseggiante di Dite, nomi 38 7 | cerchi prendon figura di città rosseggiante di fiamme, 39 7 | rosseggiante di fiamme, e la città di bolgia putrida e puzzolenta, 40 7 | facce, come appare nella Città di Dio di santo Agostino 41 7 | di Dio. ~ L'empireo è la città di Dio, il convento de' 42 9 | conoscenza del mondo. Girando di città in città, si mostrava più 43 9 | mondo. Girando di città in città, si mostrava più dedito 44 9 | dalle castella penetra nelle città e fino ne' boschi, asilo 45 10| mondo, quando in villa o in città potea darsi buon tempo fra 46 10| Ama la villa, perchè in città ~ ~ mal vi si dice, e di 47 10| grazia così ingenua. In città è un burlone, pieno il capo 48 10| ma per sollazzarsi, in città e in villa. E si sollazzano 49 10| campo. L'allegra vita della città si specchiava in forme liriche 50 11| centri letterari nelle grandi città: a Roma, a Napoli, a Firenze, 51 11| sollazzevoli convegni della città, era in iscorcio tutta la 52 11| trasforma il bosco di Diana in città, e vi marita le ninfe, e 53 11| rappresentazioni cacciate dalle città menano vita oscura nei contadi, 54 11| piena della Nencia; era la città che metteva in caricatura 55 11| ispirito più in villa che in città, non curante di ricchezze 56 11| pontefici, e i moti delle città. Indi è che nelle sue pitture 57 12| giungeva, s'illuminavano le città, si chiudevano le botteghe, 58 12| sociale la poesia lascia le città e trova il suo ideale ne' 59 12| ozio di villa e ozio di città. La quiete idillica era 60 15| Stato. Tra l'impero e la città o il feudo, le due unità 61 15| questo esempio: ~ ~“Avendo la città di Firenze ... perduta parte 62 15| Genova, di Venezia, di altre città italiane in tanto fiorire 63 15| desiderare di possedere una città corrotta, non per guastarla 64 15| repubblica bene ordinato nella città nostra, Italia liberata 65 15| Bisognerebbe avere una città condizionata com'era la 66 17| letterari e ne' piaceri della città e della villa, niente parve 67 18| l'onore e l'amore, tra la città e la villa, tra le leggi 68 18| e alle agitazioni della città, e invocata spesso da' personaggi 69 18| la donna corrotta della città, tornata a' campi e divenuta 70 18| rifare il ponte della loro città: ~ ~ Qualor, talor, e quinci 71 19| filosofia sua, questa è la sua “città del sole”, la sua rediviva 72 19| commette il governo della città alla legge, lo raccomanda 73 19| bestia”. “Nascere e vivere in città libera”, è per lui l'ideale 74 19| dall'Inquisizione, che in città così difficile procedea 75 19| l'interdetto su tutta la città, che sortì un effetto contrario 76 19| Vico sentì disgusto per una città che cangiava opinione da 77 19| troppo all'universo delle città ed alla scorsa di tutt'i 78 19| onde nacquero le prime città sopra “ordini regnanti di 79 19| negli ordini civili delle città, essere sovrani nelle città. 80 19| città, essere sovrani nelle città. Finisce l'età eroica, comincia 81 19| vanno a fare selve delle città, e delle selve covili d' 82 19| iniziati di altro rango. Le città vi pullulano di campanili 83 19| gli alberghi propri e le città illuminate, il commercio 84 20| solito antagonismo tra la città e la campagna, la scaltrezza 85 20| speranze comuni. Firenze, la città prediletta di Alfieri e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License