Capitolo
1 1 | disputare, essendo esse non principio, ma parte di tutta un'epoca
2 1 | la sua gelosia. Eccone il principio: ~ ~ Oi lassa innamorata, ~
3 2 | trova nella realtà. Ecco il principio del cantico 48: ~ ~ O Signor,
4 3 | sentimento individuale, ma è il principio della vita divina e umana.
5 3 | Intendere è per lui il principio del fare; e la forza che
6 3 | alla pace. La morte è il principio della vita, è la trasfigurazione.
7 5 | panni. ~ ~ Ei mostra nel principio la letizia, ~ e di dover
8 6 | Dante.~Il priorato fu il principio della sua rovina, com'egli
9 6 | egli dice, ma fu anche il principio della sua gloria. Non era
10 6 | interpretando e quistionando”; dal principio della vita ebbe con esso “
11 6 | pacificare l'Italia e morto al principio dell'impresa, glorificato
12 6 | Il mediatore era l'Amore, principio delle cose divine e umane,
13 7 | vede il dilettoso colle, principio e cagione di tutta gioia (
14 7 | successione, nè sviluppo, non principio e non fine: manca il racconto
15 7 | filosofo e di critico, ma principio attivo, com'è nell'uomo
16 7 | storia e uno sviluppo. Questo principio attivo, se nella sua astrattezza
17 7 | montagna, scala al paradiso, in principio faticosa a salire: ~ ~ E
18 7 | raggi ardenti, ~ senza veder principio di fulgori.~ ~ Sì come '
19 8 | Fattore”, l'amore è il “principio delle universe cose”. Ma
20 8 | Dante, che dovea essere il principio di tutta una letteratura,
21 9 | guidarlo all'altura, che è “principio e cagion di tutta gioia”,
22 9 | l'umano e la scienza è il principio, e l'ultimo termine è l'
23 9 | giusto orgoglio pone il principio della nuova cultura. Da
24 9 | umani e naturali il suo principio e il suo termine. Il poeta
25 9 | e dell'amore non con un principio elevato di moralità, ma
26 9 | cui dio è il caso e il cui principio direttivo è la natura, non
27 11| lì quanti lazzi! Ecco il principio della grande battaglia: ~ ~
28 11| in questo mondo, il nuovo principio etico generato dagli antichi
29 12| Il materialismo non fu il principio, fu il risultato. Fino a
30 13| Che lietamente in sul principio applaude, ~ e tesse di nascosto
31 13| naturali, e il lettore fin dal principio vi è così ben preparato,
32 14| scapestrati”, e fin dal principio perdono l'orizzonte, e fanno
33 14| edizioni. ~ La Maccaronea nel principio è l'Orlandino, mutati i
34 15| una nuova età su questo principio virile, che la forza è intelligenza,
35 15| della civiltà è l'ozio: principio che ha gittato giù i conventi,
36 15| del Machiavelli. Ma non è principio astratto e ozioso: ci è
37 15| obbiettivo, la patria; col suo principio, l'eguaglianza e la libertà;
38 15| immutabili della natura umana. Il principio, dal quale si sviluppa quella
39 16| movimento, e ti gitta fin dal principio nel bel mezzo di quel suo
40 17| differenza fu elevata a principio. In questa coscienza più
41 17| e fondata sullo stesso principio dell'autorità e della ubbidienza
42 17| perciocchè ogni clausola, come ha principio, così ha mezzo e fine: nel
43 17| così ha mezzo e fine: nel principio si va movendo, e ascende;
44 17| senti il disorganismo, un principio di vita molto attivo nelle
45 17| arma virumque cano” dal principio all'ultimo, un accento sollevato
46 18| poemi comici comparsi al principio del secolo, dove sono volte
47 18| simili di concetto. L'amore, principio della generazione, è anima
48 19| formali si rivela già un principio organico, che annunzia il
49 19| naturale, perchè uno è il principio dello spirito e della natura,
50 19| nel dialogo della Causa, principio e uno, e nell'altro dell'
51 19| delle forme'; una anima e principio formale, che si fa ed informa
52 19| intelletto, “primo e ottimo principio”, “non possiamo conoscer
53 19| tutto. Ond'è che il sommo principio è escluso dalla filosofia,
54 19| contemplazione del primo principio, rimangono due sostanze:
55 19| delle cose; ed è insieme principio, cioè insito nelle cose.
56 19| che non abbia in sè il suo principio formale e divino. Bruno
57 19| cose artificiali”. Se il principio formale fosse esterno, si
58 19| naturali, montando non al sommo principio, escluso dalla speculazione,
59 19| perchè tutti si muovono dal principio interno, che è la propria
60 19| perciò l'intrinsechezza del principio formale o divino della natura.
61 19| dall'amore del divino, o dal principio formale aderente alla materia,
62 19| Galilei. Tutto gli rise nel principio, levato maraviglioso grido
63 19| del dritto, e ne cerca il principio generatore. Anche la sua
64 19| perchè l'atomo, il loro principio, era corpo già formato,
65 19| era principiato e non il principio, e andava cercando il principio
66 19| principio, e andava cercando il principio al di là dell'atomo, ne'
67 19| anch'esso principiato e non principio; dava fenomeni, non dava
68 19| Pure, ciò che era appena un principio, sembrava esser la fine:
69 20| altro era la gazzetta. Il principio da cui derivava quella rivoluzione
70 20| che il gran Molière diede principio alla sua carriera, e pervenne
71 20| commedia, avea a base un principio universale dell'arte, cioè
72 20| guastar la natura, era il principio rinnovatore della letteratura,
73 20| in linea retta: stava al principio e l'animo era già alla fine,
74 20| Esclusiva ed esagerata nel principio sotto nome di “romanticismo”,
75 20| avea posto esso medesimo il principio della sua dissoluzione:
|