Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
loria 1
loro 535
loto 2
lotta 76
lottano 1
lottare 2
lottavano 1
Frequenza    [«  »]
77 proprio
76 allo
76 esempio
76 lotta
76 scuola
75 capo
75 carne
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

lotta

   Capitolo
1 2 | politico e nazionale della lotta, ma la grande strage che 2 2 | gli fa impressione è la lotta in se stessa co' suoi accidenti. 3 4 | acquistare il paradiso. Questa lotta tra Dio e il demonio è la 4 6 | vittoria fosse preceduta dalla lotta, lo spettacolo sarebbe sublime; 5 6 | è l'“homo sum”, non ci è lotta, non la coscienza del sacrifizio, 6 6 | politico, rappresentando la lotta tra i comuni liberi e i 7 7 | della terra, nella loro lotta contro Giove, natura celeste 8 7 | espressioni della stessa idea. La lotta è finita: i giganti sono 9 7 | Come si vede, è l'antica lotta tra il senso e la ragione 10 8 | rappresentata in quella lotta ultima, nella quale Roma, 11 8 | dove è rappresentata la lotta interna tra la ragione e 12 8 | vita. Ma nel Petrarca la lotta è senza virilità. Gli manca 13 8 | impressionabile rinunzia alla lotta, e si abbandona, e si separa 14 9 | questo mondo ascetico era la lotta del senso con la ragione, 15 9 | ma c'è come ragione in lotta col sentimento e con l'immaginazione; 16 9 | sentimento e con l'immaginazione; lotta fiacca e inconcludente: 17 9 | fuori della coscienza, senza lotta intellettuale, anzi rimanendo 18 9 | sforzi isolati, scuciti. Una lotta più seria era stata iniziata 19 11| repubbliche, mancata è ogni lotta intellettuale, ogni passione 20 11| concorde e deciso: non ci è più lotta. Teologia, scolasticismo, 21 11| manifestò in Europa come lotta religiosa, fu in Italia 22 12| mano dello straniero. La lotta durò un mezzo secolo, e 23 12| questi cinquant'anni di lotta che l'Italia sviluppò tutte 24 12| Lettere, nel Dafni e Cloe. La lotta durò un bel pezzo tra la 25 13| d'Isabella, la sua comica lotta col pazzo Orlando, la sua 26 15| invadente. Ma allora la lotta era ancor viva, e l'una 27 15| esagerazioni, ciò che esce dalla lotta è l'autonomia e l'indipendenza 28 15| storia non è se non l'eterna lotta tra chi ha e chi non ha. 29 15| la calata di Carlo, la lotta tra Carlo quinto e Francesco 30 17| credo quia absurdum”. Questa lotta tra la fede e la scienza, 31 17| di discussione. Da questa lotta esce il concetto moderno 32 17| due nazioni uscirono dalla lotta potenti, prospere, e saldamente 33 17| unificate. ~ In Italia non ci fu lotta, perchè non ci fu coscienza, 34 17| è anche il medesimo, la lotta della passione con la ragione. 35 17| straniera; e quando fine della lotta fu un'Italia papale e spagnuola, 36 17| nella maga Circe. Di questa lotta tra il piacere e la virtù 37 18| la quale il destino, in lotta apparente, si riconcilia 38 18| peccato, che qui, dopo lunga lotta, si scopre non essere altro 39 19| sostenendo i principi nella loro lotta contro l'imperatore, seppe 40 19| Perciò alla reazione mancò la lotta, dove si affina l'intelletto 41 19| il concetto è l'eterna lotta degli sciocchi e de' furbi, 42 19| grande spirito nella sua lotta con l'educazione, co' maestri, 43 19| questo, di vincere in quella lotta, cioè che di mezzo a quelle 44 19| più viva e più tenace la lotta. ~ Il personaggio, intorno 45 19| Galileo, ma scende nella lotta tutto armato, e mette le 46 19| Mira a interessare nella lotta i principi, come facevano 47 19| sguardo, col lume naturale. La lotta contro Aristotile e gli 48 19| Paolo Sarpi trasportava la lotta dalle generalità filosofiche 49 19| la libertà di Venezia. La lotta era disuguale, perchè alle 50 19| passione, affinato dalla lotta, pronto all'applicazione, 51 19| perciò in quel fervore della lotta appena avvertita e di nessuna 52 19| nuova scienza, uscita da lotta religiosa e politica, è 53 19| battagliero; e quando la lotta ebbe fine si alzò come iride 54 19| questo movimento era l'antica lotta tra papato e impero, divenuta 55 19| papato e impero, divenuta lotta giurisdizionale tra la corte 56 19| intolleranti, che invelenivano la lotta e ne allargavano le proporzioni. 57 19| ancora in quella forma, era lotta giurisdizionale tra papa 58 19| pensiero così lungi, fervea la lotta giurisdizionale, dov'erano 59 19| interessato anche lui nella lotta, si facea valere così contro 60 19| contro il clero.~ Da questa lotta uscì la Storia civile del 61 19| processo della storia. La lotta tra le leggi canoniche e 62 20| idoli. Mentre ferveva la lotta giurisdizionale tra papa 63 20| e riscaldati nella loro lotta dagli esempi francesi e 64 20| troppo savi nel fervore della lotta, quando la via di mezzo 65 20| collocato in società, in lotta con essa in nome delle leggi 66 20| il semplice borghese in lotta con la vita e con la società, 67 20| società, e che sente della lotta tutt'i dolori e le passioni. 68 20| questo soprastare alla lotta e schivarne tutte le esagerazioni 69 20| La tragedia fu per lui lotta d'individui, e il fato storico 70 20| secolo sotto nomi antichi, la lotta di un pensiero adulto e 71 20| rimanere sul suo trono. La lotta fu viva tra il Conciliatore 72 20| movimento fortificato nella lotta d'indipendenza, e che portò 73 20| non è maraviglia che la lotta continuata con tanto furore 74 20| promesse degli alleati, la lotta d'indipendenza della Spagna 75 20| lombarda, trasformata in lotta italiana contro la Germania. 76 20| periodo. La metafisica in lotta con la teologia si era esaurita


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License