Capitolo
1 7 | delle più belle ottave dell'Ariosto. ~ Noi concepiamo oramai
2 9 | descrizioni simili nell'Ariosto e nel Tasso, vi troverà
3 9 | capricciose che gli darà l'Ariosto.~ E che cosa è questo mondo?~
4 11| ispirato le belle ottave dell'Ariosto. De' vagheggini perditempo
5 11| Francesco Guicciardini, Ludovico Ariosto, Leonardo da Vinci, Michelangelo,
6 12| incontriamo Machiavelli e l'Ariosto, come all'ingresso del Trecento
7 12| anno, e ventisei ne aveva l'Ariosto. E sono i due grandi ne'
8 12| divini”, con Michelangelo e l'Ariosto, Pietro Aretino e il Bembo,
9 12| a Clemente settimo, e l'Ariosto gridare al suo signore che
10 12| Leone decimo, e lo stesso Ariosto celebra nomi oggi dimenticati.
11 12| sorgono gl'imitatori dell'Ariosto.~ Il mondo ariostesco nel
12 12| Pulci, Lorenzo, il Berni, l'Ariosto e tutti gli altri. ~ Quasi
13 12| sono la sintesi, Ludovico Ariosto e Nicolò Machiavelli. ~~ ~
14 13| calata di Carlo ottavo l'Ariosto recita l'orazione inaugurale
15 13| segretario del Bibbiena. Ma l'Ariosto vive fuori di questo ambiente,
16 13| Concetto profondo, se l'Ariosto l'avesse trovato lui e ne
17 13| in queste epistole dell'Ariosto, dove la terzina è profondamente
18 13| convenzionale, se il Berni e l'Ariosto non le avessero data nuova
19 13| Omero ferrarese spronò l'Ariosto a tentar qualche cosa di
20 13| innamorato. Ma lo capiva l'Ariosto, che di quella lettura facea
21 13| Quale fu lo scopo dell'Ariosto? - Non altro che rappresentare
22 13| redenzione dell'anima; l'Ariosto non canta l'impresa di Agramante
23 13| queste due qualità che l'Ariosto è il principe degli artisti
24 13| legame all'immaginazione: l'Ariosto ti dà un vero periodo, così
25 13| tutta la sua finitezza, l'Ariosto è pittore compìto, che non
26 13| ragione la “divinità” dell'Ariosto. E non è solo nel minuto,
27 13| trasformata. Vedi ora nell'Ariosto, la rosa, ~ ~ che in bel
28 13| contrario inimitabile è l'Ariosto che non ha maniera, perchè
29 13| creature più simpatiche dell'Ariosto è Zerbino, e quando gli
30 13| credeva solo all'arte. E l'Ariosto le dava questo mondo dell'
31 13| rilievo il lato comico. L'Ariosto non ha intenzione di mettere
32 14| Boiardo, del Pulci, dell'Ariosto e del Cieco da Ferrara: ~ ~
33 14| ogni veritate; ~ Boiardo, l'Ariosto, Pulci, e il Cieco ~ autenticati
34 14| sonori più che il Berni o l'Ariosto o il Boiardo. Se in Firenze
35 14| Boccaccio, il Poliziano, l'Ariosto. Costoro narrando fanno
36 14| la serietà artistica dell'Ariosto. ~Questo realismo rapido,
37 14| del Pulci, l'ironia dell'Ariosto è qui l'allegro e capriccioso
38 14| tratti, da lui caricati, dell'Ariosto e di altri poeti cavallereschi.
39 15| essere dimenticato dall'Ariosto nella lunga lista ch'egli
40 15| fantastica, come era Ludovico Ariosto. Ci è l'uomo che si osserva
41 15| tempo avanzavano lui e l'Ariosto di dottrina e di erudizione.
42 15| Plauto e di Terenzio. L'Ariosto scrivea per la corte di
43 16| E non erano ciarle. L'Ariosto dice di lui: “il flagello
44 17| XVII~TORQUATO TASSO~ ~L' Ariosto, il Machiavelli, l'Aretino
45 17| sfacciata e cinica. Intorno all'Ariosto si schierano gl'innumerabili
46 17| speculatori e mestieranti. L'Ariosto spinge l'immaginazione fino
47 17| e tenuti come vangelo. L'Ariosto si pose a scrivere come
48 17| eroe estense, e, come l'Ariosto, far la sua corte al duca.
49 17| Gerusalemme, e chi facea primo l'Ariosto e chi il Tasso. La contesa
50 17| Angelica del Boiardo e dell'Ariosto, salvo che il Boiardo affoga
51 17| immensità della sua tela, e l'Ariosto se ne ride saporitamente,
52 17| intellettuale della vita. L'Ariosto se la cava benissimo, perchè
53 17| pagano e il cattolico, l'Ariosto e il Concilio di Trento.
54 17| Cominciò molto vicino all'Ariosto col suo Rinaldo. E gli parve
55 17| Virgilio, il Petrarca e l'Ariosto, e più tardi anche Dante.
56 17| ha il divino obblio dell'Ariosto, non attinge la storia nel
57 17| venivano dalla lettura dell'Ariosto e dell'Amadigi, e la gran
58 17| infinite avventure dell'Ariosto e le poche del Tasso annodate
59 17| avventure del Boiardo e dell'Ariosto, e ripescato dal Tasso con
60 17| avevano dato il Boiardo e l'Ariosto. Intorno a questo centro
61 17| facilità e il brio dell'Ariosto: tutte le grandi qualità
62 17| modo che dal Boccaccio all'Ariosto si rivela nella poesia,
63 17| e va diritto al cuore. L'Ariosto dice: ~ ~ in sì dolci atti,
64 17| accosta alla divinità dell'Ariosto. L'altro canto è fondato
65 17| della rosa, fatta pure dall'Ariosto; ma, dove nel Poliziano
66 17| immaginazione poetica da Omero all'Ariosto; ma è nell'ultima sua forma,
67 17| lombarda così ammirabile nell'Ariosto, ma gli abbonda quel senso
68 17| Dante, del Petrarca e dell'Ariosto, ma ti costringe alla declamazione.
69 17| il mondo di Dante o dell'Ariosto. Sotto le pretensiose apparenze
70 18| mondo cavalleresco era all'Ariosto, salvo che l'Ariosto se
71 18| all'Ariosto, salvo che l'Ariosto se ne ride, e lui lo prende
72 18| nel mondo armonico dell'Ariosto, e si scioglie nell'umorismo
73 18| Mandragola, le satire dell'Ariosto, le commedie dell'Aretino,
74 18| Pulci e nell'ironia dell'Ariosto, purgato e nobilitato dal
75 18| rime del Poliziano, dell'Ariosto e del Tasso, qui diviso
76 18| rappresentata nel Poliziano, nell'Ariosto e nel Tasso. Sono pochi
77 19| passo; il Machiavelli e l'Ariosto s'incontravano sullo stesso
78 19| suoi mezzi. L'ironia dell'Ariosto ha il suo comento nella
79 20| avversari; vuole rifare Pulci e Ariosto, ristaurando il fantastico;
80 20| Virgilio, Orazio, Dante, Ariosto e Berni. E che cosa dovea
81 20| come nel Boccaccio e nell'Ariosto, perchè era rivendicazione
82 20| fine, e gli dispiacque l'Ariosto per le sue interruzioni,
83 20| indivisibili Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso. Copiò, postillò,
84 20| Shakespeare, Calderon, Ariosto, reputati i più lontani
|