Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
perfettissime 1
perfetto 21
perfezion 2
perfezione 80
perfezioni 1
perfidia 2
perfino 1
Frequenza    [«  »]
80 chiesa
80 ebbe
80 esso
80 perfezione
80 unità
79 alcuna
79 letteraria
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

perfezione

   Capitolo
1 1 | certo lontana da questa perfezione, pur semplice e sincera: ~ ~ 2 1 | a fargli conseguire una perfezione tecnica, della quale non 3 1 | di contraffazioni, ha una perfezione di lingua e di stile, che 4 2 | superiore d'assai per arte e perfezione di forma:~ ~ Quando l'aria 5 2 | era un ideale di tutta perfezione, non la tale e tale donna, 6 2 | avea condotta già a tanta perfezione la lingua, dovea altresì 7 2 | condotto a tutta la sua perfezione, e ci senti uno spirito 8 2 | donna è la forma di ogni perfezione morale e intellettuale: 9 2 | meglio condotti e di grande perfezione tecnica vuol dire che nella 10 2 | volgare, venuto già a grande perfezione, era parlato e scritto con 11 2 | ed hai l'ultimo segno di perfezione che si poteva allora desiderare.~~ 12 3 | indifferente e che intenda alla perfezione del modello, non il poeta 13 3 | sogno di Dante, di una rara perfezione per chiarezza d'intuizione, 14 5 | religiosa; anzi è ivi la perfezione, ivi il più alto ideale. 15 5 | eroico o, come si diceva, la “perfezione della vitaera il dispregio 16 5 | affliggo e doglio ~ che la perfezione quasi è mancata, ~ non è 17 6 | innaturale è in lui natura: perfezione ascetica, ma non artistica. 18 6 | amore della cristianità. La perfezione è “morire a se stesso” secondo 19 6 | guasto di poi. Alla sua perfezione manca un più sicuro nesso 20 6 | di scienza, ch'è ultima perfezione”. Scrisse in volgare le 21 6 | nel secondo prova questa perfezione essere incarnata nell'impero 22 6 | Caterina raggiunge la sua perfezione dottrinale, ed acquista 23 7 | dovere del credente, la perfezione. Il santo vive in ispirito 24 7 | nella vita reale. Essendo la perfezione religiosa nel dispregio 25 7 | generalizza. Questa è certo perfezione cristiana e morale, ma non 26 7 | cristiana e morale, ma non è perfezione artistica. L'arte come la 27 7 | tipo, a quel modello di perfezione che ciascuno ha in mente: 28 7 | Saturno hai la corona e la perfezione della vita, i contemplanti. 29 7 | è condotta qui a molta perfezione. È un certo modo di situare 30 9 | intelletto fuori dell'anima, la perfezione e la virtù fuori della vita, 31 9 | altra vita. E la cima della perfezione fu posta nell'estasi, nella 32 9 | latino volgare”. Il tipo di perfezione era sempre il latino, e 33 9 | volgare alzato a quella stessa perfezione di forma. Questo tentò Dante 34 11| con l'ultima finitezza e perfezione. Le sue reminiscenze mitologiche 35 11| dell'uomo. Portò a grande perfezione la nuova arte dello Stato, 36 11| canzone che si possa dire una perfezione; ma c'è versi assai belli 37 11| rimane molto al di qua dalla perfezione. La prosa non è nata ancora: 38 11| chiaro e distinto, che la perfezione è ne' classici, e che a 39 12| riassume, attingendo l'ultima perfezione. ~ Gittando un'occhiata 40 12| riconoscendo nel latino la perfezione e il modello, secondo l' 41 12| giunge a tutto quel grado di perfezione di cui è capace nel Galateo 42 12| e lo scrivevano con rara perfezione, come il Sannazzaro, il 43 12| modello dove ponevano la perfezione, ed eran larghi non pur 44 12| ed era lo studio della perfezione, il prendere sul serio il 45 12| alla sua materia l'ultima perfezione, così nell'insieme come 46 12| vede realizzato con grande perfezione. Sono imitazioni la Ninfa 47 12| istrumento già formato e recato a perfezione dal Boccaccio al Berni. 48 13| delle descrizioni, recata a perfezione dal Poliziano. Era il linguaggio 49 13| ariostesca tocca la sua perfezione, ed è per queste due qualità 50 13| e che giunge alla sua perfezione, congiunta con lo splendore 51 14| di questa lingua recata a perfezione da Merlino. Egli ne sa tutt' 52 14| Non ha tutto la stessa perfezione: ci è di molta ciarpa, la 53 15| intellettuale ad un grado di perfezione che non è stato più avanzato. 54 17| giunta a un alto grado di perfezione, che pure allora nella Eneide 55 17| un concetto prosaico di perfezione meccanica, la regolarità 56 17| fosse vicino ad una logica perfezione. Questo era il suo ideale 57 17| concetto preso nella sua logica perfezione produce l'astrazione del 58 17| serietà, e mirando a quella perfezione mentale, gli esce l'infelice 59 17| intellettuale, condotta a perfezione nella seconda Gerusalemme. 60 17| portata a un alto grado di perfezione da un poeta che a un sentimento 61 18| spirito e lo conduce a grande perfezione.~ L'Aminta non è un dramma 62 18| giunte allora a una certa perfezione d'intreccio e di meccanismo 63 18| contemporanei parve un miracolo di perfezione, e certo non ci è opera 64 18| il bello col vero e colla perfezione morale, intravede l'ideale, 65 18| ascetico, attinge la sua perfezione estetica nelle Stanze, e 66 18| giungeva allora all'ultima perfezione. I più mediocri scrivono 67 18| mitologico lo spirito ha la sua perfezione e la sua vita nell'amore 68 18| in lui un alto grado di perfezione per copia e scelta di vocaboli, 69 18| Giunta l'arte a quella perfezione, aveva bisogno di un nuovo 70 19| senz'atto, senza virtù e perfezione”, “prope nihil”: è l'indifferente, 71 19| causa finale del mondo è la perfezione, e agl'innumerabili gradi 72 19| agl'innumerabili gradi di perfezione rispondono i mondi innumerabili: 73 19| cercarla e possederla è la perfezione morale, lo scopo della vita.~ 74 19| propria, in che è l'ultima perfezione della prosa. Usa i modi 75 20| letteratura vi raggiunge l'ultima perfezione; l'espressione perde ogni 76 20| Non si mirò più ad una perfezione ideale della forma, ma all' 77 20| pervenne a quel grado di perfezione, che gli antichi ci avevano 78 20| temperanza, dov'è la sua perfezione intellettuale e morale di 79 20| problema fu di recare a perfezione la tragedia. Conosceva poco 80 20| serio l'arte e vagheggia la perfezione. Le sue idee sono i suoi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License