Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiericato 1
chierici 15
chierico 4
chiesa 80
chiesastiche 1
chiese 12
chiesti 1
Frequenza    [«  »]
81 tragedia
81 virgilio
81 vuol
80 chiesa
80 ebbe
80 esso
80 perfezione
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

chiesa

   Capitolo
1 4 | cavallereschi. Dice che la chiesa di san Pietro fu fondata 2 4 | celebrata la messa nella chiesa della canonica di Fiesole 3 5 | anche quando usciva dalla chiesa e dal convento ed era maneggiato 4 5 | Stefano un territorio nella chiesa di Metz; e per questo delitto 5 6 | seguirà”. Onde li rauna nella chiesa di San Giovanni, e loro 6 6 | alto ingegno, e guidava la Chiesa a suo modo, e abbassava 7 6 | detti “la parte di santa Chiesa”. ~ Dante ammetteva le premesse, 8 7 | guelfismo era allora la Chiesa, fatta meretrice del re 9 7 | licenza de' costumi, di cui la Chiesa dava il mal esempio. ~ Come 10 7 | religione vi sta innanzi la Chiesa romana, il papato, che il 11 7 | Ahi fera compagnia! Ma in chiesa ~ coi santi e in taverna 12 7 | qualificata la servilità della Chiesa. Parimente chiamaadulterio” 13 7 | il carro su cui sta è la Chiesa, e Dante ha una serie di 14 7 | simbolicamente la storia della Chiesa. ~ Così la realtà corpulenta 15 7 | i salmi e gl'inni della Chiesa, cantati secondo le varie 16 7 | parole. Ti par d'essere in chiesa e udir cantare i fedeli. 17 7 | erano cantati da tutti in chiesa; il primo verso bastava 18 7 | le processioni. Vedi una Chiesa animata e ambulante in processione: 19 7 | bellezze tue. -~ ~Segue la Chiesa in figura di carro trionfale, 20 7 | innanzi la dottrina nuova, la Chiesa di Cristo co' suoi profeti 21 7 | dove, antitesi a questa Chiesa gloriosa di Cristo, apparisce 22 7 | in visione allegorica la Chiesa terrena, trafitta dall'impero, 23 7 | grandi personaggi della Chiesa celeste, immagine anticipata 24 7 | nella rappresentazione della Chiesa terrena, dove l'aquila, 25 9 | aprile del 1341 siAsi nella chiesa di San Lorenzo invaghito 26 9 | fiorentino, com'è la donna in chiesa, che “incomincia una dolente 27 9 | spesso Dio, parlano della Chiesa con rispetto, osservano 28 11| spirito e del corpo, usando a chiesa e nelle bettole, scrivendo 29 11| il palazzo Rucellai, la chiesa di Sant'Andrea in Mantova 30 11| questi canti ed inni della Chiesa quello a che fine ei dicono 31 12| teologia e dal dogma. La Chiesa lasciava libero il passo 32 14| di tutt'i disordini della Chiesa e de' papi, e Aletto fulmina 33 15| incontro con una donna in chiesa al tempo della peste, dove 34 15| È in fondo l'idea di una Chiesa nazionale, dipendente dallo 35 15| sono più propinqui alla Chiesa romana, capo della religione 36 15| naturale. Fa bottega della chiesa, della Madonna, del purgatorio. 37 15| de' santi padri, andai in chiesa, ed accesi una lampada ch' 38 15| semplicità. Sta spesso in chiesa, perchè “in chiesa vale 39 15| spesso in chiesa, perchè “in chiesa vale più la sua mercanzia”. 40 17| autorità infallibile della Chiesa, anzi del papa, e l'ubbidienza 41 17| stanno a fronte nemiche. La Chiesa, anzi il papa si proclama 42 17| indipendente dallo Stato e dalla Chiesa. Di qui viene questa conseguenza, 43 17| fondato sull'onnipotenza della Chiesa o dello Stato è il dritto 44 17| collettivo, come si chiami, o Chiesa, o Stato, o papa, o imperatore.~ 45 19| patria” del Machiavelli, una chiesa nazionale, una religione 46 19| maggior peccato innanzi alla Chiesa sia stata la sua fede negl' 47 19| era delitto non solo alla Chiesa, ma a' principi venuti in 48 19| Telesio morì, fu visto in chiesa accanto alla bara il giovine 49 19| erano del pari sospette a Chiesa e Spagna. Il libro della 50 19| cattolico”, primo suddito della Chiesa. - Questa è la carta di 51 19| cristiana”, un ritorno alla Chiesa primitiva di Lino e di Callisto, 52 19| vangelo tutte le massime della Chiesa, specialmente in fatto di 53 19| ragione. Il suo ideale è la Chiesa primitiva e evangelica, 54 19| intrusioni umane” nella Chiesa, contro i simboli, le fantasie, 55 19| contraddittorio. D'altra parte la Chiesa più che da sentimenti e 56 19| tutte le deliberazioni della Chiesa erano ricevute senza pensarci 57 19| l'aureo secolo della Chiesa primitiva, nel quale i prelati 58 19| uni volevano togliere alla Chiesa ogni temporalità, e semplicizzare 59 19| scrittori, uomini di mondo e di chiesa. Seppero conoscere il secolo, 60 19| Concilio di Trento che la Chiesa ha le sue leggi da Dio, 61 19| è non nel papa, ma nella Chiesa o universalità de' fedeli, 62 19| assolutisti dirimpetto alla Chiesa. E, per dire la verità, 63 19| riformati vagheggiavano la Chiesa primitiva nella purità delle 64 19| i loro dritti contro la Chiesa con una dottrina ed un acume 65 19| riverente al papa e alla Chiesa. In Napoli la coltura avea 66 19| prominente l'universalità della Chiesa, tutta la comunione dei 67 19| democrazia applicata alla Chiesa. Ma il concetto democratico 68 19| dell'età primitiva della Chiesa. Una immagine confusa ne 69 19| Campanella richiamavano la Chiesa a quei tempi evangelici, 70 19| I primi tre secoli della Chiesa sono descritti coll'immaginazione 71 19| immaginazione vòlta alla Chiesa di quel tempo. Scrittore 72 19| le leggi civili”. ~ ~ La Chiesa non avea alcuna giurisdizione: 73 19| vi avevano lor parte. La Chiesa vivea di offerte volontarie, 74 19| dava a' poveri. Tale era la Chiesa primitiva: ~ ~“ma assai 75 19| reame.”~ ~ Come non avea la Chiesa giustizia contenziosa 76 19| delinquenti. Degli abusi della Chiesa spettava il rimedio a' principi, 77 19| temporali; e “i padri della Chiesa”, come sant'Ambrogio e san 78 19| immunità o libertà della Chiesa”. Federico secondo proibì 79 19| pontefice e i prelati della Chiesa hanno “potere temporale”, 80 19| Questo quadro della Chiesa primitiva accompagnato con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License