Capitolo
1 1 | scrivono senza guardare all'effetto e senza pretensione, a diletto
2 1 | semplicità, ma per fare effetto li assottiglia e li esagera.
3 1 | dottrina, studiandosi di fare effetto con la peregrinità d'immagini
4 2 | spettacolo. Di qui il grande effetto di due versi stupendi, che
5 3 | quanto giudicar si puote effetto ~ sopra degno suggetto, ~
6 3 | fallo in alto loco ~ nell'effetto parer di più salute. ~ ~
7 4 | arte, basta a conseguire l'effetto quella naturalezza e quel
8 5 | ed avrai l'immagine e l'effetto musicale di questo stacco
9 5 | predicatore talora, per fare più effetto sull'immaginazione, esponeva
10 5 | perchè creata sono a quest'effetto... ,~ e perchè l'occhio
11 5 | e bastava ad ottenere l'effetto, operando in modo semplice
12 6 | vittoria sulla natura non fa effetto, perchè in Alessio non ci
13 6 | mondo. Il frate mira a fare effetto, inducendo a penitenza i
14 6 | Dino confessa questo primo effetto della sua bontà: “La gente,
15 6 | intendimenti, e fanno più effetto che non le studiate e classiche
16 7 | selve, laghi, sepolcri; e l'effetto poetico nasce dal trovare
17 7 | accozzamenti producono l'effetto del maraviglioso e del fantastico,
18 7 | e passa; e non vuol fare effetto sulla tua immaginazione,
19 7 | tempi a produrre tutto l'effetto: con quei tempi se ne va
20 7 | accessorii. A conseguire l'effetto spesso gli basta una sola
21 9 | la coltura dovea avere un effetto deleterio. La parte leggendaria,
22 9 | Questo fu il naturale effetto della vittoria guelfa. Finirono
23 9 | virtù, posta qui a fare effetto sull'immaginazione, manca
24 9 | verso la natura e l'amore. L'effetto estetico è la compassione
25 9 | disforme alle premesse, che l'effetto è grande. E ce n'è parecchie
26 9 | nè possono conseguire un effetto estetico se non associandosi
27 9 | a incorporare. E cerca l'effetto non in questo o quel tratto,
28 9 | ciascuna parte concorre all'effetto, apparecchiando, graduando
29 9 | contratta e convulsa. Il quale effetto nasce da questo, che l'autore
30 9 | entrata nelle altre con effetto crescente. Il Boccaccio
31 9 | gradazioni: onde nasce quell'effetto d'insieme che dicesi “fisonomia”
32 10| bonomia che ne accresce l'effetto. I suoi sonetti e le canzoni
33 11| Il motivo drammatico è l'effetto che fanno sugli spettatori
34 11| una tinta romanzesca: l'effetto, non potendosi più trarre
35 11| plebei il maraviglioso fa un effetto serio sugl'ignoranti e ingenui
36 11| questo fosse la causa e non l'effetto del male. Il male era nella
37 12| trasforma, e il Berni mi fa l'effetto di quel buffone nelle commedie,
38 12| diritto e spedito, cercando l'effetto nelle cose, più che nel
39 13| e non se lo assimila. Un effetto comico ci è; ed è ne' viluppi,
40 13| mal umore, e meno cerca l'effetto e più l'ottiene. Si ride
41 13| che pare una persona. E l'effetto è non solo in quella ossatura
42 13| intenzionale, e concorre all'effetto, ora serio ora comico. L'
43 13| ora serio ora comico. L'effetto è quale te lo può dare un
44 13| passioni e i suoi sentimenti. L'effetto è una viva curiosità sempre
45 13| far d'un gentil contrario effetto. ~ ~Queste sentenze non
46 13| collisioni e attriti del più alto effetto comico. Il concetto è già
47 14| allegria comica, il cui effetto è tutto ne' particolari.
48 15| repubblicana alla romana, effetto della coltura classica,
49 15| è pura buffoneria, puro effetto comico, uscito da coscienza
50 15| che sono insieme causa ed effetto, come si vede in questo
51 15| suo valore di causa o di effetto, ha il suo ufficio in tutta
52 15| sicurezza di condotta, che l'effetto comico se ne accresce. E
53 15| anche tragedie. Si cercava l'effetto nella stranezza e nella
54 15| tollerati, e produrrebbero un effetto opposto a quello che se
55 15| uomo. ~ ~ In letteratura, l'effetto immediato del machiavellismo
56 16| a guadagnarselo, a fare effetto. Ci è innanzi a lui una
57 16| abbandonato a sè e non cerca l'effetto, verità di sentimento e
58 16| pazzi di oggidì”. Mira all'effetto; tronca gl'indugi, sgombra
59 17| Il suo romanismo non fu effetto di rinnovamento religioso
60 17| conformità alle regole. E come un effetto bisognava ottenere sugli
61 17| questo mondo, cercavano l'effetto ne' mezzi più grossolani
62 17| poetico giunge al suo più alto effetto tragico, perchè è il martirio
63 17| la scena tenera che ne fu effetto, è tutto un romanzo. Aggiungi
64 17| idillico col patetico, e l'effetto è un raccoglimento muto
65 17| trasfigurazione è il logico effetto di movimenti interni e naturali. ~
66 17| diceva il Galilei. Cercando l'effetto non nell'insieme, ma nelle
67 17| Naturalmente, cercando l'effetto in quel rapporto, l'intelletto
68 18| Marino pone il principale effetto della poesia. Nè queste
69 19| formazione. La negazione non era effetto di una energica affermazione,
70 19| tutta la città, che sortì un effetto contrario al suo intento,
71 19| quello solo che può avere un effetto pratico a quel tempo e in
72 19| corruppe il gusto. Furono effetto e causa. Furono il cattolicismo
73 19| feudo, passi. Ci si vede l'effetto della coltura. Il confronto
74 20| combinazioni melodiche. L'effetto non è nelle idee, ma in
75 20| accompagnamento musicale avesse il suo effetto. E la sua ambizione fu di
76 20| mutata, producono il loro effetto. È noto l'entusiasmo di
77 20| ingrandite, e più cresce l'effetto. I personaggi posano, si
78 20| ideale della forma, ma all'effetto, a produrre impressioni
79 20| di carattere era tirare l'effetto non dalla moltiplicità di
80 20| bastava più a conseguire l'effetto con mezzi propri, senza
81 20| inetta a conseguire il suo effetto senza il sussidio delle
82 20| scenario, potevano produrre effetto nella rappresentazione,
83 20| pur vigorose e piene di effetto, perchè animate da immaginazione
|