Capitolo
1 2 | uno all'altro Guido ~ la gloria della lingua. ~ ~Ma la gloria
2 2 | gloria della lingua. ~ ~Ma la gloria della lingua non bastava
3 2 | superficie dell'arte. ~ La gloria di Guido fu là, dov'egli
4 4 | delle ricchezze e della gloria del mondo, e di compiere
5 4 | meritano nell'altro mondo molta gloria perpetuale... Disse uno
6 4 | di Martino Dumense. ~ La gloria di questo secolo, cominciatore
7 5 | mente; ~ quand'io sarò nella gloria beata, ~ ciascuna cosa mi
8 6 | questo fu il carattere e la gloria di quel secolo. ~ L'uomo,
9 6 | demonio, e lo sa e se ne gloria, e opera come genio del
10 6 | anche il principio della sua gloria. Non era uomo politico;
11 7 | ancora velata fra tanta gloria, scioglie l'immaginazione
12 7 | Spirito santo - ~ cominciò - gloria - tutto il paradiso, ~ tal
13 7 | racconto dei casi e della gloria dell'antica Roma con fiere
14 8 | sua vita, e qui fu la sua gloria.~ Pare un regresso: pure
15 9 | credente era prima un titolo di gloria de' più forti ingegni. Essere
16 9 | pene e la gran morte: ~ gloria fu delle muse mentre visse, ~
17 9 | si passa nella sala della Gloria. E ti sfilano innanzi moltitudine
18 9 | Lancillotto. ~ Scienza, gloria, amore, ecco la vita quando
19 9 | Il suo maggior titolo di gloria era l'ampia erudizione,
20 9 | là il suo genio e la sua gloria, e non dove sfoggia in forme
21 9 | tolga qualche cosa alla sua gloria, quando sia dimostrato che
22 10| cerca il piacere, trova la gloria.~ Questa vita ne' suoi tentennamenti,
23 11| radici, illustrato da tanta gloria, nè potea parer vergogna
24 11| difendeva il volgare come gloria nazionale; e il Filelfo
25 12| loro capo. E c'era anche la gloria: onorati, festeggiati, divinizzati,
26 13| nel teatro di corte. La gloria dell'Omero ferrarese spronò
27 13| da amore, da vendetta, da gloria, e vaghi tutti di avventure
28 15| imperiali. L'indipendenza e la gloria della patria e l'amore della
29 15| dovere è il patriottismo, la gloria, la grandezza, la libertà
30 15| che con la sua immagine di gloria e di libertà attirava tutte
31 15| Alla virtù premio è la gloria. “Patria”, “virtù”, “gloria”,
32 15| gloria. “Patria”, “virtù”, “gloria”, sono le tre parole sacre,
33 15| patria, senza virtù, senza gloria sono atomi perduti, “numerus
34 15| storia del mondo. Vede tanta gloria in Assiria, in Media, in
35 15| Cercando un principe la gloria del mondo, dovrebbe desiderare
36 15| alcuno che s'inganni per la gloria di Cesare, sentendolo massime
37 15| non solo l'amnistia, ma la gloria, quando sappia ordinarlo: ~ ~ “
38 15| queste illusioni. E la sua gloria, come pensatore, è di avere
39 15| Machiavelli, a cui è di corona la gloria, cioè l'approvazione del
40 15| del nostro Machiavelli. Gloria a lui, quando crolla alcuna
41 15| dell'antico edificio. E gloria a lui, quando si fabbrica
42 15| all'unità d'Italia. Sia gloria al Machiavelli. ~ Scrittore,
43 15| i fini rimangono eterni. Gloria del Machiavelli è il suo
44 15| delli sciocchi”. Ama la gloria e desidera di fare “cose
45 15| fini più nobili, come la gloria, l'onore, la libertà, l'
46 16| sua fede. Non mirava alla gloria; dell'avvenire se ne infischiava;
47 16| e sazio e cupido più di gloria che di danari. Gli riuscì
48 16| dissimula, anzi se ne fa gloria, è lì la sua forza, e vuole
49 16| cose tornano alla più gran gloria di Dio”. Talora si secca
50 16| le stelle del Ciel della Gloria, una di loro, quasi pianeta
51 16| sopra, per lo appetito della gloria che conseguisco filosofando”. ~
52 17| alzare a sè un monumento di gloria. Queste qualità vengon fuori
53 17| non è il paradiso, ma la gloria. La ragione parla, e Armida
54 17| contrapposto alla virtù e alla gloria: ciò che il poeta chiude
55 17| il suo martirio e la sua gloria. Cercando un mondo esteriore
56 18| Terenzio. Oggi gli si fa gloria di quello che allora si
57 18| a' dì nostri ~ spenta la gloria de' toscani inchiostri, ~
58 19| cose”, la “patria”, la “gloria”, altri elementi ed altri
59 19| accademie il suo titolo di gloria è di non essere accademico.
60 19| militante, ed otterrete la gloria in quella trionfante ecclesia,
61 19| che “i cieli narrano la gloria di Dio”, ma quest'altro,
62 19| divenuto il titolo della loro gloria.~ Nel 1599. Bruno era già
63 19| più spandono suo nome e gloria, e ucciso è adorato per
64 20| e Titiro. Il Sogno della gloria è l'ultimo lavoro a uso
65 20| nol lasciava dormire la gloria di Corneille e di Racine.
66 20| abbandona Didone per seguire la gloria, Temistocle e Regolo vanno
67 20| ideale della forma perfetta, gloria del Rinascimento, e rimasto
68 20| vivo ancora, considerato gloria speciale d'Italia, e solo
69 20| lesa-nazione, un attentato ad una gloria italiana. La contesa oggi
70 20| soggetto, che gli sembrava una gloria italiana. Dicevano che l'
71 20| scopo, che gli prometteva gloria, lo ingrandiva nella stima
72 20| sua potenza e nella sua gloria, o, com'egli dice, “il '
73 20| Italia, virtù, giustizia, gloria, scienza, amore, tutto questo
74 20| appassionato, con tanto “furore di gloria”, con tanto orgoglio al
75 20| con la libertà, con la gloria Di là cava Foscolo le sue
76 20| istrumento “fatale”. La gloria terrena, posto pure che
77 20| posto pure che sia vera gloria, non è in cielo che “silenzio
|