Capitolo
1 1 | metriche già fissate. ~ Chi sa quanto tempo si richiede
2 2 | animato dal divino amore. Non sa di provenzali, o di trovatori,
3 2 | pietosi e più affettuosi che sa trovare una fantasia commossa
4 2 | sicuro della sua fede e sa di amarla:~ ~ Di', Maria
5 2 | cacciar fuori tutto quello che sa, così crudamente come gli
6 4 | quelli è prossimo di Dio, che sa tacere a ragione. ~ ~Esercizio
7 4 | aiutata dalla divina grazia, sa riscattarsi dal demonio
8 5 | quando non lo vede più e sa che per un'altra porta è
9 5 | è sol ipocrisia, ~ e non sa appena dir l'ave Maria. ~
10 6 | figlio de demonio, e lo sa e se ne gloria, e opera
11 6 | pochi giorni”. Non vi si sa rassegnare, e li chiama
12 6 | amico suo, dal quale non si sa dividere. Coloro “fanno
13 7 | di Dio, è “semplicetta”, “sa nulla”; ma ha due facoltà
14 7 | nella sua ignoranza non sa discernere il bene, segue
15 7 | che al proprietario. Dante sa di avere i tali fondi, ma
16 7 | dietro come innamorato, nè sa creare a metà, arrestarsi
17 7 | cercando ch'è sì cara, ~ come sa chi per lei vita rifiuta.~ ~
18 7 | anzi che 'l fatto sia, sa le novelle; ~ ~e l'anima ~ ~
19 8 | conseguirlo mai. Il poeta sogna, e sa che sogna, e gli piace sognare, ~ ~
20 9 | di concetti astratti. Lo sa il povero Dante. Nessuno
21 9 | erede della gaia scienza, sa a menadito romanzi francesi,
22 9 | che precedono; il poeta sa meglio descrivere che ragionare:
23 9 | allegoriche. Ma il Boccaccio non sa trovare le forme convenienti
24 9 | sera, e la notte ancora non sa restare”. Nelle sue gelose
25 9 | scolare vendicativo che sa dove il diavolo tien la
26 10| rime: ~ tal compitar non sa che fa ballate, ~ tosto
27 10| buon Franco pensa: - Chi sa se tornerà il sole? -~ Antonio
28 10| quel da Ferrara, ~ che poco sa, ma volentieri impara. ~ ~
29 11| serafino e de' principali, sa molte cose, che non sanno “
30 11| bene anche in inferno. ~ ~E sa la verità non per ragione,
31 12| non ne ha coscienza, e non sa qual mondo nuovo sia in
32 12| e si sente pura arte, e sa che il mondo reale non è
33 12| però da gente colta, che sa di greco e di latino, che
34 12| maestro Brunello, ch'egli non sa essere il marito della sua
35 13| astrologo, di mago: ~ ~ e sa di queste e dell'altre scienzie ~
36 13| dell'altre scienzie ~ che sa l'asino e il bue di sonar
37 13| l'assicura gravemente che sa trasformare uomini e donne
38 13| facilmente stizzoso, e che non sa conquistare la libertà e
39 13| conquistare la libertà e non sa patire la servitù, e tutto
40 13| ordisce sapientemente, e sa stuzzicare la curiosità
41 13| effetti tragici o comici che sa cavarne il poeta, come sono
42 13| soddisfazione, come chi sa di sognare, e gli piace,
43 14| perfezione da Merlino. Egli ne sa tutt'i segreti e la maneggia
44 15| Uomo di Stato è colui che sa calcolare e maneggiare queste
45 15| sicurezza, come di uomo che sa e vuole. Il cuore dell'uomo
46 15| ingrandisce col cervello. Più uno sa, e più osa. Quando la tempra
47 15| oscuro. L'uomo allora non sa quello che vuole, tirato
48 15| volta i suoi impeti, dove la sa che non sono fatti gli argini
49 15| Nicia, uomo istrutto e che sa di latino, gabbato facilmente
50 15| pensarvi -. Il confessore sa perfettamente che madre
51 15| che si sappia: ~ ~ “Dio sa ch'io non pensava a ingiuriare
52 15| adoperarvi quel poco che sa del Vangelo e della storia
53 15| lo movono. E chi meglio sa calcolarle, colui vince.
54 16| il da fare caso per caso. Sa quello che vuole. La sua
55 16| fatto noioso a se stesso non sa che farsi della mente, non
56 16| del mondo, e il servo la sa più lunga di lui, e più
57 16| e più lunga del servo la sa Tessa, la moglie. Questo
58 16| donne, mentre il servo, che sa tutto, gli fa la boccaccia: ~ ~“
59 16| scelleratezza. ~Servo - Chi lo sa, nol dica. ~Plataristotile -
60 17| scrupoli e dubbi, e non sa diffinire egli medesimo
61 18| non del goffo; ~ chi non sa far stupir, vada alla striglia. ~ ~
62 19| umore sarcastico. Polinnio sa a mente tutto quello che
63 19| infinità della natura, ma non sa strigarsi dal Dio estramondano,
64 19| Dio estramondano, e non sa che farsene, rimasto come
65 19| invidiosi dicevano: - Come sa di lettere costui, che mai
66 19| re chi regge, ma chi più sa. Il vero sovrano è la scienza.
67 19| sacro ufficio, che egli non sa prostituire alle passioni
68 19| governa il mondo chi più sa, coltivarono gli studi e
69 19| essendo giusto che chi non sa governarsi da sè si lasci
70 19| chiuso nel suo cerchio e non sa uscirne. Poneva le premesse
71 20| vi mostra la forza di chi sa già tutto dire e nel modo
72 20| sciocco e avventato, che non sa proporzionare i mezzi allo
73 20| di musica, nè il pubblico sa più che farsi della parola,
74 20| la sua debolezza. Goldoni sa quello che vuole, ha la
75 20| che oggi stesso non si sa cosa era il romanticismo,
|