Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
generava 2
generazione 34
generazioni 5
genere 74
generi 24
generica 2
generiche 2
Frequenza    [«  »]
75 pura
75 sa
74 bellezza
74 genere
74 niente
74 orlando
73 caratteri
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

genere

   Capitolo
1 1 | una imitazione di simil genere. L'amore divenne un'arte, 2 1 | poeti siciliani di questo genere più ammirati a quei tempi 3 1 | chiamasse tragiche, cioè del genere nobile e illustre. Ma la 4 2 | tale donna, ma la donna in genere, amata con un sentimento 5 6 | Un tentativo di questo genere fu il Tesoretto. ~ Nella 6 7 | L'individuo scompare nel genere. Il carattere, la personalità, 7 7 | nazionali, non questo o quel genere, ma il tutto, che contiene 8 7 | ulteriore. Perciò nessun genere di poesia vi è distinto 9 7 | specie e dalla specie al genere. Più ci avanziamo, e più 10 7 | alcuno. In questo ventre del genere umano non è peccato, 11 7 | quei formidabili inizi del genere umano, regno della materia 12 7 | la donna e l'uomo, come genere, come simbolo, come l'anima; 13 7 | generalizzare, si sente più come genere che come individuo. Spettatore 14 7 | tipico così perfetto nel suo genere, come la Fortuna. La sua 15 7 | qui è meno individuo che genere. La comune anima ha la sua 16 7 | colorito. Capilavori di questo genere sono la pittura de' benedettini 17 7 | il capolavoro di questo genere. Qui la scienza della creazione 18 8 | ancora l'individuo: ci è il genere. In quella quietudine dell' 19 9 | della natura e dell'uomo, il genere e la specie fuori dell'individuo, 20 9 | dalla sua natura che il genere eroico, niente più lontano 21 9 | abbia trovato subito il suo genere, che è la rappresentazione 22 9 | sua natura. E si prova nel genere eroico e cavalleresco, e 23 9 | della Fiammetta tenta un genere lirico-tragico. Tentativi 24 9 | La novella era dunque un genere vivente di letteratura, 25 9 | nella chiusa. Di questo genere è la novella del giudeo, 26 9 | più bello ti cascano. Nel genere eroico ti riesce sforzato 27 9 | riesce sforzato e teso; nel genere idillico ti riesce volgare 28 10| Troia. Tenta questo e quel genere, e non trova mai se stesso. 29 11| donna. Modello di questo genere è la Selva d'Amore di Lorenzo, 30 11| pratello infiora. ~ ~In questo genere narrativo e descrittivo, 31 11| sono poemetti di questo genere. Soprastà per calore ed 32 11| che sono l'anima di questo genere di letteratura, com'è nel “ 33 11| com'è ne' “quadretti di genere” del Poliziano, ma è l'uomo 34 11| il liscio”. Dello stesso genere è la pittura de' giocatori 35 12| carnascialeschi sono il tipo del genere: il suo poeta è il Boccaccio, 36 12| idillio cessa di essere un genere vivo, e va a raggiungere 37 12| Decamerone, modello del genere. Sono letterati ed eruditi, 38 12| Lorenzo, il maestro del genere. Il carnevale dalla piazza 39 13| sonetto e la canzone, era il genere letterario e tradizionale. 40 13| spiccato carattere di questo genere, ed è rimasto proverbiale, 41 15| come dicevasi allora, nel genere umano, come Assiria, Persia, 42 15| organiche la storia del genere umano. C'è dunque non solo 43 15| dello spirito. La storia del genere umano non è che la storia 44 15| i prosatori usavano un genere bastardo, poetico e rettorico, 45 15| e protestare in nome del genere umano. Veggasi il capitolo 46 15| cioè l'approvazione del genere umano, ed è di base la virtù 47 15| individui, ma la società e il genere umano. Perciò patria, libertà, 48 16| ricatti. Il maestro del genere è lui. Specula soprattutto 49 16| osceni sono il modello di un genere di letteratura, che sotto 50 16| sua Nanna è la maestra del genere. ~ Questa è la commedia 51 17| cosa mancava all'Italia, il genere eroico, e lo Speroni è tutto 52 17| cercavano e non trovavano il genere eroico. ~ Tra queste preoccupazioni 53 17| sottilmente e futilmente sul genere eroico e sulle sue regole. 54 18| alla narrazione. Di tal genere erano anche le egloghe o 55 18| accennavano già a questo genere. Ne scrisse anche di simili 56 18| Zappi. La degenerazione del genere si vede nel Frugoni, il 57 18| il dramma musicale è il genere popolare, dove lo scenario, 58 19| tradizione, la voce del genere umano. Gli uomini popolari, 59 19| ma nella coscienza del genere umano, nella ragione universale. 60 19| la sapienza volgare del genere umano, il senso comune delle 61 19| morale e una politica del genere umano, corrisponde la logica, “ 62 19| poetiche, una lingua del genere umano, una teoria dell'espressione 63 19| degli “addottrinati”, ma del genere umano; vuole la fede e la 64 19| mente, il senso comune del genere umano, ciò ch'egli chiama 65 19| parlo dell'autorità del genere umano, al quale, se uomini 66 19| nascosta alla maggior parte del genere umano; finchè apparirà lontana 67 20| e nobili argomenti del “genere tragico”, come se la nobiltà 68 20| vecchia letteratura il solo genere vivo ancora, considerato 69 20| amicizia l'uno e l'altro genere. Ma ci era la passione, 70 20| proscrivere addirittura quel genere di commedia, “indecente 71 20| tutte le nazioni in ogni genere di scrivere; ma le mancava 72 20| maniera di Dante. Anche il genere parve nuovo. Al sonetto 73 20| dell'artepagana”: sorse il genere cristianoromantico” in 74 20| romantico” in opposizione al genereclassico”. “Religione”, “


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License