Capitolo
1 1 | biltate, ~ e nell'aspetto sì dolce ed umana! ~ Bianca e vermiglia
2 1 | non parli, in uno stato di dolce riposo: qualità spiccata
3 2 | amor ti confonde ~ de la dolce saetta, ~ ben te ne puoi
4 2 | di amarla:~ ~ Di', Maria dolce, con quanto disio ~ miravi '
5 2 | lo chiamavi; ~ o quanto dolce amor sentivi al core, ~
6 2 | il bue, nè l'asino ~ di dolce parladura... ~ ~ Quel che
7 2 | poscia ch'io vidi quel dolce signore ~ negli occhi suoi
8 2 | tempo la lingua sonò sì dolce in nessun poeta, rendendo
9 2 | rimasti al di qua del “dolce stil nuovo”, perchè esagerarono
10 2 | altro stilo.~ ~Di questo dolce stil nuovo il precursore
11 2 | ruvido e severo, nè di alcun dolce lume di eloquenza acceso”.
12 2 | le parti nude, ma il “dolce pomo”, concesso solo a chi
13 2 | questo è la bellezza il dolce pomo consentito a pochi.
14 3 | trasfigurazione diviene un simbolo, il dolce nome che il poeta dà al
15 3 | sentimento:~ ~ ... Morte, assai dolce ti tegno: ~ tu dèi omai
16 4 | ebrietà è lusinghiere demonio, dolce veleno, soave peccato. Anche
17 5 | perfecto core, ~ dimilo a mi, o dolce Segnore. ~ ~Cristo dice
18 5 | non voglio per figlio, ~ o dolce fiato e amoroso giglio. ~ ~
19 5 | la vita. ~ Giesù Giesù, dolce Signore, aita. ~ ~Intorno
20 5 | Dio ~ fa ch'io non mora, o dolce padre mio. ~ ~Quantunque
21 6 | desidero di spandere per lo dolce sposo Gesù”. Il sangue di
22 6 | volontà” nell'amore del “dolce e innamorato Verbo”, vive
23 6 | immagini. Chiama Cristo un “dolce cavaliere”, “cavaliere dolcemente
24 7 | mi distilla ~ nel cor lo dolce che nacque da essa. ~ Così
25 7 | entrate. ~ ~La luce, il “dolce lome”, rende sublimi le
26 7 | Come è bella la luce, il “dolce lome”, a Cavalcanti! Quanta
27 7 | Col vivo sentimento della dolce vita, della bella natura,
28 7 | Io son - cantava - io son dolce Sirena, ~ che i marinari
29 7 | malinconia non è se non dolce dolore, dolore raddolcito
30 7 | questa bella immagine: ~ ~ Dolce color d'oriental zaffiro ~
31 7 | Il Purgatorio è il dolce rifugio della vecchiezza.
32 7 | tin tin” sonando con si dolce nota, ~ che il ben disposto
33 7 | Qualunque melodia più dolce suona ~ quaggiù e più a
34 7 | Regina coeli” cantando sì dolce ~ che mai da me non si partì
35 7 | tal che m'inebbriava il dolce canto. ~ Ciò ch'io vedeva,
36 7 | come viene ad orecchia ~ dolce armonia da organo, mi viene ~
37 7 | mi distilla ~ nel cor lo dolce che nacque da essa. ~ Così
38 8 | misura ne' sentimenti, un dolce calore che penetra dappertutto
39 8 | infocate, da' sereni occhi, dal dolce viso, la quale egli situa
40 8 | dal suo cuore il “falso dolce fuggitivo”, ~ ~ che il mondo
41 8 | maledetto, chiamato il “falso dolce fuggitivo”: pur desiderato,
42 8 | non là dov'era. Questa dolce malinconia è la verità della
43 8 | genera quel non so che “dolce amaro”, detto malinconia,
44 9 | che tutto seppe”, ma è il dolce ed elegante poeta. Dante
45 9 | L'anima del racconto è il dolce peccato, nel quale cadono
46 9 | gli giunge all'orecchio un dolce canto, e guidato dalla melodia
47 9 | che il vetro ~ ed assai dolce più ch'uva matura; ~ nel
48 11| idillico-elegiaco, penetrato di un dolce lamento, che non ti turba,
49 11| la melodia di Orfeo dalla dolce lira, una storia in ottava
50 11| pensoso e ti tiene in una dolce malinconia; non sei nel
51 11| anima sta come rilassata in dolce riposo, non fantasticando
52 11| vezzosa; ~ l'altra che 'n dolce foco ardea pur ora, ~ languida
53 12| Scaligero, il Muzio, il Doni, il Dolce, il Franco e altri infiniti
54 12| Sei ne scrive Lodovico Dolce, tra' quali Le prime imprese
55 12| amico del suo comodo e del dolce far niente, la sua divinità
56 13| vezzosa; ~ l'altra, che in dolce foco ardea pur ora, ~ languida
57 13| sportello”, quell'“ardere in dolce foco”, sono immagini appiccatele
58 13| cuore e alla sua mente: è un dolce ozio dell'immaginazione.
59 16| pedantismo letterario. Al Dolce scrive: “Andate pur per
60 16| maniera, come il Franco, il Dolce, il Landi, il Doni, e altri
61 16| Lisa - Il vostro è sì dolce che si appicca alle labbra.
62 17| si afferma nel Tasso, un dolce fantasticare tra' mille
63 17| farmaco del dolore vòlto in dolce melanconia. Qui l'idea idillica
64 17| musica e del canto, quel dolce fantasticare dell'anima
65 18| Qui del puro natio dolce idioma ~ l'oro s'affina;
66 19| bene”, “mia vita”, “mia dolce piaga” e “morte”, “dio”, “
67 19| core”, “mia nemica”, “mia dolce guerriera”, “bersaglio sol
68 19| avaro Caronte, onde il più dolce della nostra vita ne si
69 19| senza scampo: ~ libertà dolce alla verità impetra. ~ ~
70 19| sperimentale di Telesio, la libertà dolce alla verità di Campanella
71 19| Lei giaceva beata in quel dolce ozio idillico, che era il
72 19| ella proteggeva, e che con dolce ricambio chiamavano lei “
73 20| siedono al paro ~ con la dolce consorte il genitore, ~
74 20| penetrata di una malinconia dolce e molle, è già canto e musica,
75 20| quei versi una intimità dolce e malinconica, di cui l'
|