Capitolo
1 5 | altro. Perciò l'ideale, l'eroico o, come si diceva, la “perfezione
2 7 | stesso è un barbaro, un eroico barbaro, sdegnoso, vendicativo,
3 7 | un pantheon; è il mondo eroico cristiano, succeduto a quel
4 7 | succeduto a quel mondo eroico pagano stato descritto nel
5 9 | della vita reale, è il lato eroico dell'umanità, il privilegio
6 9 | sua natura che il genere eroico, niente più lontano dal
7 9 | l'apparenza di un poema eroico; ma nel suo spirito borghese
8 9 | natura. E si prova nel genere eroico e cavalleresco, e nelle
9 9 | fenomeni del sentimento. L'eroico e il tragico non può allignare
10 9 | soddisfazione in un contenuto eroico e cavalleresco, perchè la
11 9 | bello ti cascano. Nel genere eroico ti riesce sforzato e teso;
12 11| tipo della storia, l'ideale eroico celebrato nelle giostre
13 11| scomparso ogni sentimento eroico e religioso, anzi negato
14 11| mondo religioso, morale, eroico, divenuto convenzionale
15 11| pensa a dargli un carattere eroico, anzi niente più gli ripugna
16 11| Morgante rappresenta il lato eroico e cavalleresco della plebe,
17 12| intenzione dovea essere un poema eroico e serio come l'Iliade, che
18 12| arida immaginazione. Di eroico non c'è nel suo poema che
19 12| ce n'era favilla. Cosa di eroico o di affettuoso o di nobile
20 13| terza rima, il linguaggio eroico e tragico del medio evo,
21 13| e sicurezza vien fuori l'eroico, il tragico, il comico,
22 13| elegiaco e all'idillico che all'eroico e al tragico; ciò che è
23 13| aspetto comico. Il lato eroico della cavalleria è l'individualità,
24 13| confusione e anarchia, l'eroico divien comico. Il cavaliere
25 13| semplicità e naturalezza: l'eroico va digradando nel fantastico
26 17| mancava all'Italia, il genere eroico, e lo Speroni è tutto sconsolato
27 17| mi faticai per trovare l'eroico, il qual nome niuna guisa
28 17| problema era di “trovare l'eroico”, come diceva lo Speroni.
29 17| non trovavano il genere eroico. ~ Tra queste preoccupazioni
30 17| Italia avea il suo poema eroico, non so che “simile” all'
31 17| dare all'Italia quel poema eroico, che tutti cercavano. Esitò
32 17| fare un poema seriamente eroico, animato da spirito religioso,
33 17| ne' suoi scritti sul poema eroico e sulla poesia, ne' quali
34 17| e futilmente sul genere eroico e sulle sue regole. Sorsero
35 17| lirico, non è un carattere eroico. E come il Petrarca, è natura
36 17| e senza dignità. Cerca l'eroico, quando mancavano le due
37 17| spirito. ~ Il Tasso cerca l'eroico, il serio, il reale, lo
38 17| meglio l'elegiaco che l'eroico. Aladino, che cadendo morde
39 17| comica nel suo atteggiamento eroico, e fredda e accademica nelle
40 17| Clorinda, non il tipo divino, eroico e tragico della donna, ma
41 17| dirà che tutto questo non è eroico, e non tragico; e appunto
42 17| pretensiose apparenze di poema eroico è un mondo interiore, o
43 18| la forza di produrre nè l'eroico, nè il tragico, e lì non
44 18| credettero di avere il poema eroico nella Gerusalemme, e non
45 18| all'Italia. Il tragico e l'eroico erano pura imitazione. Perciò
46 18| questo secolo così poco eroico. Alcuni seguirono le orme
47 18| già decrepito. ~ Il mondo eroico di quel secolo era stato
48 18| ci è qui tutto il mondo eroico, morale e religioso del
49 18| Del resto, più che nell'eroico, riesce nel grazioso, e
50 18| secolo. ~ Un altro poeta eroico fu il senatore Vincenzo
51 18| frivola, per correggere l'eroico si gettarono nel pastorale,
52 18| contenuto, e vagheggiò un mondo eroico e religioso, che naufragò
53 19| peste”. Obbietto dell'amore eroico è il divino, o il formale:
54 19| Questo è non il volgare, ma l'eroico furore, per il quale l'anima
55 19| non tutti hanno l'amore eroico; ne' più domina non la mente,
56 19| chiami cieco. ~ ~L'amore eroico è proprio delle nature superiori,
57 19| divina forma; così il furioso eroico, innalzandosi per la conceputa
58 19| amore del divino, il “furore eroico”, è il carattere delle nobili
59 19| divina dice che lo spirito eroico ~ ~“vede l'anfitrite, il
60 19| privilegio dello spirito eroico, non ha nulla a fare col
61 19| spinto sino al “furore eroico”, lega Bruno co' mistici.
62 19| mente illuminata dall'amore eroico. Ciò distingue i vulgari
63 19| Bruno, o, com'egli dice, “eroico”, che gli dà la figura di
64 19| filosofia usciva dal suo tempo eroico ed entrava nella sua età
65 20| pettegola e civettuola. Così un eroico puramente idillico andava
66 20| comico, vita volgare in abito eroico, vellicata dalle emozioni
67 20| approfondiamo in questo mondo eroico, vediamo con quanta facilità
68 20| Metastasio avesse il senso dell'eroico, e lo rappresentasse seriamente
69 20| sarebbe; ma concepisce l'eroico come era concepito e sentito
70 20| triviale è sotto quell'apparato eroico, uno di spirito e di carattere
71 20| ancora nel suo contenuto. L'eroico, l'idillico, l'elegiaco,
72 20| sazii sino al disgusto. L'eroico era esagerazione; l'idillio
73 20| era la demolizione dell'eroico, com'era concepito e praticato
74 20| caratteri impossibili, un eroico patetico e un patetico sdolcinato,
75 20| tragedia, rappresentazione dell'eroico, fosse acconcia a ritrarvi
76 20| sia rappresentazione dell'eroico, la concepì come un conflitto
77 20| freddo. Ci è quel falso eroico, tutto di frase e d'immagine,
78 20| vita moderna, il suo tempo eroico, mitico e poetico. Il Rinascimento
|