Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
puossi 1
puote 6
pur 103
pura 75
puramente 32
purch 1
purchè 4
Frequenza    [«  »]
75 fino
75 impressione
75 principio
75 pura
75 sa
74 bellezza
74 genere
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

pura

   Capitolo
1 2 | persona idealizzata, ma è pura idea, della quale è innamorato 2 2 | è ragione o filosofia, è pura esperienza e tradizione, 3 3 | qui nella sua schietta e pura espressione, ora che Beatrice 4 3 | concetto e come forma, la pura scienza, non penetrata ancora 5 3 | splendore intellettuale, pura intelligenza, bellezza spirituale, 6 3 | senza storia. La realtà è pura scienza, in forma scolastica. 7 5 | semplicetta ~ spesso si leva pura a contemplare ~ quel ben 8 5 | de' santi. L'anima esce pura dalle mani di Dio e a sua 9 5 | io la veggo immaculata e pura ~ starmi dinanzi, la m'è 10 5 | credendo ho da seguir con pura fede. ~ ~L'Intelletto dice 11 5 | benchè la mostri un po' con pura mente; ~ quand'io sarò nella 12 5 | ci ricevessi con la mente pura, ~ perchè noi siam vestite 13 5 | et umbra, e la realtà è pura scienza ed un di della 14 5 | Beatrice, la fanciulla uscita pura dalle mani di Dio, come 15 5 | perfettamente realizzata; è pura scienza, incapace di rappresentazione 16 6 | una logica più stretta, e pura di quella pedanteria scolastica 17 6 | è un “mistero”. Uscita pura dalle mani di Dio “che la 18 6 | anima. L'anima, che uscita pura dalle mani di Dio, dopo 19 6 | poesia va a metter capo nella pura scienza, nell'esposizione 20 7 | carne si rinnova, ritorna pura e divina. Questa allegoria 21 7 | uscita dalle mani di Dio pura, che in terra combatte le 22 7 | si ricordava un'immagine pura in tempi più antichi, una 23 7 | e alla rappresentazione pura e semplice dell'altro mondo; 24 7 | riscontro nella realtà, ed è di pura fantasia, cavata dall'astratto 25 7 | è isolata dal fatto ed è pura passione e puro carattere, 26 7 | svanisce in una certa tristezza pura di ogni stizza; è un deplorare, 27 7 | schiume della coscienza”, con pura letizia. Così come nell' 28 7 | esemplare dell'universo, pura intelligenza e pura luce, 29 7 | universo, pura intelligenza e pura luce, che penetra e risplende 30 7 | cosmici e soggiorno della pura luce; l'universo, splendore 31 7 | peschiera che è tranquilla e pura ~ traggono i pesci a ciò 32 7 | riconosce se stessa in Dio, pura intelligenza, puro amore 33 8 | incantati. Lo spirito rimane pura riflessione o ragione astratta, 34 8 | L'immaginazione rimane pura immaginazione, e non ha 35 9 | lungo andare dovea rimanere pura teoria, ammessa per tradizione 36 9 | avvenimenti e farne un giuoco di pura immaginazione, quell'intreccio 37 11| bullantibus incita venis ~ pura coloratos interstrepit unda 38 11| non sono stimati lavori di pura erudizione e imitazione. 39 11| simile a , un mondo di pura immaginazione. Il mistero 40 11| spensierato e allegro della pura immaginazione, idillico-comico-elegiaco. 41 11| L'Orfeo è un mondo di pura immaginazione. I misteri 42 11| vivace, rapida, rimane una pura esteriorità, lontana assai 43 12| contemporanei l'immagine più pura e compiuta di quell'ideale 44 12| si manifesta e si sente pura arte, e sa che il mondo 45 12| realizza l'ideale della pura forma, l'arte come arte. 46 12| tutte le situazioni, dalla pura storia sino al più assurdo 47 12| caricatura degradata sino alla pura buffoneria. Lo spirito volge 48 12| di ogni contenuto, forma pura. Il suo vero contenuto è 49 12| indifferenza del contenuto, come pura arte, un nuovo contenuto 50 13| non era fra noi altro che pura leggenda o romanzo, un mondo 51 13| non era che un mondo di pura immaginazione. ~ Ludovico 52 13| serena. Siamo nel regno della pura arte: assistiamo a' miracoli 53 13| in quello è la forma, la pura forma, la pura arte, il 54 13| forma, la pura forma, la pura arte, il sogno di quel secolo 55 13| dell'arte in un contenuto di pura immaginazione. ~ Ma non 56 13| Firenze, giunto sino alla pura buffoneria. Il Boccaccio, 57 13| gioco d'immaginazione o arte pura, lo perseguita della sua 58 13| amore, questo mondo della pura arte, scherzo di una immaginazione 59 13| eccellenza come opera di pura arte il lavoro più finito 60 15| Ma la sua negazione non è pura buffoneria, puro effetto 61 15| sollazzo e di passatempo: pura negazione nella sua forma 62 16| compresi in alcun luogo pura e viva, in altra parte torbida 63 17| artistica, che si sente pura immaginazione e beffa se 64 17| lingua, fatta classica e pura, rimase immobile e cristallizzata, 65 17| solo che la parola fosse pura, ma che fosse numerosa ed 66 17| idillico. L'immagine sua più pura e ideale è l'innamorata 67 18| tragico e l'eroico erano pura imitazione. Perciò il comico 68 18| virtù interiore, ma sono pura imitazione. Anzi niente 69 19| informe”, potenza passivapura, nuda, senz'atto, senza 70 19| era presentato come una pura ipotesi e spiegazione de' 71 19| scienza, quelli stavano con la pura fede, co' poveri di spirito 72 19| da' limiti empirici della pura erudizione, e ti riflessioni 73 20| la forma era rimasta una pura effusione musicale dell' 74 20| già canto e musica, una pura esalazione melodica, una 75 20| mutilato e interpolato, pura speculazione libraria, destò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License