Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capitolo 17
capitommi 1
capiva 5
capo 75
capolavori 1
capolavoro 8
capolino 1
Frequenza    [«  »]
76 esempio
76 lotta
76 scuola
75 capo
75 carne
75 dolce
75 faccia
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

capo

   Capitolo
1 2 | virtù repleta, ~ a me il capo chinava: ~ tanto m'assecurava ~ 2 2 | venga mal di dente, ~ mal di capo e mal di ventre, ~ mal de 3 2 | arte. Così Guido divenne il capo della nuova scuola, il creatore 4 3 | studente di Bologna, pieno il capo di astronomia e di cabala, 5 4 | somma brevemente”. Prende capo dalla filosofia, siccome “ 6 4 | piaceva, tanto che il suo capo aggiungeva di sopra alle 7 4 | piangendo m'apparve di sopra al capo una figura, che disse: - 8 4 | perciocchè stai sempre col capo chinato, e guardi le oscure 9 4 | Ma se tu dirizzassi il capo e guardassi il cielo e le 10 5 | trista, adolorata! ~ Lo tuo capo è tutto spinoso, ~ e la 11 5 | Maddalena gli sta a' piedi, al capo Giovanni, Maria nel mezzo. 12 5 | buon mattone, ~ dàgli nel capo che tu lo fracassi. ~ La 13 5 | quel dragone le mettea il capo in bocca, e mordeale crudelmente 14 6 | umanità. Tenzonava nel suo capo il filosofo e il poeta: 15 6 | ultimi momenti: “Teneva il capo suo sul petto mio. Io allora 16 6 | giacque senza potere alzare il capo, tutta dolori. A ogni nuovo 17 6 | nuovo spasimo alzando il capo, ne ringraziava Iddio lieta. 18 6 | scuole con tanta filosofia in capo, con tanta erudizione sacra 19 6 | Convito. La poesia va a metter capo nella pura scienza, nell' 20 7 | Roma per diritto divino capo del mondo. Questo concetto 21 7 | E Dante, che lo vede col capo lordo tanto che non parea “ 22 7 | Uomini cacciati in una buca, capo in giù, piedi in su; vólti 23 7 | busto si fa lanterna del suo capo che porta pesol per le chiome. 24 7 | traditore egli pure, ma col capo sul capo di Ruggieri, perchè 25 7 | egli pure, ma col capo sul capo di Ruggieri, perchè insieme 26 7 | eternamente co' denti sul capo, saziando in quello il suo 27 7 | spunta tutto ad un tratto sul capo di Dante fra le lacrime 28 7 | università di Parigi, pieno il capo di tesi e di sillogismi. 29 9 | e al greco, e si empì il capo di mitologia e di storia 30 9 | Quest'uomo, che ha pieno il capo di tanta erudizione greca 31 9 | vede il laberinto metter capo nell'inferno. Questa vista 32 9 | dintorno crespi al tuo capo legati... ~ Vieni, ch'io 33 9 | astratto, ma ha pieno il capo di mitologia, di romanzi 34 9 | piegarsi in , di chinare il capo pensoso. Le rughe del pensiero 35 9 | distrae mai, non mette il capo fuori per fare una smorfia 36 10| città è un burlone, pieno il capo di motti, di facezie, di 37 11| de' canti popolari dall'un capo all'altro d'Italia. Perciò 38 11| cantavasi “Crocifisso a capo chino”, una lauda, con la 39 11| elefante e sfracella il capo a una balena. È la cavalleria 40 12| manna che piovea sul loro capo. E c'era anche la gloria: 41 13| lettere, e tutto pieno il capo di Virgilio, Orazio, Petrarca, 42 13| sorelle e piccoli fratelli capo della casa: così dovè mutare 43 13| momento metterà fuori il capo e ti farà una smorfia. Di 44 14| Orlando innamorato. Avea il capo pieno di romanzi più che 45 15| propinqui alla Chiesa romana, capo della religione nostra, 46 15| comparse nella scena da un capo ballando, armato all'antica, 47 15| parte odiosa è riversata sul capo di Ligurio. A lui le smanie 48 15| dalle piante de' piè al capo tutto alterare: le gambe 49 16| da Giovanni de' Medici, capo delle Bande Nere, detto 50 16| la parte posteriore del capo, sede degli appetiti sensuali, 51 16| come si parlava dall'un capo all'altro d'Italia, e non 52 17| protagonista effettivo, un vero capo e re a uso moderno. Soppresse 53 18| dell'innamorato, e fu il capo di quella compagnia comica 54 18| nella nativa Savona pieno il capo di testi greci e latini 55 18| è un concetto, che mette capo in Circe ed Ulisse, ed è 56 18| moralista astratto, pieno il capo di mitologia e di sacra 57 18| macchie, salvo a tornar da capo, diede alle plebi italiane 58 19| licenza e nel cinismo, e mise capo in ozio idillico snervante, 59 19| fino allora pensato col capo d'altri: gli uomini volevano 60 19| volevano ora pensare col capo loro. Questo era il movimento. 61 19| non molto Napoli, e con in capo già una nuova metafisica 62 19| nuovo. ~ Con tante novità in capo, la società in mezzo a cui 63 19| Ravenna, che giunse fino al capo Nord, la descrizione delle 64 19| avvezzi più a pensare col capo proprio, attendevano con 65 19| Il vero padrone mettea il capo fuori, salutando gesuiti 66 20| legge con avidità da un capo all'altro. La Didone virgiliana 67 20| parlato, intelligibile dall'un capo all'altro d'Italia. Gli 68 20| la via era quella, e in capo alla via trovi Goldoni.~ 69 20| ristudiò il latino, si pose in capo i trecentisti, contento 70 20| del secolo decimonono, il capo della nuova scuola. Ma quel 71 20| indifferenti, e che ora rialzava il capo con superbia di vincitore. 72 20| poco, e non curvavano il capo che innanzi alla ragione. 73 20| esagerata che prese in Francia, capo Victor Hugo. Respingevano 74 20| giovani, e Manzoni divenne il capo della scuola romantica. 75 20| altri col padre Cesari a capo l'andavano pescando nel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License