Capitolo
1 1 | dovea fare la più grande impressione. Comincia così: ~ ~ Giammai
2 1 | com'è una prima e subita impressione colta nella sua sincerità.
3 1 | che non generano alcuna impressione. Quando vengono sotto la
4 2 | fatto e la sua immediata impressione, senza dimorarvi sopra,
5 2 | suo stato. ~ Immensa fu l'impressione che produsse questa poesia
6 2 | sarebbe rio. -~ ~Sotto l'impressione del sentimento religioso
7 2 | armonizzare producono un'impressione irresistibile di contrasto,
8 2 | ancora immediata e di prima impressione spunta la vita morale, un
9 2 | chi perda. Ciò che gli fa impressione è la lotta in se stessa
10 2 | tradusse. Di che si vede quanta impressione dovè fare su' contemporanei
11 2 | cercare effetti, a fare impressione con le sottigliezze della
12 2 | nuove rime”, e fu tale l'impressione ch'ei salì subito accanto
13 3 | apparizioni, e te ne dà l'impressione e il sentimento. L'immaginazione
14 3 | è già scorporata, fatta impressione e sentimento. Non descrive:
15 3 | immagine, ma il suo “parere”, l'impressione: ~ ~ Quel ch'ella par, quando
16 3 | scientifica e dottrinale. L'impressione ultima è che la terra è
17 4 | tempo. Ci si vede la grande impressione che facea su quelle menti
18 6 | coloriti caldi ancora dell'impressione fatta sullo scrittore. Nel
19 6 | tutta l'energia di una prima impressione. Il brav'uomo al contatto
20 6 | orazioni venute poi. Uomo d'impressione più che di pensiero, Dino
21 7 | sviluppato, e più la sua impressione è gagliarda, più lo vede
22 7 | come ci si sente la prima impressione, come si vede il poeta esaltato,
23 7 | vivi colori della prima impressione, è il vero canto del regno
24 7 | la caricatura, nè la sua impressione che è il riso. Due persone
25 7 | ma la sua espressione e impressione: dinanzi all'immaginazione
26 7 | paradiso dantesco. La prima impressione della luce, uscendo dall'
27 7 | processione dove far molta impressione in quei tempi delle processioni,
28 7 | di più soave. E come l'impressione estetica nasce appunto da
29 8 | Dittamondo, “dicta mundi”. ~ L'impressione non fu puramente letteraria.
30 8 | della famiglia, la viva impressione della natura, l'amor della
31 8 | del mondo moderno. ~ Ma l'impressione prodotta dalla Commedia
32 8 | sua storia; ci è la viva impressione di quel mondo classico sul
33 8 | stesso nel momento dell'impressione; l'impressione è passata,
34 8 | momento dell'impressione; l'impressione è passata, e se la mette
35 8 | filosofo: hai un di là dell'impressione, l'impressione generalizzata
36 8 | di là dell'impressione, l'impressione generalizzata e spiegata,
37 8 | può non ricevere questa impressione, di un mondo astratto, rettorico,
38 9 | insignificanti, che se ne perde l'impressione. Alla grande maniera, sobria,
39 9 | traverso di queste forme. L'impressione giungendo nel suo spirito
40 9 | mano, non ispirate dall'impressione immediata della natura?
41 9 | preveduti e regolati. L'ultima impressione è che signore del mondo
42 9 | nella virtù; e l'ultima impressione è la condanna del padre
43 9 | vivono insieme, producendo un'impressione unica e armonica di un mondo
44 9 | descrizioni. Quelli cercano l'impressione più che l'oggetto: egli
45 9 | hai più il corpo e meno l'impressione; più sensazione che sentimento;
46 11| alla natura, e te ne dà l'impressione: ~ ~ Hic resonat blando
47 11| narratore e pe' lettori. Questa impressione ti fanno le leggende del
48 11| perchè ha delle cose una impressione propria e schietta. La mammola,
49 11| osservatore intelligente e con l'impressione fresca di uomo che se ne
50 13| ferrarese, e la profonda impressione fattagli da quella vista
51 13| il tuo sogno dorato. L'impressione non è così profonda che
52 13| sentimento. La più gagliarda impressione ti suscita appena una emozione,
53 14| Merlin Cocaio, e fece tale impressione, che in quattro anni se
54 14| medesima una parodia e l'impressione ultima è una risata sopra
55 16| produce nella sua anima alcuna impressione o elevatezza morale, ma
56 17| sentimentale o elegiaco: l'impressione non è la bellezza della
57 17| Copernico, e ne senti l'impressione nell'immensità dell'oceano,
58 18| natura, e non la schietta impressione della rosa. Hai combinazioni
59 19| può immaginare qual viva impressione dovettero fare sul suo spirito
60 19| lisci può venire la grave impressione che pur dee fare sullo spirito
61 19| significato e nella sua impressione. Trovi in lui una elevatezza
62 19| Si può immaginare quale impressione dovessero fare su' contemporanei
63 19| gli aveva fatta una grande impressione. Era il suo uomo, dopo Platone
64 20| sempre ragione all'ultima impressione. Si trova eroe per occasione,
65 20| mano, tremando di una nuova impressione. Maggiori pretensioni all'
66 20| sentimentalismo rettorico faceva una impressione così profonda, come col
67 20| giovanissimo, gli avea fatta molta impressione. Il Misantropo, l'Avaro,
68 20| chiaroscuro, gli manca l'impressione e il sentimento del soprannaturale,
69 20| fermento d'idee, ne ricevè l'impressione, come tutti gli uomini colti.
70 20| cuori. E non fu minore l'impressione su' letterati. ~ La nuova
71 20| questo dovea fare una grande impressione sugli spiriti e renderli
72 20| mondo, e te ne viene una impressione, come da una piramide. A
73 20| cui non esce alcuna seria impressione religiosa. Il quadro è la
74 20| venivano con più solenne impressione le Mie prigioni. Ciclo letterario
75 20| uscito dalla sua tomba. L'impressione fu immensa. Sembrò che ci
|