Capitolo
1 2 | tuo consiglio caccia.~ Se vedi volpe correre, ~ non dimandar
2 2 | esempio di satira politica vedi il volgare condotto a tutta
3 2 | e di esagerazioni, dove vedi comparire gli spiritelli
4 2 | e l'altra:~ ~ Amor, tu vedi ben che questa donna, ~ ~
5 3 | impressioni. Beatrice non la vedi mai. Ella è come Dio, nel
6 3 | Dio, nel santuario. Non la vedi, ma senti la sua presenza
7 3 | sguardo del poeta non è là. Tu vedi lei nella faccia sfigurata
8 3 | pietate e non disdegno. ~ Vedi, ch' è sì desideroso vegno ~
9 4 | occhi della mente, e non vedi! Tu ti rallegri delle ricchezze
10 6 | stupendo, che è una pittura. Vedi come Dino passava i giorni;
11 6 | rappresentazione drammatica. Vedi i Neri in istrada, corrompere,
12 6 | incisivi, non meno pittoreschi: vedi personaggi vivi, con la
13 6 | qui al di là del comune vedi la nazione, e al di là della
14 7 | specie, ne' suoi effetti (vedi canto XI). Entra allora
15 7 | città, la città di Dite. Vedi selve, laghi, sepolcri;
16 7 | come i moti dell'animo. Vedi tombe ardenti, laghi di
17 7 | ora vien subito dopo; poi vedi peccatori presi insieme
18 7 | natura, il demonio, le pene. Vedi ora l'uomo. La faccia umana
19 7 | Virgilio dice a Dante: - Vedi là Mirra, vedi Giasone,
20 7 | Dante: - Vedi là Mirra, vedi Giasone, vedi Manto. - Appena
21 7 | là Mirra, vedi Giasone, vedi Manto. - Appena è se qualche
22 7 | Orazio è sublime, perchè lo vedi nell'opera, senti in lui
23 7 | del cuore umano vibrano. Vedi attorno a questa schiera
24 7 | durante le processioni. Vedi una Chiesa animata e ambulante
25 7 | pagana tranquillità, che vedi nelle figure quiete e serene
26 7 | dà in sottigliezze; ma lo vedi rilevarsi e poggiare più
27 7 | satira sono fusi insieme: vedi l'ideale dell'età dell'oro
28 7 | di vita, e di rincontro vedi il villano di Aguglione
29 7 | poca scoria. Non di rado vedi non il poeta, ma il dottore
30 7 | quando tra quella luce vedi spuntare ~ ~visi a carità
31 7 | e viva, sotto alla quale vedi il colore del sangue, il
32 8 | liberamente spandersi. Non vedi più i “capei d'oro” e le “
33 9 | sono ammirate dalla gente, vedi una scena tutta napolitana,
34 9 | Ne' racconti delle ninfe vedi la vittoria dell'amore e
35 9 | cultura e l'umanità. Ti vedi innanzi svilupparsi tutto
36 9 | contro il misticismo. Ti vedi innanzi una lieta brigata,
37 9 | ma il fondo è lo stesso. Vedi lo scolastico vestito a
38 11| è ancora medio evo, e lo vedi alle prese co' canoni e
39 11| come una serie, dove ti vedi sfilare avanti le parti
40 11| patente questo difetto. Vedi l'uomo in villa, che tutto
41 11| di fuga e per occasione. Vedi ritornare le stesse idee
42 11| appena abbozzato, sul quale vedi muoversi la vita campestre
43 11| Corbaccio. E, per finirla, vedi nella Tranquillità dell'
44 12| ultimo limite dell'assurdo. Vedi un anello trasformato in
45 13| poeta cavallar mi feo:~ vedi se per le balze e per le
46 13| ispirazione artistica. E lo vedi mutare e rimutare, finchè
47 13| che vive, e si move, e non vedi chi la move, e pare si mova
48 13| e uscitane trasformata. Vedi ora nell'Ariosto, la rosa, ~ ~
49 13| involontario, quando ti vedi sfilare innanzi un mondo
50 13| che lo componi, e non ci vedi altra serietà se non quella
51 13| comunica al suo mondo. ~ Vedi come concepisce. Il protagonista
52 14| forze interiori. Non solo vedi quello che fa Baldo, ma
53 15| spirito arguto e beffardo che vedi nel Boccaccio e nel Sacchetti
54 15| suoi personaggi storici. Vedi ad esempio il suo incontro
55 15| di quel mutamento; e lo vedi alla scelta caratteristica
56 15| quello che ti ruba, mai ne vedi nulla.”~ ~ Da questo profondo
57 15| la loro preparazione, li vedi nascere e svilupparsi. I
58 16| e stoffe. Sull'ingresso vedi un busto di marmo bianco
59 16| appetiti e forze proporzionate. Vedi il suo ritratto, fatto da
60 17| nell'uno e nell'altro non vedi i lineamenti accentuati
61 17| pone l'ultima mano. Qui vedi raccolto come in un bel
62 18| teatro che l'eco lirica. Vedi sfilare i personaggi l'uno
63 19| Campanella si sente Bruno. Vedi la differenza anche nello
64 19| interni, sola esteriorità: qui vedi una lingua ancora mobile
65 19| e il mondo moderno. Qui vedi spuntare la moderna filosofia
66 19| vie dello spirito moderno, vedi il razionalista e il neocattolico.
67 19| quello che hai a nascondere.~ Vedi quante scappatoie! E ce
68 19| rimanevano sterili. Qui le vedi a posto, staccate, rilevate,
69 19| antica sapienza italica, vedi già il disdegno delle “etimologie
70 19| de' costumi, delle lingue, vedi nascere la storia di entro
71 19| ombre nelle sue pitture. Vedi la coscienza moderna rilucere
72 19| rispetto verso le istituzioni. Vedi prominente l'universalità
73 20| Sotto nome di “Didone” qui vedi l'Armida del Tasso, messa
74 20| esistenza. È una vita, di cui vedi le punte e ignori tutto
75 20| parole”.~ Già nella critica vedi i segni di questa grande
76 20| poeti della transizione. Vedi in loro già i segni di una
77 20| consunzione dell'anima”. Lo vedi a Milano vagante, scontento,
78 20| letterarie non ancor dome, di cui vedi le orme anche tra gli sdegni
|