Capitolo
1 2 | presente, perchè potesse esser vista con la serenità e la misura
2 6 | politico. Ci è la realtà vista da un aspetto puramente
3 6 | intuisce uomini e cose a prima vista, e ne rende la fisonomia
4 6 | ardore allo studio che la vista ne fu debilitata. Finisce
5 7 | che ci toglie la vostra vista, se il vostro poema è divenuto
6 7 | or popolare. Ora perde di vista il vero e si abbandona a
7 7 | e la sua barbarie. Alla vista e alle parole di un uomo
8 7 | senso estetico. Alla sua vista il poeta vede negata la
9 7 | E colui, che a quella vista si sente “esaltare” in se
10 7 | perchè lo spettatore, alla vista del difetto che altri cerca
11 7 | degno di tanta riverenza in vista, ~ che più non dee a padre
12 7 | Le aguglie di Traiano in vista si movono al vento; la vedovella
13 7 | versi: ~ ~ Qui vi perdei la vista~ nel nome di Maria finio,
14 7 | cantano “Salve Regina”, e la vista allegra del seno erboso
15 7 | potenza. ~ Tosto che nella vista mi percosse ~ l'alta virtù
16 7 | non sostenendo la propria vista, cadono sull'erba: ~ ~ Gli
17 7 | di luce, e fortificata la vista in quella riviera, in quei
18 7 | giustizia sempiterna ~ la vista che riceve il vostro mondo, ~
19 7 | cloaca”, che mettano in vista il laido e il disgustoso.
20 7 | da organo, mi viene ~ a vista il tempo che ti si apparecchia. ~ ~
21 7 | l'oggetto e metterlo in vista, sì che l'occhio dell'immaginazione
22 8 | dentro, e non lo perde mai di vista, perchè è il di dentro che
23 8 | e che 'l cammino a tal vista mi serra. ~ ~Ma qui fiutate
24 8 | conciliazione mette più in vista quel sì e quel no che battagliavano
25 9 | leggicchiava. Dicesi che alla vista della tomba di Virgilio
26 9 | capo nell'inferno. Questa vista guarisce il Boccaccio del
27 9 | scioglie e rende più cara la vista del sole, o come dice la
28 9 | lineamenti e mettere in vista ciò che può meglio trastullare
29 9 | carattere, sì che lo metta in vista nel suo aspetto ridicolo.
30 9 | in modo che sia messo in vista il suo lato difettoso e
31 9 | nella prosa. ~ Abbiamo già vista la nona rima svilupparsi
32 9 | pensieruzzo mette più in vista la volgarità e insipidezza
33 9 | suo lucco e sparisce dalla vista. Il medio evo con le sue
34 10| trovi alcuna profondità di vista e non forza di mente o di
35 10| oggetti e gliene toglie la vista immediata. Imita Dante,
36 11| vede il mondo non nella sua vista immediata, ma come si trova
37 11| somigli; ~ e mentre di tal vista s'innamora ~ la sciocca,
38 11| Quest'uomo, che alla vista della bella natura si sente
39 11| studio del mondo greco, la vista in lontananza del mondo
40 12| svegliare i romani ci voleva la vista del sangue, a muovere quella
41 12| spaventato come Savonarola alla vista di così vasta corruttela
42 13| lavoro d'imitazione perde di vista la società in mezzo a cui
43 13| impressione fattagli da quella vista si rivela in una elegia
44 13| artistici si perdeva di vista la realtà della vita, Ludovico,
45 13| Agramante, Agramante in vista di Biserta, e Gradasso fatato,
46 13| spettatore che gode alla vista di quel mondo, quasi non
47 13| nelle grandi masse. La sua vista rimane tranquilla e chiara
48 13| pone innanzi non la cosa vista, ma il modo di guardarla,
49 13| mormorii, che dilettano la vista e suonano deliziosamente
50 13| core che di maraviglia alla vista di un muro che è tutto di
51 13| emozioni più che passioni; ha vista chiara più che profonda;
52 13| artistico, e perciò dal punto di vista del reale uno scherzo, o
53 14| accumulare avventure è a prima vista lo scopo di Merlino, come
54 15| sesto e Leone decimo. Fu la vista di quella corte che infiammò
55 15| corruttela da un punto di vista più alto. Essa era non altro
56 15| mondo. ~ Questo punto di vista logico, preponderante nella
57 15| giudicarlo da quest'alto punto di vista. Ciò a cui mira è la serietà
58 15| delle novelle. ~ A prima vista ti pare alcuna cosa di simile
59 15| nascondere sè, e mettere in vista tutto il suo mondo. Poco
60 15| sua opera, e perdi lui di vista.~ Callimaco è un innamorato:
61 15| Il carattere è messo in vista vivo, come forza operante,
62 15| sintetica, una larghezza di vista, che manca in quello. Lui,
63 16| lui, Pietro Aretino! La vista della bella natura lo purifica,
64 17| e i suoi intagli. Questa vista della natura si allarga
65 18| mettiamoci a questo punto di vista. ~ Manca al Guarini l'ispirazione,
66 18| assurdo e il paradosso, la vista delle cose superficiale
67 18| non si vede mai che la vista di tante cose nuove gli
68 18| affetti non dee destare quella vista in un buon cristiano, com'
69 18| insipida e noiosa. Allora la vista materiale, il colore, il
70 19| malattie prima gli tolsero la vista e poi la vita. Morì nel
71 19| fantasie, era già mettere in vista un mondo metafisico tutto
72 19| una nuova filosofia era in vista all'orizzonte con lineamenti
73 19| contrario quella seconda vista propria degli uomini superiori,
74 20| rapido, non perde mai di vista lo scopo, non s'indugia
75 20| personaggi posano, si mettono in vista, sentenziano, si atteggiano,
76 20| quella riforma, che ho in vista da così lungo tempo. Convien
77 20| situazione non è mai perduta di vista, non digressioni, non deviazioni,
78 20| rettoricume, che gli toglieva la vista del racconto. Aspettando
79 20| dell'umanità da un punto di vista nuovo, una storia de' vivi
80 20| Santa Croce. Il punto di vista è così elevato che lo spettacolo
81 20| delle umane sorti. Ci è vista di filosofo, cuore d'uomo
82 20| posto alla critica, quella vista superiore dello spirito
83 20| regole. Mutato il punto di vista, mutati i criteri. La letteratura
84 20| Dee cercare se stessa, con vista chiara, sgombra da ogni
|