Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lettera 27
letterale 11
letterari 15
letteraria 79
letterariamente 1
letterarie 24
letterario 39
Frequenza    [«  »]
80 perfezione
80 unità
79 alcuna
79 letteraria
79 studio
79 viene
78 eroico
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

letteraria

   Capitolo
1 1 | parte di tutta un'epoca letteraria, cominciata assai prima, 2 5 | della vita. Perciò l'opera letteraria tiene dell'allegoria e del 3 6 | religioso, come espressione letteraria. Quell'anima ora ha un nome, 4 6 | nella sua prima apparizione letteraria è ancora nella sua generalità 5 6 | ci è nessuna intenzione letteraria: la narrazione procede rapida, 6 6 | dell'anima sono in forma letteraria la teoria di questo mistero, 7 6 | astrazione, e la sua conseguenza letteraria, l'allegoria. ~ Ma il mondo 8 8 | impressione non fu puramente letteraria. Ammiravano la forma squisita, 9 8 | sorge la coscienza puramente letteraria, il culto della forma per 10 8 | una coscienza puramente letteraria, lo studio della forma in 11 9 | Boccaccio fu dunque la voce letteraria di un mondo, quale era già 12 9 | dentro, è l'ultima voce letteraria, rettorica ed elegiaca, 13 9 | segreto e dargli una voce letteraria, non usciva già dalle scuole: 14 9 | Biancefiore, che l'imitazione letteraria fatta dal Boccaccio, detta 15 9 | essere altro che imitazione letteraria e artificio rettorico. Più 16 9 | sopravviveva la coscienza letteraria e il sentimento artistico 17 9 | chiamato più tardi forma letteraria. E non c'è cosa più contraria 18 10| Boccaccio è in compendio la vita letteraria italiana, come si andrà 19 11| il suo posto nella storia letteraria, e il Panormita fa già presentire 20 11| il letterato e la forma letteraria. ~ Il movimento iniziato 21 11| questa coltura cortigiana e letteraria, co' suoi vari centri in 22 11| ritroviamo la fisonomia letteraria del tempo nelle sue gradazioni, 23 12| nel Pico, e l'espressione letteraria nell'Alberti e nel Poliziano, 24 12| brigate erano un'Arcadia letteraria, alla quale in quel vuoto 25 12| artificiosa e puramente letteraria, ebbe seguito anche in Toscana, 26 12| una forma convenzionale e letteraria. Anche in Toscana gli uomini 27 12| dell'arte. In quella forma letteraria e accademica vedevano gl' 28 12| vita si restringe: la vita letteraria è nelle accademie e tra' 29 12| alla latina che dicevasi letteraria, e solcato di neologismi, 30 12| mostra alcuna intenzione letteraria, salvo nelle descrizioni, 31 12| boccaccevole, che dicevasi forma letteraria, ed era già divenuta maniera, 32 13| personaggi di questa età letteraria, nacquero in questo scorcio 33 13| profonda trasformazione letteraria diviene il linguaggio della 34 15| Machiavelli per la sua coltura letteraria, per la vita licenziosa, 35 15| scolastica rovina la forma letteraria, fondata sul periodo. Ne' 36 15| Non solo uccide la forma letteraria, ma uccide la forma stessa 37 15| meccanismo che dicevasiforma letteraria”, nella piena indifferenza 38 16| meccanismo che dicevasi forma letteraria, s'accosta al parlar naturale. 39 17| spirito ci è una coltura letteraria e filosofica indipendente 40 17| religione, superficiale e letteraria. E voleva soprattutto 41 18| tenuta principe nella coltura letteraria. Nessuno le contende il 42 18| sviluppò una rivoluzione letteraria, e che tutti cercavano novità. 43 18| Non ha altra serietà che letteraria, ornare e abbellire il luogo 44 18| sua tendenza accademica, letteraria e classica, per la poca 45 18| ristaurazione religiosa e letteraria. Ma fu ristaurazione delle 46 18| sua tendenza accademica e letteraria divenne la sua forma definitiva. 47 18| il carattere della forma letteraria o accademica. Nel secolo 48 18| corruzione e dissoluzione letteraria che uscì il melodramma, 49 19| penetra anche nella forma letteraria. Perchè qui la forma non 50 19| volante, una specie di storia letteraria. Comparivano gli Annali 51 19| scientifica, e diveniva letteraria; le lingue volgari cacciavano 52 19| catechismo, in una forma letteraria e popolare, che rendeva 53 20| più gran conto della forma letteraria, stata suo idolo, e che 54 20| azione benefica sulla forma letteraria, costringendola ad abbreviare 55 20| gli altri nell'espressione letteraria, ancorchè senza intesa.~ 56 20| Difesa del Gozzi, la Frusta letteraria, il Caffè, l'Osservatore. 57 20| aveva radice nell'educazione letteraria ch'era stata anzi tutto 58 20| spesso la loro insolenza letteraria era mantello alla loro servilità 59 20| latina che si chiamavaletteraria”, screditata per la sua 60 20| che costituivano la forma letteraria. Si voleva rapidità, naturalezza 61 20| derivava quella rivoluzione letteraria, era l'imitazione della 62 20| una corruzione, e non solo letteraria, ma religiosa, politica 63 20| non vedeva che la parte letteraria, dovea trasecolare a sentirsi 64 20| commedia dotta, regolata, letteraria, alla latina o alla toscana, 65 20| che costituiva la forma letteraria, è sbandito da questo mondo 66 20| Piaceva più che la commedia letteraria, perchè ci era sempre maggior 67 20| e non dava segno di vita letteraria. Se Gozzi fosse sceso in 68 20| nella imputridita forma letteraria, sorgeva tutta melodia, 69 20| di cui era espressione letteraria l'arcade e l'accademico. 70 20| stile tragico”. La forma letteraria era vuota e sonora cantilena. 71 20| tragedia, non accademica e letteraria, com'erano le tragedie francesi 72 20| die' importanza politica letteraria, anzi molti, tratti da somiglianze 73 20| politica, ma filosofica e letteraria, iniziata già negli spiriti, 74 20| si formò la nuova critica letteraria. Rimasta fra le vuote forme 75 20| antecedente della critica letteraria. L'opera d'arte non è considerata 76 20| proclamava una nuova riforma letteraria, il suo torto fu di non 77 20| e assorbito. La riforma letteraria in Italia, tanto strombazzata, 78 20| contro la sua educazione letteraria, contro le sue adorazioni 79 20| Risorgeva in Firenze una vita letteraria, dove l'elemento locale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License