Capitolo
1 2 | superficiale ad uomini educati con Virgilio ed Ovidio, che leggevan
2 2 | Perciò aveva a disdegno Virgilio, parendogli, dice il Boccaccio, “
3 2 | a' latini, i quali, come Virgilio, Ovidio, Lucano, Orazio,
4 3 | rettorica, di Ovidio e di Virgilio, di poeti e di rimatori;
5 4 | sacra. I suoi eroi furono Virgilio, Ovidio, Livio, Cicerone,
6 4 | comparisce il grande poeta Virgilio, “il quale Virgilio si trasse
7 4 | poeta Virgilio, “il quale Virgilio si trasse tutto il costrutto
8 4 | che facea su quelle menti Virgilio e Cicerone, “d'arme maraviglioso
9 6 | tradizione virgiliana; perchè Virgilio era un testo non meno rispettabile
10 7 | dal luogo selvaggio esce Virgilio, e lo mena seco a contemplare
11 7 | Allegoricamente, Dante è l'anima, Virgilio è la ragione, Beatrice è
12 7 | non solo amore, ma grazia. Virgilio (ragione e amore) lo guida,
13 7 | pensiero e della vita. Perciò Virgilio non può esser ragione, che
14 7 | innanzi tutto l'altro mondo, e Virgilio è Virgilio, e Beatrice è
15 7 | altro mondo, e Virgilio è Virgilio, e Beatrice è Beatrice,
16 7 | bello stile: il suo autore è Virgilio. Maggiore era la barbarie
17 7 | i cui attori sono Dante, Virgilio, Catone, Stazio, il demonio,
18 7 | greco-latino. Aristotile, Omero, Virgilio, Cesare, Bruto, ciascuno
19 7 | Alighieri, alla cui fiera natura Virgilio applaude: ~ ~ ... ... Alma
20 7 | muto, visto da lontano. Virgilio dice a Dante: - Vedi là
21 7 | sente colpito in lui; ma Virgilio lo sgrida: ~ ~ Ancor sei
22 7 | se ne fa rimproverare da Virgilio, e se ci sta, se ne scusa: ~ ~
23 7 | grazia, sì che pare un sole. Virgilio non comprende questo savio
24 7 | e l'incontro di Stazio e Virgilio. È un lato della vita nuovo,
25 7 | Stazio che corre incontro a Virgilio per abbracciarlo, obliando
26 7 | poesia di Dante, e Dante e Virgilio e le anime fanno cerchio,
27 7 | a fronte. Di qua Dante, Virgilio, Stazio; di là Beatrice
28 7 | Comincia la rappresentazione. Virgilio guarda attonito, non meno
29 7 | Beatrice è lo sparire di Virgilio. Qui l'astrattezza del simbolo
30 7 | sua prima giovinezza; e Virgilio e il dolcissimo padre che
31 7 | afflitto, ~ per dicer a Virgilio: - Men che dramma ~ di sangue
32 7 | dell'antica fiamma -. ~ Ma Virgilio ne avea lasciati scemi ~
33 7 | lasciati scemi ~ di sè; Virgilio dolcissimo padre, ~ Virgilio,
34 7 | Virgilio dolcissimo padre, ~ Virgilio, a cui per mia salute dièmi.~ ~
35 7 | Beatrice: ~ ~ Dante, perchè Virgilio se ne vada, ~ non pianger
36 7 | mantovano Sordello, sentendo Virgilio esser di Mantova, esce dalla
37 7 | rado, con passi soavi~ ~Virgilio n'è il tipo più puro, le
38 7 | dipingerla quando prega Virgilio o quando “regalmente proterva”
39 8 | Dimesticatisi con Livio, Cicerone, Virgilio parve loro barbaro il latino
40 8 | Tito Livio, ad Orazio, a Virgilio, ad Omero, co' quali viveva
41 8 | già in grado di gustare Virgilio e Omero.~ Questa nuova Italia,
42 8 | uomo ha avuto mai. Nuovo Virgilio, volle emulare anche a Cicerone,
43 9 | pone il Petrarca accanto a Virgilio. E codesto Virgilio non
44 9 | accanto a Virgilio. E codesto Virgilio non è più il mago, precursore
45 9 | alla vista della tomba di Virgilio rimase pensoso e sentì la
46 9 | saputo molto bene imitare Virgilio, Ovidio, Stazio e Lucano,
47 9 | racconto, come in Omero e Virgilio. E se Giove, Pluto, Venere,
48 9 | canto quinto è consacrato a Virgilio e a Dante, del quale dice: ~ ~
49 9 | ammirate, le forme epiche di Virgilio e Stazio, le forme liriche
50 9 | lamenti, vuol vedere come in Virgilio si lamenta Didone abbandonata,
51 9 | lui, Aristotile, Tullio, Virgilio e Tito Livio e molti altri
52 9 | nel suo spirito, divinità, Virgilio e Ovidio e Livio e Cicerone,
53 10| al sepolcro di Parnaso,~ ~Virgilio, Ovidio, Giovenale e Stazio,~
54 10| immediata. Imita Dante, imita Virgilio, petrarcheggia e platoneggia
55 11| la frase di Orazio o di Virgilio vede il mondo non nella
56 11| il mondo di Omero e di Virgilio, di Tucidide e di Livio,
57 11| tra Quintiliano, Cicerone, Virgilio, e i bagni e le cacce e
58 11| spiegava a un tempo Dante e Virgilio, pigliando a esporre il
59 11| sentirlo spiegare Omero e Virgilio. E non si ammirava solo
60 11| ne' carmi di Ovidio e di Virgilio. Questo fondatore dell'umanità
61 11| le sue Metamorfosi, ci è Virgilio con la sua Georgica, ci
62 11| diretta: ci stanno di mezzo Virgilio, Teocrito, Orazio, Stazio,
63 11| tale frase di Ovidio o di Virgilio; ma il suo spirito va al
64 11| abbellita da Teocrito e da Virgilio. Da questa doppia ispirazione,
65 12| ideale idillico. Ma di questo Virgilio napolitano non è rimasta
66 12| Boccaccio o del Petrarca, di Virgilio o di Cicerone. Pareva questa
67 12| anacronismo come l'imitazione di Virgilio o di Cicerone. Ma il Decamerone
68 13| e tutto pieno il capo di Virgilio, Orazio, Petrarca, Plauto,
69 13| canta l'ira di Achille; Virgilio canta Enea; Dante canta
70 13| serio il lavoro di Omero, di Virgilio o di Dante, e ci è insieme
71 14| maschera di Pulcinella, un Virgilio carnascialesco. Alione astigiano
72 17| e Aristotile, e Omero e Virgilio. A diciotto anni è già una
73 17| necessità delle cose, il fato. Virgilio s'accosta al concetto cristiano,
74 17| Aristotile e Platone, Omero e Virgilio, il Petrarca e l'Ariosto,
75 17| pratica più con Seneca e con Virgilio che con la Bibbia: il fonte
76 19| Demostene; se construisce Virgilio, lui è il Marone. Qua corregge
77 20| tragedia. Studiò l'argomento in Virgilio, e più in Ovidio. Ma andate
78 20| di classico, qui non ci è Virgilio, e non Sofocle: tutto è
79 20| miseria, conversando con Virgilio, Orazio, Dante, Ariosto
80 20| in verità di Dante e di Virgilio qualche cosa era in Vincenzo
81 20| Dante nell'immaginazione e Virgilio nell'orecchio.~ L'abate
|