Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poetavano 1
poetesse 2
poeti 86
poetica 77
poeticamente 3
poetiche 20
poetici 19
Frequenza    [«  »]
77 esce
77 far
77 gloria
77 poetica
77 proprio
76 allo
76 esempio
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

poetica

   Capitolo
1 1 | e c'era pure una scuola poetica col suo repertorio di frasi 2 1 | fosse possibile una scuola poetica, giunta allora all'ultimo 3 1 | Vi si trova una forma poetica molto artificiosa e musicale, 4 1 | tutt'i difetti di una scuola poetica, nata e formata fuori d' 5 2 | costanti. C'era già una poetica, e c'era anche un vocabolario 6 2 | popolare, e creò una nuova poetica, che non fu senza grande 7 2 | che ebbe la stessa scuola poetica, che nota la celebrità a 8 2 | così formando una scuola poetica, il cui codice è il Convito 9 2 | creava ora una scolastica poetica, o, per dirla col suo nome, 10 2 | scientifica ed una scuola poetica conforme a quella. Il tempo 11 2 | è tutta la nuova scuola poetica, rimasa per molti secoli 12 2 | esempio della loro scuola poetica: la maggior dottrina sotto 13 3 | rannoda la parte più eletta e poetica di questa lirica. Poi vengono 14 3 | elevatezza morale, tanto più poetica, quanto meno espressa, ma 15 3 | Anche Dante credeva rendere poetica la filosofia, dandole una 16 3 | lirica, la sua vera voce poetica è il sogno della morte di 17 4 | è che una materia tanto poetica si mostrò quando lingua 18 5 | quell'azione negativa è molto poetica, è il sublime religioso, 19 5 | intera generazione, è molto poetica, mostrando l'inferno nel 20 5 | varietà di forme metriche, una poetica, una rettorica, una filosofia, 21 6 | matematica, rettorica, poetica, di tutto lo scibile avea 22 7 | filosofia o storia: la verità poetica non era compresa. La poesia 23 7 | vero. ~ Con questa falsa poetica, di cui abbiamo visto l' 24 7 | ne seguitò quella falsa poetica di cui è detto. La letteratura 25 7 | dimenticare della scienza. - E la poetica gli soggiunge: - Pensa che 26 7 | metter d'accordo la sua poetica con la sua poesia, Dante 27 7 | si mette all'opera con la poetica, le forme, le idee e le 28 7 | attraverso gli errori della sua poetica. I quali frammenti sono 29 7 | figurato. La sua natura poetica, tirata per forza nelle 30 7 | poesia. La falsa coscienza poetica disturba l'opera di quella 31 7 | in virtualmente la sua poetica, cioè le leggi organiche 32 7 | universo compiuta realità poetica, veggendosi nella permanente 33 7 | diviene malizia. La passione è poetica, perchè ha virtù di concitare 34 7 | perciò è più interessante e poetica, più umana, più vicina a 35 7 | ingegno e della sua missione poetica vede a' suoi piedi tutt' 36 7 | contemplabile e altamente poetica. Un Dio personale, che, 37 7 | rimira. ~ ~Questa forma poetica della scienza, questa visione 38 7 | non per difetto di virtù poetica, ma per falso giudizio. 39 8 | pittorica, non interamente poetica: non è la tale donna nel 40 8 | secoli posteriori. La lingua poetica è anche oggi quale il Petrarca 41 9 | e sentì la sua vocazione poetica. Fatto è che il buon padre, 42 9 | che una poesia d'Iddio” e “poetica finzione”. L'erudito poeta 43 9 | poesia di Dio”, una “finzione poetica”. Questa strana mescolanza 44 9 | maggiore idealità della forma poetica e richiede un'attività geniale 45 9 | forma prosaica, e narrazione poetica. Que' quadri e periodi ti 46 12| vi supplisce una lingua poetica e senza colore locale. ~ 47 13| tutte le regole dell'arte poetica e con le forme di Plauto 48 13| ammesso che come macchina poetica, un gioco d'immaginazione. 49 13| allegorica che una verace persona poetica, vivacissima è al contrario 50 15| circondata di un'aureola poetica per la forte tempra, e la 51 15| esaltazione dello spirito, poetica e divinatrice. Ecco: il 52 15| scena, la parte teatrale o poetica, sulla quale facevano i 53 17| la nostra arte oratoria e poetica altro non fosse che imitar 54 17| innanzi a tutta una scuola poetica. Ciò che sta avanti a lui 55 17| nessuno più legge. ~ La poetica del Tasso è nelle sue basi 56 17| racconto, la sua sostanza poetica; perchè il poema, sotto 57 17| era ammesso come macchina poetica, a quel modo che la mitologia: 58 17| imitazioni. La formazione poetica della donna non fa in Clorinda 59 17| la sua ultima apparizione poetica tra' languori e i lamenti 60 17| Trasformazione assai più poetica che non è lo scudo di Ubaldo 61 17| trovato l'immaginazione poetica da Omero all'Ariosto; ma 62 17| e Rinaldo, tutta l'anima poetica del Tasso, ciò che di più 63 17| Dottissimo, la sua materia poetica è piena di reminiscenze, 64 17| tra le regole della sua poetica, la severità della sua logica, 65 18| fra l'altro die' fuori una Poetica. Ivi il poeta investiga 66 18| rappresentavano quella parte di vita poetica rimasta all'Italia. Il tragico 67 18| decadenza della facoltà poetica. ~ Il Pastor fido, come 68 18| tutti e due sono la macchina poetica, l'istrumento che annoda 69 18| della nuova generazione poetica. Il Seicento non è una premessa, 70 19| sua natura contemplativa e poetica dovea riuscire sommamente 71 19| vacillanti. Era quella sintesi poetica e provvisoria, preludio 72 19| generatore. Anche la sua Ragion poetica, se non mostra gusto e sentimento 73 20| dell'arte che chiamò Ragion poetica. Il buon uomo vedea il male, 74 20| tendenza della sua Ragion poetica, dove il vero è rappresentato 75 20| nell'Estratto dell'“Arte poetica” di Aristotile addusse indirettamente 76 20| lingua e dell'elocuzione poetica. Ma erano forze vuote, macchine 77 20| sue vuote forme, cadde la poetica con le sue regole meccaniche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License