Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bellas 1
belle 43
belletti 1
bellezza 74
bellezze 17
belli 9
bellini 1
Frequenza    [«  »]
75 principio
75 pura
75 sa
74 bellezza
74 genere
74 niente
74 orlando
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

bellezza

   Capitolo
1 1 | sentimento della natura e della bellezza: ond'è nata una mollezza 2 2 | ma contempla l'amore e la bellezza con uno sguardo filosofico; 3 2 | scientifica dell'amore e della bellezza, che se non riscalda il 4 2 | sera ~ ella ha perduta sua bellezza altera. ~ ~I motti di Iacopone 5 2 | dal cielo, ~e come è la bellezza nella canzone: ~ ~ Amor 6 2 | obbietto dell'amore è la bellezza, non il “bello di fuori”, 7 2 | chi è amico di virtù. La bellezza non si mostra se non a chi 8 2 | La donna esemplare della bellezza è “nobile intelletto”: ~ ~ ... 9 2 | apparenza: e questo è la bellezza il dolce pomo consentito 10 2 | velo dello spirito, e la bellezza è la luce della verità, 11 3 | amore, e non dovrebbe esser bellezza: onde esorta le donne a 12 3 | che fa uno di due, unisce bellezza e virtù. Ma questo concetto 13 3 | della vita. E poichè vede bellezza, e non trova virtù, sente 14 3 | platonica, l'esemplare di ogni bellezza e di ogni virtù, eccola 15 3 | arrivo e racconta la sua bellezza: ~ ~ Ciascuna stella negli 16 3 | cielo, diviene “spiritual bellezza grande” che spande per lo 17 3 | maraviglia degli angioli. Questa bellezza spirituale, o, come dice 18 3 | intellettuale, pura intelligenza, bellezza spirituale, scorporata. 19 6 | donnabella per natural bellezza e non per gli adornamenti 20 6 | pellegrinaggio ritorna in cielo bellezza spirituale, o luce intellettuale, 21 7 | moralità. La moralità è la “bellezza della filosofia”: è l'etica, “ 22 7 | orientali che la schietta bellezza greca, personificazioni 23 7 | natura spogliata della sua bellezza è un bello negativo pieno 24 7 | con la virtù se n'è ita la bellezza, sua faccia. ~ Questa natura 25 7 | appena disegnati; hanno la bellezza, ma anche la monotonia e 26 7 | a spirto era salita ~ e bellezza e virtù cresciuta m'era, ~ 27 7 | qui scema in gran parte la bellezza della poesia. Questo difetto 28 7 | indistinto”, riceve la sua bellezza da immagini terrene, come 29 7 | descrivere quel riso e quella bellezza trasmutabile, se non ne' 30 7 | seguir ~ ~ più dietro a sua bellezza poetando, ~ come all'ultimo 31 8 | innanzi; ma cercarono la bellezza e l'eleganza della forma. 32 8 | occhi col bel velo.~ ~La bellezza per Dante è apparenza simbolica, 33 8 | intellettuale e morale. Qui la bellezza, emancipata dal simbolo 34 8 | volta essenzialmente come bellezza schietta, realtà artistica. 35 8 | altro che affanno. ~ Mortal bellezza, atti e parole m'hanno ~ 36 8 | ispirato da Venere, dea della bellezza e della grazia. Il grottesco, 37 9 | Licaone in lupo, e nella bellezza degli Elisi e nell'oscurità 38 9 | disposte, e piene, oltre alla bellezza, di tanta onesta vaghezza, 39 9 | canto duodecimo descrive la bellezza di Emilia da' capelli fino 40 9 | negli amanti molti, e sua bellezza ~ estima più ch'allo specchio, 41 9 | le sue descrizioni della bellezza virile e femminile, fatte 42 9 | Lia, descrivendo la sua bellezza e offrendole doni: ~ ~ Tu 43 9 | suo vivo sentimento della bellezza, con la sua disinteressata 44 11| Poliziano quando cantava la bellezza o la morte dell'Albiera 45 11| muse, apre l'animo alla bellezza e all'amore, e di bruto 46 11| sentimento della natura e della bellezza che dal Boccaccio in qua 47 11| diviene la gentile Simonetta, bellezza nuda, sviluppata da ogni 48 11| si maraviglia della sua bellezza, bianca, cilestre, pallida 49 11| delicato della forma e della bellezza, sviluppato ed educato da' 50 11| e semplici, come sono la bellezza del damo o della dama, la 51 11| equilibrio si manifesta nella bellezza e nella grazia. Questo amore 52 12| Il pittore vagheggia la bellezza nella forma come l'Alberti 53 12| domina il sentimento della bellezza e lo studio del reale. Così 54 12| chiamavano l'“ideale della bellezza” o della “bella forma”. 55 12| mula di Florimonte, e la bellezza della sua donna, contraffazione 56 12| arte, erudizione, civiltà, bellezza, eleganza: ipocrisia in 57 13| cielo ~ favor, grazia e bellezza, tutto perde. ~ ~ ~ Questa 58 13| ispirazioni? Astolfo fra tanta bellezza guarda e passa, e non gli 59 13| culto della forma e della bellezza, quella obbiettività di 60 15| Sesto, sente vantar la sua bellezza, e lascia Parigi, e torna 61 17| amore, paura, speranza, bellezza siffattamente raccolsi, 62 17| il puro sentimento della bellezza, qui si sviluppa un elemento 63 17| l'impressione non è la bellezza della rosa, ma la sua breve 64 18| situazione che attinge la sua bellezza artistica nel mondo armonico 65 18| manca pure quel senso della bellezza e della forma, che fa grandi 66 18| spirito del Chiabrera che la bellezza greca, quel candore, quella 67 18| sentimento della forma o della bellezza, che produsse i miracoli 68 19| divino, o il formale: la bellezza divina “prima si comunica 69 19| formato ama... la corporal bellezza, per quel che è indice della 70 19| quel che è indice della bellezza del spirito. Anzi quello 71 19| esso, la qual si chiama 'bellezza', la qual non consiste nelle 72 19| quale segno esteriore è la bellezza. Tale era la natura nell' 73 19| ingegno in argomenti futili. Bellezza è segno del bene: bella 74 20| un vivo sentimento della bellezza. La sua dignità è scevra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License