Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uva 1
v 2
v' 14
va 82
va' 3
vacanza 1
vacat 1
Frequenza    [«  »]
82 essa
82 lavoro
82 principi
82 va
81 mano
81 sino
81 tragedia
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

va

   Capitolo
1 2 | quelle tre nessuna: ~ altrove va per essa, ~ e cerca altra 2 2 | Tutto è piccolo, tutto va a finire , nella piccola 3 3 | lavoro di trasformazione non va così innanzi che il concetto 4 3 | soave e pien d'amore, ~ che va dicendo all'anima: - Sospira. -~ ~ 5 5 | con Maddalena e Marta gli va incontro. Maria prega il 6 5 | Maddalena tace. E la madre va a Cristo tutta in lacrime, 7 5 | l'attendono. Mentre egli va a raccogliere per il pasto 8 5 | cacciandola da : ~ ~ E tu va via, bestiaccia maledetta. ~ ~ 9 5 | lasciato il mondo. ~ Ognun va dreto a' ricchi e bei presenti, ~ 10 6 | citano: la loro dottrina va poco al di della Bibbia 11 6 | sposa il delle nozze, e va peregrinando e limosinando, 12 6 | fiorentini molti danari, va a Roma e chiede danari a 13 6 | e nel Convito. La poesia va a metter capo nella pura 14 6 | La letteratura popolare va a finire nelle lettere dottrinali 15 6 | ascetismo. La letteratura dotta va a finire nelle sottigliezze 16 7 | i tali fondi, ma non ci va, non entra in comunione 17 7 | stesso, degli abbozzi, del va e vieni, storia intima del 18 7 | quella vivace realtà si va ad evaporare in una generalità 19 7 | alzano nella luce; più si va su, e più questa gloriosa 20 7 | poco a poco, la vita si va petrificando, finchè cessa 21 7 | sua libertà: ~ ~ Libertà va cercando ch'è sì cara, ~ 22 7 | testimonianza che se ne va dalla scena per sempre. 23 7 | gran parte di poesia se ne va. ~ L'anima non appartiene 24 7 | questa bella fanciulla, che va tutta lieta pel prato, e 25 7 | tempestosa dell'inferno si va diradando e sottilizzando 26 7 | questo mondo intimo. Come ti va al core quell'ora che incomincia 27 7 | effetto: con quei tempi se ne va la loro poesia, e restano 28 7 | salire: ~ ~ E quanto uom più va su, e men fa male. ~ Però 29 7 | plebei di quel tempo: ~ Or si va con motti e con iscede ~ 30 8 | di maraviglia: ~ ~ Come va il mondo! Or mi diletta 31 8 | mondo, di un mondo che se ne va e di un mondo che se ne 32 9 | Ma dove nella Commedia si va di carne a spirito, sino 33 9 | mondo dello spirito se ne va: viene il mondo della natura. ~ 34 9 | discorso, perde il piede e va giù. Tratta le idee come 35 10| alla penitenza.~ “La fede va mancando”, grida il ferrarese. 36 11| Virgilio; ma il suo spirito va al di della frase, attinge 37 11| vergognosa, e l'ellera che va carpone co' piedi storti, 38 11| più puro e più delicato va sino al lascivo e al licenzioso. 39 11| villa lunga / la bella se ne va”; “Chi vuol l'anima salvare / 40 11| questa morta compagnia ~ va gridando: - Penitenza. - ~ 41 12| essere un genere vivo, e va a raggiungere il platonismo 42 12| Parabosco. ~ Col comico va congiunto il fantastico. 43 12| questa via dal nuovo si va allo strano, e dallo strano 44 12| colori salta le gradazioni, va diritto e spedito, cercando 45 12| dalle donne; o Flaminio che va in cerca della morte; o 46 12| sonnolenta e annoiata si va sino al più atroce e al 47 12| e superficiale, che non va al di della caricatura 48 12| se stessa, come Narciso, va a morire per mano di un 49 12| forma, un nuovo contenuto si va elaborando dall'intelletto 50 12| negativo, che dal Decamerone va sino alla Maccaronea. Ma 51 13| la reina del racconto; e va a finire in un idillio, 52 13| e naturalezza: l'eroico va digradando nel fantastico 53 14| predice grandi destini; va in Africa, scopre le foci 54 14| da Livio e Sallustio, e va a finire in Orlando e Rinaldo, 55 14| particolari. Il piccolo Baldo va a scuola, e in luogo del 56 15| il formolario scolastico va giù. A quel vuoto meccanismo 57 15| ingegno. ~ Il Machiavelli va più in . Egli intravede 58 16| lettere di raccomandazione, va a Milano, a Pisa, a Bologna, 59 16| Crusca, e disse: non si va più oltre. Il Bembo e più 60 17| e fine: nel principio si va movendo, e ascende; nel 61 17| volta le belle malamente va componendo; e può occorrere 62 17| scioccamente e a bocca aperta, va esplicando la orazione. 63 17| posarsi per lo cammino, e va sempre, e se 'l fiato non 64 17| canta salmi e orazioni, e va in pellegrinaggio. Non ha 65 17| Il suo occhio critico non va al di , e quando il poeta 66 17| concetti e di sospiri, e va diritto al cuore. L'Ariosto 67 17| che viene dall'anima e va all'anima. ~ L'idillico 68 17| dalla più intima malinconia va digradando fino al più molle 69 18| scrive il Guarini, - e si va in maschera tutto l'anno”. 70 18| innamorate, ~ quando a ferir si va bocca con bocca...~ son 71 19| Roma, torna a Napoli, e va a prender fiato a Stilo 72 19| dritto divino, e Campanella va sino in fondo. Il che sempre 73 19| molteplice. In questa unità va a naufragare ogni particolare, 74 19| transizione, quando un mondo se ne va e un altro viene, movevano 75 19| Il pensiero è moto che va da un termine all'altro, 76 19| inferno del puro sensibile si va realizzando tra via sino 77 20| morire. ~ ~Il drammatico va a riuscire in un sonetto 78 20| dello scopo e dei mezzi, e va diritto e sicuro: perciò 79 20| moderno. La mitologia se ne va, e resta il classicismo; 80 20| e conciliare gli estremi va a finire irreparabilmente 81 20| cammino il senso del reale si va sempre più sviluppando, 82 20| effettiva. La letteratura si va anche essa trasformando.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License