Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sculacciato 1
scultore 2
scultura 6
scuola 76
scuole 24
scuote 1
scuotere 1
Frequenza    [«  »]
76 allo
76 esempio
76 lotta
76 scuola
75 capo
75 carne
75 dolce
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

scuola

   Capitolo
1 1 | scriveva; e c'era pure una scuola poetica col suo repertorio 2 1 | perchè fosse possibile una scuola poetica, giunta allora all' 3 1 | hai tutt'i difetti di una scuola poetica, nata e formata 4 2 | ispirazione venne dalla scuola. Il primo poeta è chiamato 5 2 | nobiltà, che ebbe la stessa scuola poetica, che nota la celebrità 6 2 | si andò così formando una scuola poetica, il cui codice è 7 2 | come gli è venuto dalla scuola, e senza farlo passare a 8 2 | sente in tutti e tre la scuola di Guido Guinicelli. Amore 9 2 | fossero mai usciti dalla scuola di Bologna. La loro mente 10 2 | coscienza scientifica ed una scuola poetica conforme a quella. 11 2 | Brunetto, e sorgeva la nuova scuola, la quale, se a Bologna 12 2 | divenne il capo della nuova scuola, il creatore del nuovo stile, 13 2 | fu Cavalcanti. La nuova scuola non era altro che una coscienza 14 2 | Era la teoria della nuova scuola nella sua più alta espressione, 15 2 | rettorica. Qui è tutta la nuova scuola poetica, rimasa per molti 16 2 | perfetto esempio della loro scuola poetica: la maggior dottrina 17 5 | venga a imparare alla mia scuola. ~ Che la Fortezza ancor 18 6 | parlanti un latino d'uso e di scuola, vibrato, rapido, vivace, 19 6 | e le sottigliezze della scuola. Questa novità di scrivere 20 6 | accettò come gli veniva dalla scuola, e ne acquistò una piena 21 7 | tolto pesolo e grezzo dalla scuola. La terra si manifesta meglio 22 7 | giovinetto su' banchi della scuola gli si affacciavano le maraviglie 23 7 | dottore con linguaggio della scuola riflette: ~ ~ e quando per 24 8 | nell'Italia centrale. La scuola del nuovo stile non avea 25 8 | solo superstite di quella scuola immortale, dalla quale era 26 8 | spasso. Allora riproduce la scuola de' trovatori con tutt'i 27 9 | lui. Formatosi fuori della scuola, alieno da ogni seria coltura 28 9 | epigrammi, frizzi, era la scuola de' trovatori e della “gaia 29 10| meccaniche: “nuda è l'adorna scuola” da tutte sue parti: ~ ~ 30 11| platonico in astratto e a scuola, in realtà epicureo e indifferente, 31 11| Lorenzo, odorando ancora di scuola, tra il Landino e il Ficino, 32 12| ha la sua apoteosi nella Scuola di Atene, ispirazione dantesca 33 12| la sua divinità. Questa Scuola d'Atene, con i tre quadri 34 12| classico, il convenzionale e la scuola; difetti appena visibili 35 12| nell'Orlando furioso. La Scuola di Atene, il San Pietro, 36 12| che suggerì al Molière la Scuola de' mariti. Ma di spiritoso 37 12| esposizione. Un villano che fa la scuola ad un astrologo è anche 38 14| particolari. Il piccolo Baldo va a scuola, e in luogo del Donato studia 39 14| romanzi. Hai innanzi la scuola di quel tempo, i libri alla 40 15| vivo e fresco: ci senti la scuola fiorentina del Berni e del 41 15| scrittori politici della scuola fiorentina e veneta, poi 42 16| istruzione. “Andai alla scuola, quanto intesi la santa 43 16| sfacciato, mezzano, in quella scuola compì la sua educazione 44 17| Speroni, riuscito con questa scuola a scrivere in quel gergo 45 17| già innanzi a tutta una scuola poetica. Ciò che sta avanti 46 17| un'anticipazione di quella scuola storica e realista che si 47 18| seconda mano, venutogli dalla scuola, e non frugato dalla sua 48 19| di “accademia” una vera scuola filosofica. Come Machiavelli, 49 19| lo spirito di Telesio. La scuola telesiana o riformatrice, 50 19| di Porta e di tutta la scuola riformatrice. ~ Porta potè 51 19| Campanella] della medesima scuola, e per avventura il più 52 19| formarono attorno a lui una scuola di filosofi naturali, Castelli, 53 19| pensiero. Celebre era la scuola materialista di Padova. 54 19| Giambattista Porta, e della stessa scuola. Teologo, filosofo e canonista 55 19| letterato e il maestro di scuola. Passati erano i bei tempi 56 19| Pascal, e il giansenismo e la scuola di Portoreale e le libertà 57 19| patria, la terra è la sua scuola, i suoi contemporanei e 58 20| non è un passatempo, è una scuola di nobili sentimenti e di 59 20| meccanismo, che l'era una scuola d'immoralità, di scurrilità, 60 20| e vi si era formata una scuola liberale, che avea per materia 61 20| vi apparecchiava quella scuola immortale di maestri di 62 20| scolare. Pare che nella scuola facesse poco profitto, impaziente 63 20| grammaticale”, e, non guasto dalla scuola, e tutto lui, si fece uno 64 20| Foscolo, formatosi alla scuola di Plutarco, di Dante e 65 20| decimonono, il capo della nuova scuola. Ma quel progresso vestiva 66 20| Berchet. Comparsa era la scuola romantica l'audace scuola 67 20| scuola romantica l'audace scuola boreale. ~ ~ Il 1815 è una 68 20| spesso s'incontravano. La scuola ontologica teneva molto 69 20| la storia. Parimente la scuola storica era tutt'altro che 70 20| Manzoni divenne il capo della scuola romantica. Così, mentre 71 20| Ippolito Pindemonte. Adunque la scuola romantica, se per il suo 72 20| francesi, rimase nel fondo scuola italiana per il suo accento, 73 20| motivi; anzi fu la stessa scuola del secolo andato, che dopo 74 20| Parini. Erano di quella scuola più i romantici, i quali 75 20| rettorico di Pietro Giordani. La scuola andava visibilmente declinando 76 20| che, insorgendo contro la scuola, la rinsanguarono, e in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License