Capitolo
1 4 | compiere i desidèri della carne, che possono bastare quasi
2 5 | esser legata al corpo, alla carne, e la sua beatitudine o
3 5 | Inviluppato nel senso e nella carne, non vede che un barlume
4 5 | ma col demonio e con la carne, ch'egli macera e mortifica
5 5 | spettatori a castigare la carne e a pensare alla vita eterna.
6 5 | peccato e la tentazione della carne, e che si giunge alla santificazione
7 5 | grossa, ~ che rompessi la carne e tutte l'ossa. ~ ~La Sensualità
8 5 | umanità, dal corpo, dalla carne, dall'inferno, se non con
9 5 | gente ~ nascer doveva della carne mia. ~ Il gaudio volge in
10 5 | la realtà è il senso, la carne, il peccato, e lo scrittore
11 5 | chiodi che “non pare la carne”, o sospesi per le unghie
12 6 | maledizione del mondo e della carne, la vanità de' beni e delle
13 6 | teologiche e scolastiche, prende carne, acquista una esistenza
14 6 | Caterina. Il demonio e la carne sono un mondo pieno di vita
15 6 | mondo reale, il mondo della carne o della vita terrena, come
16 6 | demonio e le tentazioni della carne. È il mistero dell'anima
17 7 | spogliandosi e mondandosi della carne si rinnova, ritorna pura
18 7 | le sue battaglie con la carne e col demonio, e vince assistita
19 7 | felice, dee contrastare alla carne e accostarsi al sommo Bene,
20 7 | scienza), ma tre fiere (la carne, gli appetiti sensuali)
21 7 | mondo, diventa libero (dalla carne o dal peccato). Si trova
22 7 | a pace, se non vinca la carne ed ubbidisca alla ragione,
23 7 | allo spirito e adora la carne. E anche voi gridate che
24 7 | senti dentro tremare la carne. Talora la sua credulità
25 7 | quelle ombre freme ancora la carne, trema il desiderio, suonano
26 7 | contrario la materia o la carne, dove sta come in una prigione
27 7 | battaglia tra lo spirito e la carne, tra Dio e il demonio. E
28 7 | forme, un costante salire di carne a spirito, l'emancipazione
29 7 | materia, il dominio della carne e del peccato; il terreno
30 7 | due forze in antagonismo, carne e spirito, odio e amore,
31 7 | anima e il dominio della carne, il caos: esteticamente
32 7 | decomposizione, quanti strazi di carne umana ti offrono i campi
33 7 | e là, tra' furori della carne e l'infuriar delle passioni,
34 7 | spirito si sviluppa dalla carne e cerca la sua libertà: ~ ~
35 7 | inferno e il regno della carne, che scende con costante
36 7 | avanti-purgatorio, dove la carne fa la sua ultima apparizione.
37 7 | anima è già libera; della carne non resta che la mala abitudine.
38 7 | scompare il diavolo e muore la carne, e con la carne gran parte
39 7 | muore la carne, e con la carne gran parte di poesia se
40 7 | non appartiene più alla carne, ma l'ha avuta una volta
41 7 | padrona e se ne ricorda. La carne non è più una realtà, come
42 7 | paradiso ci sta in desiderio. Carne e spirito non sono una realtà:
43 7 | realtà: la tirannia della carne è una rimembranza; la libertà
44 7 | paradiso. Questo processo di carne a spirito è il purgatorio,
45 7 | caddi, e rimase la mia carne sola. ~ ~Ciascuno ha conservato
46 7 | monda del peccato o della carne, e rifatta bella e innocente.
47 7 | sua musa: ~ ~ Quando di carne a spirto era salita ~ e
48 7 | libertà, emancipato dalla carne o dal senso, perciò il soprasensibile,
49 7 | affrancamento dalle passioni e dalla carne: pagana tranquillità, che
50 7 | chi nel diletto della carne involto ~ s'affaticava e
51 8 | reale, tolta di mezzo la carne, divenuta creatura libera
52 8 | senso e la ragione, tra la carne e lo spirito. Questo concetto
53 8 | che crede. Crede che la carne è peccato; che il suo amore
54 8 | se stessa il peccato o la carne, l'inferno, il vasello o
55 9 | Ecco un'angioletta di carne; eccoci dalle mistiche altezze
56 9 | beffarda, della materia o della carne, la maledetta, il peccato;
57 9 | nella Commedia si va di carne a spirito, sino al sommo
58 9 | lenti: ~ l'animo vinca la carne impigrita. ~ ~Eccoci nella
59 9 | alla glorificazione della carne, nella quale è il riposo
60 9 | secondo l'ideale teologico la carne è assorbita dallo spirito
61 9 | digiuni, mortificazioni della carne, visioni e miracoli; e dietro
62 9 | soprattutto è la reazione della carne contro gli eccessivi rigori
63 9 | licenza e il cinismo. La carne scomunicata si vendica,
64 9 | immaginabile con che voluttà la carne dopo la lunga compressione
65 9 | alle spalle del cielo. La carne si trastulla, e chi ne fa
66 9 | attraente. Diresti che la carne in questo suo primo riapparire
67 9 | sente gli stimoli nella carne e nell'immaginazione. Così
68 9 | cinico e malizioso della carne, rimasto nelle basse sfere
69 11| verginale. Nel Boccaccio è la carne che accende l'immaginazione:
70 11| letteratura, è l'ideale della carne o del senso, è il senso
71 15| la glorificazione della carne o del peccato, la voluttà,
72 15| la mortificazione della carne. Il Machiavelli, se biasima
73 16| di darvi il colore e la carne. Ti riesce non di rado scarno
74 19| ciel men' volo ~ in mesta carne d'animo giocondo; ~ e se
75 19| senso. Lo spirito stesso è carne. L'animale pensa come l'
|