grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 4 | profeta Merlino, Carlomagno, Orlando erano gli eroi dell'immaginazione
2 4 | maravigliosi le geste di Orlando e di Rinaldo. Anche la storia
3 7 | bravo, ed egli lo chiama un “Orlando”, ma accompagnando le parole
4 9 | Palamides, Lionello, Tristano, Orlando, Uliviero, Rinaldo, Guttifré,
5 11| giostranti come fossero Orlando e Carlomagno, con le frasi
6 11| Carlo, l'Innamoramento di Orlando, Rinaldo, la Trebisonda,
7 11| comparso l'Innamoramento di Orlando. E Matteo Boiardo ci die'
8 11| Matteo Boiardo ci die' l'Orlando innamorato, una vasta tela
9 11| stregonerie e gl'incanti. Orlando e Rinaldo ti fanno maravigliare
10 11| condizioni mancano nell'Orlando innamorato. Il Boiardo ha
11 11| trasforma in una donnicciuola e Orlando in un babbeo. Il che avviene
12 11| romanzo è certo la morte di Orlando; e anche lì quanti lazzi!
13 11| perdono ogni serietà, come è Orlando morto, trasformato in colomba,
14 11| piccolo mondo. Rinaldo, Orlando, Ulivieri, Astolfo, Sansonetto,
15 11| Morgante è lo scudiere di Orlando, ed è il vero protagonista,
16 12| anche la letteratura nell'Orlando furioso. La Scuola di Atene,
17 12| Atene, il San Pietro, l'Orlando furioso sono le tre grandi
18 12| sintesi del secolo. ~ L'Orlando furioso ti dà la nuova letteratura
19 12| spiacque il sorriso ariostesco. Orlando e Rinaldo parvero al Trissino,
20 12| la penna e non cantai d'Orlando. ~ ~Ma l'argomento cavalleresco
21 12| cavallereschi, si chiamassero Orlando o Amadigi. Bernardo è tutto
22 12| noiosi. Piacque invece l'Orlando innamorato rifatto dal Berni,
23 12| quali Le prime imprese di Orlando. Il Brusantini ferrarese
24 13| XIII L' ORLANDO FURIOSO~ ~Ludovico nacque
25 13| vita Ludovico scriveva l'Orlando furioso, con molta noia
26 13| Boiardo interruppe il suo Orlando innamorato proprio allora
27 13| di continuar la storia di Orlando, ripigliandola là dove l'
28 13| scrivere il poema in latino. L'Orlando in latino! Il Bembo non
29 13| non capiva cosa fosse l'Orlando innamorato. Ma lo capiva
30 13| nella sua testa? C'era l'Orlando furioso. Niuna opera fu
31 13| Carlo e non le furie di Orlando e non gli amori di Ruggiero
32 13| in Francia. Le furie di Orlando e gli amori di Ruggiero
33 13| lo scopo del poema, e se Orlando e Ruggiero fossero episodi
34 13| bisogno è maggiore, Rinaldo, Orlando, Brandimarte vanno via.
35 13| corre dietro a Baiardo, Orlando corre dietro ad Angelica,
36 13| Brandimarte corre dietro ad Orlando. Vi trovate già in pieno
37 13| anche erranti. Ferraù cerca Orlando, a cui ha giurato di toglier
38 13| amore toglie il senno ad Orlando ed imbestia Rodomonte; il
39 13| povero fante, la pazzia di Orlando, la peregrinazione di Astolfo
40 13| crede felice, è ammazzato da Orlando. Reminiscenza di Achille
41 13| psicologiche è condotto Orlando sino a perdere il senno,
42 13| lamenti di Olimpia o di Orlando o di Cloridano così musicali
43 13| ultimo esempio ce lo dà Orlando, che piangendo e chiamando
44 13| a cui egli presentava l'Orlando. Ma Dante si traeva appresso
45 13| fece poi il Berni nel suo Orlando. Il suo riso è più serio
46 13| protagonista non è il savio Orlando, ma Orlando matto e furioso.
47 13| non è il savio Orlando, ma Orlando matto e furioso. Questo
48 13| buffoneria. Anche il modo come Orlando riacquista il senno ha un
49 13| del Levante, l'amata di Orlando, di Rinaldo, di Sacripante,
50 13| sua comica lotta col pazzo Orlando, la sua scurrilità e grossolanità
51 13| potuto togliere il posto a Orlando e Rinaldo, gli eroi dell'
52 13| interesse è assai più per Orlando e Rodomonte, creazioni geniali
53 13| cavallereschi. L'amore di Orlando verso Angelica è stato perfettamente
54 14| Ludovico componeva il suo Orlando a Ferrara, Girolamo Folengo
55 14| del Cieco di Ferrara, l'Orlando innamorato. Avea il capo
56 14| grammatica, e pensò rifare l'Orlando innamorato, ma saputo del
57 14| Orlandino o le geste del piccolo Orlando, poema in ottava rima e
58 14| sono ed io con seco. ~ ~Ma Orlando nasce al settimo capitolo,
59 14| 1521, cinque anni dopo l'Orlando furioso, uscì in luce la
60 14| e Berta gli partorisce Orlando; Guido, discendente di Rinaldo,
61 14| Sallustio, e va a finire in Orlando e Rinaldo, da cui discende
62 14| romanzi, e sopra tutti l'Orlando furioso. Non c'è una sola
63 15| quando il 1515 uscì in luce l'Orlando furioso. Lodò il poema,
64 17| Trissino era mal riuscito. L'Orlando furioso era fuori regola,
65 17| magnifiche proporzioni dell'Orlando e dell'Amadigi, trova il
66 17| confronti stranissimi tra l'Orlando e la Gerusalemme, e chi
67 17| perchè canta la follia di Orlando, e quando viene la volta
68 17| reminiscenza del Rinaldo o Orlando ariostesco in proporzioni
69 17| che fa perdere il senno a Orlando, e un Astolfo che fa un
70 20| protagonisti, Angelica e Orlando, stanno Licori e Tirsi.
71 20| schietto comico. Le furie di Orlando non possono turbare la pace
72 20| tutto il quadro, e lo stesso Orlando finisce idillicamente: ~ ~
73 20| dichiarazione amorosa di Licori a Orlando, ascoltatore non visto Tirsi. ~
74 20| Moscheide è l'ironia dell'Orlando: sono forme epiche applicate
|